Valdagno

Coronavirus Valdagno: ieri terzo giorno a zero contagi

E intanto 8 nuovi nati a Valdagno in una settimana. Ieri poi si è concluso lo spegnimenti del vasto incendio boschivo sul Monte Marana.

Coronavirus Valdagno: ieri terzo giorno a zero contagi
Pubblicato:

Per il terzo giorno contagi fermi. 8 nuovi nati a Valdagno in una settimana.

Emergenza Coronavirus: aggiornamento del 12 aprile

Ha portato buone nuove la Pasqua 2020, dopo settimane di dati negativi. A Valdagno, per il terzo giorno consecutivo non si registrano casi di contagio da COVID19. Resta stabile a 43 il numero complessivo. 3 i decessi registrati in città dall'inizio dell'epidemia, mentre restano 9 i pazienti ricoverati, 6 quelli dichiarati ufficialmente guariti e i rimanenti ancora in regime di isolamento domiciliare. Il reparto COVID allestito alcune settimane fa presso il Reparto di Medicina dell'Ospedale San Lorenzo di Valdagno, per accogliere i pazienti meno gravi del territorio della valli dell'Agno e del Chiampo, stando all'ultimo bollettino diffuso dall'Ulss 8 Berica sta accogliendo un totale di 18 pazienti.

Nuovi nati: la speranza nel futuro

A rendere meno pesante la giornata pasquale, poi, arriva anche il quadro inserito nel bollettino Ulss e relativo ai nuovi nati: la scorsa settimana nei tre punti nascita dell'Ulss 8 Berica si sono registrati un totale di 51 parti (38 a Vicenza, 5 ad Arzignano e 8 a Valdagno).

Incendio Monte Marana, ieri fasi finali di spegnimento

Anche il vasto incendio che ieri aveva attaccato il monte Marana sembra ormai giunto alle fasi finali dello spegnimento, grazie all'impegno profuso da decine di volontari della Protezione Civile, dell'Associazione Nazionale Alpini e dei Vigili del Fuoco, che dopo una nottata di veglia (non potendo intervenire attivamente allo spegnimento) si sono rimessi all'opera fin dalle prime ore del mattina, con il supporto dal cielo di due elicotteri del servizio regionale e un Canadair arrivato addirittura da Genova. Ora si sta procedendo alle opportune verifiche dei versanti colpiti per spegnere anche gli ultimi focolai restanti. Nei prossimi giorni l'area sarà comunque oggetto di monitoraggio al fine di impedire il propagarsi di nuovi roghi. Rimane massimo l'allarme incendi diffuso dalla Regione Veneto e che impone il divieto assoluto di accendere fuochi anche sull'intero territorio valdagnese.

Seguici sui nostri canali