Proseguono le indagini

Cinque mesi fa la tragedia in cui morirono padre e figlio sul Ponte dei Nori, riaperta la viabilità a Valdagno

Le perizie della Procura di Vicenza sono ancora in corso per accertare le cause del cedimento che costò la vita a Leone e Francesco Nardon

Cinque mesi fa la tragedia in cui morirono padre e figlio sul Ponte dei Nori, riaperta la viabilità a Valdagno

A cinque mesi dal crollo, a Valdagno la viabilità torna parzialmente alla normalità. È stata riaperta la corsia che porta all’imbocco del tunnel verso Schio. Il Ponte dei Nori, però, rimane sotto sequestro: le indagini della Procura di Vicenza sono ancora in corso per accertare le cause del cedimento che costò la vita a Leone e Francesco Nardon.

Ponte dei Nori, riaperta la viabilità a Valdagno

Dopo cinque mesi dalla tragedia, è stato riaperto al transito, in via sperimentale, l’imbocco da sud di via Fermi, dalla rotatoria del Ponte dei Nori, che consente di bypassare il centro e raggiungere direttamente gli svincoli per il tunnel di Schio.

Clicca per navigare nella mappa

L’intervento consente di alleggerire il traffico che, dal giorno della chiusura, si era riversato su via Sette Martiri e viale Trento.

È già previsto inoltre un nuovo percorso pedonale per ripristinare il collegamento interrotto: verrà realizzato in una seconda fase, perché includerlo da subito avrebbe allungato i tempi di esecuzione dei lavori.

Cinque mesi fa la tragedia in cui morirono padre e figlio

La sera di giovedì 17 aprile 2025, intorno alle 20, padre e figlio si erano fermati sul ponte per valutare se potessero aiutare i soccorritori già allertati per le difficili condizioni meteo.

Pochi istanti dopo, l’asfalto cedette sotto la loro auto, una Fiat Ulysse, che precipitò nel fiume Agno in piena.

Padre e figlio furono trascinati via dalla corrente e i loro corpi vennero ritrovati soltanto il mattino successivo. Leone Nardon, 64 anni, imprenditore di Schio a capo della Sitec Srl, e il figlio Francesco, 21 anni, rientravano proprio dalla loro azienda quando furono sorpresi dalla tragedia.

Leone e Francesco Nardon
Leone e Francesco Nardon

La procura ha aperto un fascicolo con le ipotesi di disastro colposo e omicidio colposo plurimo, sequestrando il ponte e acquisendo i filmati delle videocamere di sorveglianza che mostrano l’arrivo dell’auto sul ponte e il crollo subito dopo.

Gli inquirenti hanno affidato a cinque consulenti tecnici la ricostruzione delle cause del cedimento, mentre altre perizie sono state disposte dagli indagati e dai familiari delle vittime.

Le prime risposte sono attese entro il 27 settembre 2025 e dovranno chiarire se a far cedere il ponte sia stato un difetto di staticità trascurato negli anni o l’eccezionale ondata di maltempo che, proprio in quei giorni, colpì duramente tutto il vicentino.