Rievocazione storica e riscoperta della vita contadina con Palio dei mussi e Angoli rustici
Tradizionale appuntamento paesano per non dimenticare la storia e le proprie tradizioni

Alla morte di Ezzelino III° da Romano (n. 1194 - m. 1259), dopo l’eccidio a San Zenone degli Ezzelini di tutta la famiglia del fratello Alberico (1260), le città sottomesse come Padova, Vicenza e Treviso festeggiarono la caduta del signore "da Romano" facendolo nel più classico dei modi: una corsa di cavalli.
La tradizione a Romano d'Ezzelino, fu ripresa alla festa della "Candelora" il 7 febbraio 1971 con una corsa, però, in groppa agli asini, dato che nella Romano contadina di quegli anni, quasi ogni famniglia aveva ancora un asino nella stalla.

La Siriola, associazione organizzatrice con la Pro Loco ed il Comune, dal 1991 ha aggiunto al "Palio dei mussi" anche un appuntamento con gli "Angoli rustici" ovvero la riproposizione in costume della Romano contadina durante la quale i figuranti si dedicano alle attività di quella che era la loro quotidianità.
Le tematiche ricorrenti degli "Angoli rustici" riprendono scene di vita di tre periodi storici che hanno segnato maggiormente Romano d'Ezzelino ovvero: Ezzelino III°; la Grande Guerra per come ha caratterizzato questo territorio adagiato ai piedi del Monte Grappa; l’emigrazione che a sua volta è stata un fenomeno caratterizzante anche Romano d'Ezzelino.

Gli "Angoli Rustici" ed il "Palio di Romano" vengono organizzati tra l'ultima settimana di aprile e la prima di maggio.

I due eventi rappresentano un importante momento culturale, storico, rievocativo durante il quale le varie contrade addobbano le vie con i colori di contrada ed in punti specifici propongono momenti di vita passata in vecchie case contadine, cortili e campi mandando in scena momenti di vita che rievocano storia e tradizioni vissute.
Gli Angoli Rustici sono visitabili a piedi, in bici e con bus navetta gratuito. Il Palio vero e proprio invece, è una corsa che avviene in groppa ad asini cavalcati a pelo ed è preceduta da una sfilata storica in costumi del primo '900, con personaggi che si ispirano ai signorotti realmente vissuti in contrada in quel periodo storico. I mestieri di un tempo sono invece il tema ricorrente degli "Angoli rustici" dove trovare: la bottega dell’artigiano, il focolare domestico, la cucina contadina.
La manifestazione 2025 è cominciata il 24 aprile e terminerà domenica 4 maggio secondo il seguente programma:
Giovedì 24 aprile
Ore 20:00 – Presentazione ufficiale del Palio 2025 - Chiesa di Romano

Un contraddaiolo alla presentazione

Momenti della presentazione

Chiesa gremita per la presentazione
Venerdì 25 e sabato 26 aprile: dalle 19:00 intrattenimento e serate musicali
Domenica 27 aprile
ore 09:00 alle 19:00 – Angoli Rustici
dalle 19:00 intrattenimento e serata musicale
Venerdì 2 e sabato 3 maggio
dalle 19:00 intrattenimento e serata musicale
Sabato 3 Maggio
Ore 19:30 – intrattenimento
Ore 20:00 – Cena delle contrade
Domenica 4 Maggio
Ore 10:00 – “Femo marcà” in Villa: esposizioni, giochi, animazione
Ore 16:30 – Sfilata storica e 53ª edizione del Palio dei Mussi
Ore 19:00 – Palio Aperitivo con DJ set
Ore 21:00 – Serata finale con lo spettacolo “A ruota libera” del duo “I 4 Elementi”
Durante tutta la manifestazione:
Stand gastroniomico – Villa Negri
Cucina aperta tutte le sere dalle 19:00 alle 22:00.
Domenica anche a pranzo, dalle 11:30 alle 14:30.
Specialità: musso. Struttura riscaldata.