Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025
Ecco una serie di appuntamenti imperdibili per il fine settimana

Non sapete ancora cosa fare nel weekend? Ecco qui una serie di eventi organizzati in provincia di Vicenza tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025.
01. Cesuna - Sabato 5 dalle 19:30
Festa dei Fiori Pic-Chic - Palaciclamino - Roana
Evento organizzato dalla Pro loco Cesuna.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/58f5ec51-485c-4d87-94c9-49004c997b74/festa-dei-fiori-pic-chic---cesuna
02. Camporovere - Sabato 5 dalle 09:00
Memorial "Dino Zotti" Campetto Sportivo - Roana
Al Campetto Sportivo del Bar Istinto Padel a Camporovere.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/55a182a3-92c5-4e83-9125-8eea2860fdf6/memorial--dino-zotti-
03. Asiago - Sabato 5 dalle 9:30
Rievocazione storica "Federazione Cimbri 7 Comuni" - Chiesa di San Rocco
Il 9 luglio 1809 l'Altopiano insorse contro le imposizioni francesi chiedendo libertà e autonomia e rifiutando di versare le tasse ritenute particolarmente esose dai capi famiglia. Nelle prime schermaglie le truppe di Napoleone furono sconfitte e costrette ad abbandonare prima Asiago e poi l'Altopiano.
La reazione francese fu immediata. Con l'uso dell'artiglieria l’esercito francese riprese il controllo dei paesi con una repressione sanguinosa. Oltre duemila altopianesi, soprattutto donne, anziani e bambini, vennero trucidati. Solo ad Asiago furono 70 le persone uccise ed i loro corpi esposti sugli alberi come segno della sconfitta dei cimbri.
«Un altro modo di riaffermare le nostre antiche origini – commenta il presidente Francesco Rodeghiero Runz – e per diffondere un senso di orgoglio di queste origini violentemente schiacciate durante il Regno d'Italia».
Programma:
Ore 9:30 Ammassamento presso la Chiesa di San Rocco
Ore 10:30 Messa cantata in cimbro con il coro di Roana
Ore 11:00 Sfilata lungo Corso IV Novembre fino a Piazza Duomo
Ore 11:50 Deposizione corona al Parco della Rimembranza
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/531dd560-003b-47f8-b361-c4da521652c1/rievocazione-storica--federazione-cimbri-7-comuni-
04. Bassano del Grappa - Sabato 5 dalle 10:00
Il camminamento del Castello degli Ezzelini
Costruite in ciottoli del Brenta e mattoni, le mura erano organizzate con una cortina esterna e una interna; quest’ultima era dotata di torri di avvistamento, cammino di ronda e merli con feritoie utili a difendere gli arcieri che proteggevano il castello. Oggi il camminamento termina con uno dei punti panoramici più belli della città che guarda il fiume Brenta e il ponte di Palladio.

05. Vicenza - Sabato 5 dalle 10:30
Family Lab. Artigiani di storie - Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
Cosa raccontano le ceramiche attiche e magnogreche di noi? Scopriamolo grazie a quattro antiche guide d’eccezione che ci accompagnano tra manufatti del passato e immagini del presente.
Quello che le antiche ceramiche greche raccontano di noi.
Rivolto a bambini dai 5 ai 12 anni e famiglie
Iniziativa gratuita, attivabile dalle 10.30 alle 16.30 senza prenotazione.

06. Treschè Conca - Domenica 6 dalle 9:30
I rimedi della nonna - Cason delle Meraviglie, Roana
"I rimedi della nonna" - laboratorio in fattoria.
Prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/37fea185-d657-4655-86c9-2b189a53e54c/i-rimedi-della-nonna---tresche-conca
07. Marostica - Domenica 6 luglio
Nero Fumo - Infopoint LaStazione
Dino Alberton - Socio di Marostica Fotografia 1979
Mostra fotografica, visitabile durante gli orari di apertura de La Stazione Infopoint Ingresso libero

08. Gallio - Domenica 6 luglio
39° Giro del Medio Brenta - Piazza Italia
Anche quest’anno la corsa, Il Giro del Medio Brenta, divenuta ormai una “grande classica nel cuore dell’estate” gode del Patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Padova, della Provincia di Vicenza e dei tanti Comuni attraversati lungo il percorso primi fra tutti i Comuni di Gallio (sede di arrivo) e di Villa del Conte (sede di partenza). La partecipazione alla nostra corsa è numerosa con squadre nazionali e internazionali per un totale di 175 atleti iscritti e nove nazioni straniere rappresentate.
Un grazie particolare a tutto il gruppo organizzatore del Veloce Club Villa del Conte, ai tanti volontari anche delle vicine Associazioni Sportive che con il loro impegno consentono lo svolgimento regolare della manifestazione. Un ringraziamento particolare alle Forze dell’Ordine, dalla Polizia Stradale, al Comando dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo di Polizia Locale che garantiranno la sicurezza stradale e il transito regolare degli atleti. Al veloce club Villa del Conte e a tutto lo staff che lo rappresenta un augurio affinché riesca nell’impegnativo compito di allestire una bella giornata di sport caratterizzata da un alto spessore tecnico di sano agonismo. Buon 39° Giro del Medio Brenta a tutti.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/eb3426d7-6e8b-4daa-8ae9-1fb221dcc65f/39--giro-del-medio-brenta
09. Lonigo - Domenica 6 luglio
Villeggendo 2025 - Sedi Varie
Villeggendo 2025: la cultura abita le ville venete. La decima edizione del festival porta la grande letteratura nei luoghi più suggestivi di Vicenza e Padova Vicenza.
Grandi nomi, grandi temi Tra gli ospiti di questa edizione: Christian Greco, direttore del Museo Egizio , Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore, Antonella Viola e Alessandro Aiuti, per un confronto tra scienza e società Andrea Vitali, Antonio Caprarica, Carlo Cottarelli, Gino Castaldo, Daniel Lumera, Romana Petri, Enrico Galiano e molti altri.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/699ba793-daaa-40be-af42-efdc868c7691/villeggendo-2025
10. Asiago - Domenica 6 luglio
Strafexpedition Ultratrail
In Italia c’è solo un luogo che ha vissuto tutti i 41 mesi della Grande Guerra in prima linea: l’Altopiano di Asiago. Qui si svolse l’offensiva più grande mai organizzata dagli asburgici, la “STRAFEXPEDITION”: la più grande battaglia di montagna mai combattuta dall’uomo.
Tutte queste montagne, per oltre tre anni, divennero campi di battaglie e teatri di stragi orrende, ovunque si possono scoprire resti e testimonianze della Grande Guerra, sentieri fortificati, linee trincerate, appostamenti, baraccamenti e strutture difensive per presidi.
Il percorso avrà un dislivello positivo di 2500 metri e porterà gli atleti a percorrere i luoghi più significativi e drammatici della Grande Guerra: Vezzena, Mandriolo, Larici, Portule, Cima 12, Ortigara, Zebio, sino all’arrivo nella centralissima piazza di Asiago.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/2f6e584d-d06b-44b8-8e46-4a84d272f451/strafexpedition-ultratrail