Da non perdere

Cosa fare a Vicenza ed in provincia nel weekend: gli eventi da sabato 17 a domenica 18 maggio 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il weekend

Cosa fare a Vicenza ed in provincia nel weekend: gli eventi da sabato 17 a domenica 18 maggio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito alcuni eventi organizzati a Vicenza ed in provincia da sabato 17 a domenica 18 maggio 2025. (In copertina: foto di repertorio)

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

1. Roana - Sabato 17 dalle 17:30

Interbar Opening Party - Campo Sportivo

Serata di festa e di divertimento: si sfideranno le squadre dell'Interbar presso il Campo Sportivo di Roana.

A partire dalle ore 17.30 ci sarà il Barbecue Cimbro e tanta musica con Dj Kappa.

Maggiori info contattando la Pro loco Roana.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/d5ff1920-ebab-4508-9681-d42f71cd61bc/interbar-opening-party---roana

2. Vicenza - Sabato 17 dalle 18:00

La Notte del Mistero - Centro Storico

Una caccia all’enigma tra opere d'arte e tesori nascosti è la proposta per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio i sette musei cittadini rimarranno aperti con orario straordinario per una serata all’insegna dei segreti e dell'avventura dal titolo “La notte del mistero”.

Il biglietto d'ingresso, a partire dalle 18, avrà il costo speciale di 1 euro per persona per ciascuna sede e sarà gratuito fino ai 12 anni.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/65ad865f-116d-4fb4-9b43-efdcfdce5444/la-notte-del-mistero

3. Bassano del Grappa - Sabato 17 dalle 10:00

Sogno e magia: le incisioni della Collezione Remondi - Museo Civico

I Musei Civici di Bassano del Grappa presentano al pubblico una selezione di opere appartenenti alla collezione Remondini, tra i più ricchi patrimoni grafici del Veneto, che esplora creature e leggende del mondo fantastico attraverso gli sguardi di alcuni dei più noti ed influenti maestri dell’arte incisoria italiana ed europea.

L’esposizione si propone dunque non solo come un momento di riscoperta di alcuni capolavori delle collezioni del Museo Civico di Bassano del Grappa, solitamente non esposti al pubblico, ma soprattutto come un’opportunità per immergersi nell'oscura bellezza di un’arte che ha saputo guardare oltre il visibile,esplorando le radici di inquietudini e fascinazioni che ancora oggi popolano il nostro immaginario.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/72ca5547-1625-459d-a92f-c0e1bcdcf8c8/sogno-e-magia-l-universo-del-fantastico-nelle-incisioni-della-collezione-remondi

4. Lusiana Conco - Sabato 17 dalle 14:15

Sulle orme della Brigata Sassari - Località Biancoia

Escursione storica dedicata all’epopea della Brigata Sassari sull’Altopiano dei Sette Comuni, a cura del  Museo Diffuso di Lusiana.

Costo € 10,00 (gratuito per i minori di 10 anni).

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/0dd56f8a-c0ad-4c67-96e0-36ad33f81b2f/sulle-orme-della-brigata-sassari

5. Lonigo - Sabato 17 dalle 16:30

Next Generation: i nuovi volti dell’enogastronomia - Barchesse di villa Mugna

Sabato 17 maggio 2025 alle ore 16.30, nella suggestiva cornice delle Barchesse di Villa Mugna (Via Castelgiuncoli, Lonigo), si terrà “Next Generation”, un incontro promosso da F.I.D.A.P.A. Sezione di Lonigo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e con il patrocinio della Città di Lonigo.

L’evento vedrà la partecipazione della giornalista Alessandra Dal Monte (Cook – Corriere della Sera), che intervisterà alcune figure di spicco del territorio: Matteo Inama, produttore vinicolo e proprietario dell’azienda agricola Inama; Noemi Pizzighella, produttrice vinicola dell’azienda Le Guaite di Noemi; Eleonora e Sofia Andriolo, chef e sommelier, proprietarie del ristorante Acchiappagusto; Johnny Calgaro, pizzaiolo, titolare di Basilikò e ideatore di J-carb, base per pizza low carb

A seguire è prevista una degustazione di food & wine, offerta dai produttori presenti.

L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, agli appassionati del buon cibo e a chi guarda con interesse al futuro del nostro territorio.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/df40d0f7-0a76-4641-b0cd-35587d863639/next-generation---i-nuovi-volti-dell-enogastronomia-veneta

6. Marostica - Domenica 18 dalle 8:00

Mercatino dell'antiquariato - Piazza Castello

Marostica Antiquaria: tradizionale fiera dell’antiquariato che anima Piazza Castello. Un evento imperdibile per gli amanti del vintage, dell'antiquariato e delle curiosità, dove troverai oggetti unici, mobili d'epoca, libri rari, collezionismo e tanto altro.

Non perdere l'occasione di vivere la magia del passato in uno dei luoghi più affascinanti di Marostica.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/c47cf9de-19fe-4e3c-b1b1-a4a75b1f1875/mercatino-dell-antiquariato

7.  Schiavon - Domenica 18 gran finale

Sagra di San Isidoro - via Dante Alighieri

PROGRAMMA
Sabato 17: SERATA ANNI 80/90 con AREA 80 show band, con partecipazione della flash dance academy
Domenicа 18: SERATA LISCIO con Rossella Ferrari e I Casanova
Pesca di beneficenza - Pista da ballo in legnо - Ampio tendone al coperto
Ricco Stand gastronomico: gnocchi, pesce, carne, bruschette

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/9c54437f-e583-4d14-b86e-217f839dfdc0/sagra-di-san-isidoro

8. Nove - Domenica 18

48^ Marcia del Cuco - Piazza G. De Fabris

Partenza dalla Piazza G. De Fabris, Nove
Km: 7 – 12 – 21
Informazioni utili: Pro Loco di Nove APS FB
Telefono: 351.7850015 - proloconove@gmail.com

9. Val Liona - Domenica 18 dalle 17:00

Venezia da Terra 2025: Festival della Storia - 10 anni di comunità e territorio

Dieci comunità, due dipartimenti universitari, un mese di eventi: questi i numeri che raccontano l’edizione 2025 di Venezia da Terra – Festival della Storia, un progetto culturale che da dieci anni coniuga la passione per la ricerca storica con l’amore per il territorio veneto e le sue piccole comunità.

Spettacoli, incontri con l’autore, degustazioni, proiezioni e molto altro compongono il cartellone di questa edizione speciale. Un’occasione unica per riscoprire, attraverso linguaggi diversi, l’identità culturale e sociale di luoghi spesso poco noti ma di straordinaria ricchezza.

I luoghi di Venezia da Terra 2025:

  • Agugliaro – Barchesse di Villa Trolio Pigafetta

  • Albettone – Villa Negri De’ Salvi

  • Alonte – Sala Civica

  • Campiglia dei Berici – Villa Repeta Bressan

  • Noventa Vicentina – Teatro Modernissimo

  • Orgiano – Teatro Comunale

  • Pojana Maggiore – Villa Pojana

  • Sossano – Cinema Teatro Aurora

  • Val Liona – Villa Priuli Crisanti

  • Villaga – Sala Civica

 Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Per saperne di piùhttps://www.veneziadaterra.it/edizione-2025/

10.  Bassano del Grappa - Sabato 17 e Domenica 18

Bassano Anno Domini: La rivolta dei liberi - Castello degli Ezzelini

La grande rievocazione storica medievale in programma il 17 e 18 maggio 2025 al Castello degli Ezzelini di Bassano del Grappa: un salto nel lontano 1200 tra popolani, giullari, dame e cavalieri, alla corte dei Da Romano e di Ezzelino III.
L'iniziativa è promossa dalle associazioni Cultura Animi e Militia Baxani, con la collaborazione della Pro Bassano e il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Seguici sui nostri canali