Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
Pubblicato:

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Vicenza e provincia da sabato 29 a domenica 30 marzo 2025 (in copertina: immagine di repertorio).

01. Asiago - Sabato 29 marzo 2025

Lanam Fecit - Museo Le Carceri

In occasione dell’anniversario del primo trattato di alleanza tra i Veneti e Roma del 225 a.C., la mostra invita i visitatori a un viaggio tra passato e presente, mettendo in evidenza il ruolo della lana come elemento di continuità nello sviluppo economico e sociale del Veneto, dall’antichità ad oggi. La mostra racconta come questa fibra abbia plasmato le comunità, creando connessioni culturali e commerciali dal periodo preromano fino alla rivoluzione industriale. Attraverso reperti archeologici, documenti d’archivio, manufatti e tecnologie interattive, i visitatori potranno scoprire il ciclo della lana: dall’allevamento ovino alla lavorazione tessile, fino alla creazione di prodotti indispensabili per la vita quotidiana. Un tema specialistico ma ricco di fascino viene reso accessibile e coinvolgente grazie a light box, esperienze tattili e un allestimento immersivo. Il percorso è arricchito da conferenze e laboratori didattici.

Un’occasione imperdibile per riscoprire la “via della lana” e il suo impatto duraturo sull’economia e sulla società.

Orari: Sabato, Domenica e festivi: 10:00-12:30/15:30-18:30

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/b817d6ce-7a5b-4629-81db-304e1bacc9b7/lanam-fecit

02. Asiago - Sabato 29 marzo dalle 09:30

Crtl+ Alt+ sicurezza - Biblioteca Civica

In un mondo sempre più digitale, proteggere i propri dati navigare in sicurezza è fondamentale. Questo corso di formazione ti fornirà le conoscenze essenziali per difenderti dalle minacce online, riconoscere tentativi di phishing, proteggere la tua privacy sui social media e gestire le password in modo sicuro.

Per saperne di piùhttp://www.pallades.it

03. Lonigo - Sabato 29 e Domenica 30 marzo

Sapori Berici - Piazza Matteotti

Lonigo ritorna il Salone dei Vini e dei Prodotti Tipici dei Colli Berici dell’area berica e del territorio circostante, con degustazione di piatti tipici locali e di prodotti De.Co.Tai Rosso e della Sopressa De.Co.

Venerdì 28, Sabato 29 e Domenica 30 Marzo dalle ore 08:30 

Evento organizzato dal Comitato Storico Leoniceno e patrocinato dal Comune di Lonigo

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/dd1a1c63-53db-4efa-a220-00e1e95af21a/sapori-berici

04. Romano d'Ezzelino

A Villa Cornaro - Ven. 28 e Sab. 29 marzo 2025

L’arte nell’arte,  a Villa Cornaro “Una corona per due regine”

Nuovamente il progetto ”Una corona a palazzo” inaugurato a Fiorano Modenese nel 2024, ritorna a far parlare di sé. Il Tour della copia della Corona dell’unica italiana divenuta regina d’Inghilterra sarà ospite a Villa Cornaro a Romano d’Ezzelino, dando così modo di presentare: “Due Regine a confronto” Mary of Modena” e “Caterina Corner” unica Regina Veneziana e regina di Cipro.

Le Due giornate verranno aperte con i saluti dal Dott. Omar Busbani presidente vicario della Fondazione Croce Reale, che ha sede operativa a Villa Cornaro di Romano d’Ezzelino.

Ingresso libero

Per saperne di piùhttps://dabicesidice.it/larte-nellarte-a-villa-cornaro-una-corona-per-due-regine/

05. Vicenza - Sabato 29 marzo dalle 09:00

Mercatino regionale francese - Piazza dei Signori

Nuovo appuntamento con il Mercatino Regionale Francese: ad aspettarvi troverete un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d'eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese.

PRODOTTI ENOGASTRONOMICI
- oltre 80 tipi di formaggi
- un'ampia gamma di vini delle regioni vinicole d'Oltralpe
- biscotti bretoni con 20 varietà di ripieno
- una grande varietà di cioccolatini tipici
- baguette e croissant sfornati al momento
- Crêpes e macarons
- una vasta selezione di spezie e frutta disidratata

PRODOTTI DI ARTIGIANATO TIPICO
- lavanda ed oli essenziali
- saponi, profumi e make up
- tovaglie provenzali
- bjjoux
...e tanto altro ancora

Orario: venerdì 19-20, sabato e domenica 9-20

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/3f7cc7ef-5fc0-4d08-93cd-f4356ad8de82/mercatino-regionale-francese

06. Vicenza - Sabato 29 marzo dalle 09:00

Svelamento nuova stele di Santa Maria di Monte Berico

Programma:

ore 5 - Partenza del cammino dei pellegrini da S. Maria dell'Olmo di Thiene accompagnati dall'associazione Passo dopo Passo

ore 11 - Partenza da Arcugnano lungo il percorso dal santuario S. Maria dei Miracoli di Lonigo

ore 11 - Partenza del cammino dei pellegrini da piazza Duomo di Vicenza a Monte Berico

ore 12 - saluto del sindaco Giacomo Possamai

  • saluto del Presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti
  • saluto del presidente dell'associazione Cammino Passo dopo Passo Claudio Guglielmi
  • Benedizione di Pierangelo Ruaro delegato del Vescovo di Vicenza Giuliano Brunotto e di Padre Carlo M. Rossato priore dei Servi di Maria di Monte Berico

La stele è realizzata su progetto dell'architetto Nazzareno Leonardi accoglie una scultura in alto rilievo del maestro Romeo Marinello

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/ac062ae4-488d-46c8-84e6-2fc45fd058d2/nuova-stele-di-santa-maria-di-monte-berico

07. Marostica - Sabato 29 marzo dalle 15:30

Trekking tra i ciliegi in fiore - Pianezze, Marostica

Escursione guidata tra le colline di Marostica e Pianezze, immersi nella splendida fioritura dei ciliegi con racconti sulla storia e le tradizioni di questo territorio unico. Al tramonto una cena facoltativa presso un agriturismo locale.

Ritrovo: ore 15.30 a Pianezze.
Durata: circa 3,5 ore soste incluse
Difficoltà: facile/medio - 8 km - Dislivello: +250m.

Iscrizione: 15 euro a persona. Il costo della cena, escluso dal prezzo, è da regolare in autonomia con l’Agriturismo.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/f54a2bbd-b35c-4fca-ba91-17738298d19d/trekking-tra-i-ciliegi-in-fiore

08. Roana - Domenica 30 marzo dalle 20:00

Schella Marzo - ritrovo piazzale di fronte Chiesa Cesuna

A Cesuna arriva anche quest'anno Schella Marzo, festa tradizionale per scacciare via l'inverno e dare il benvenuto alla primavera, a partire dalle ore 20.00 (ritrovo) presso il piazzale della chiesa di Cesuna, la Pro loco vi aspetta per fare un po' di baccano, con bussolotti, snatare, bandoti e pignate. Si farà un giro breve fino al piazzale della Vecchia Stazione.

Ci sarà poi il coro dei bambini delle scuole elementari che animerà la serata con canti tradizionali.

Si brucerà il "Vecio" inverno e al terminere ci saranno bibite calde per tutti.

Vi aspettiamo numerosi!

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/9440d53e-d552-4a8b-85fb-915e565f9eae/schella-marzo---cesuna

09. Montecchio Maggiore

Manlio Onorato: interminati spazi e sovrumani silenzi

Sabato e Domenica: 10.30-12.30 / 16.00-19.00 -Galleria Civica

Manlio Onorato è un astrattista lirico che si emoziona davanti ai fenomeni naturali, non è un astrattista dogmatico interessato solo all’ “azione”, non alla rappresentazione. Eppure, il percorso da lui compiuto lo porta ad approfondire il senso della percezione dell’opera, in cui, attraverso il tempo dell’osservazione, il colore porta all’intuizione e al significato. È un atto concettuale a creare l’opera, il suo, ma senza restrizioni mentali, senza artifici stilistici, che inaridirebbero lo stimolo alla visione.

Ingresso libero

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/0e85b4dd-b4a8-466e-8639-33df07f8a6ea/manlio-onorato--interminati-spazi-e-sovrumani-silenzi

10. Vicenza - Domenica 30 marzo dalle 10:30

Amuleti prodigiosi - Museo del Gioiello, Vicenza

Per molte popolazioni e nel corso della storia, alcuni gioielli hanno sempre avuto un incredibile potere. Sono in grado di proteggere chi li indossa, attirando felicità e salute, e cacciare via ciò che crea malessere o tristezza. Il Museo conserva alcuni gioielli “magici”, amuleti e talismani che attraversano secoli ma che mantengono intatto il loro potere. In laboratorio, potrete creare il vostro prodigioso amuleto da appendere al collo, da tenere in tasca o nella borsa. Chi lo desidera, potrà portare con sé piccolissimi oggetti per personalizzare il proprio talismano.
Tariffe:
  • Bambini: Ingresso gratuito + € 4,50 Laboratorio
  • Adulti: € 10,00 Ingresso (€ 5,00 se residenti a Vicenza e provincia) + € 4,50 Laboratorio

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/e61809e2-2191-4a33-a08b-056500a214d6/amuleti-prodigiosi

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali