Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Vicenza e provincia da sabato 26 a domenica 27 aprile 2025 (in copertina: immagine di repertorio).
Clicca qui invece per gli eventi del weekend in Veneto.
01. Vicenza - Sabato 26 dalle 10:00
Interno Verde - Centro storico
Sabato 26 e domenica 27 aprile, la manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta del centro storico, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e ricordi, dove si mescolano passato e presente, tradizioni nobiliari e orti biologici, chiostri votati alla meditazione ed esperienze di apicoltura urbana.
L’obiettivo è fornire nuove chiavi di lettura per interpretare lo straordinario patrimonio storico, architettonico e botanico della città, che necessita di essere tutelato e promosso, ma anche offrire agli abitanti e ai turisti una serena e piacevole esperienza all’aria aperta, ricca di proposte dedicate alla natura. merose realtà locali, attive nell’ambito della produzione culturale e della sostenibilità ambientale.
Interno Verde è organizzato con il Comune di Vicenza, patrocinato dalla Regione Veneto, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
Per saperne di più: http://www.internoverde.it
2. Roana - Sabato 26 dalle 19:00
Tradizionale Sagra di San Marco - Canove Palazzetto polifunzionale
Quest'anno si svolgerà in 7 giorni dal 24 al 27 aprile e dal 1 al3 maggio
Da non perdere la 6^ edizione del mercatino San Marcà, stand gastronomici, serate di musica live con diverse band, tanto divertimento e le immancabili giostre!!
Per saperne di più: https://www.asiago.it/it/eventi/art_sagra-di-san-marco-e-dei-cuchi-2025-a-canove-di-roana-dal-24-al-27-aprile-e-dal-1-al-3-maggio-2025.26234/
3. Bassano del Grappa - Sabato 26 dalle 10:00
Sogno e magia - Museo Civico
L’universo del fantastico nelle incisioni della Collezione Remondi
A partire dal XVI secolo, ed in particolare nel mondo nordico che si oppone al misurato classicismo mediterraneo, un interesse per il magico, l’onirico e il fantastico si diffonde capillarmente attraverso l’Europa grazie alla stampa, sollecitando gli artisti a esplorare il bizzarro e l’irregolare, dando vita a creature misteriose e fantastiche che abitano il mondo dell’immaginazione e delle credenze popolari.
La mostra “Sogno e magia. L’universo del fantastico nelle incisioni della Collezione Remondini”, a cura di Riccardo Toffanin e visitabile al piano nobile del Museo Civico di Bassano del Grappa, permetterà al visitatore di immergersi in un mondo abitato da streghe, folletti, alchimisti e creature marine: figure emblematiche delle tradizioni popolari che abitano il limite tra sacro e profano, tra soprannaturale e quotidiano, tra magia e razionalità.
L’esposizione si propone dunque non solo come un momento di riscoperta di alcuni capolavori delle collezioni del Museo Civico di Bassano del Grappa, solitamente non esposti al pubblico, ma soprattutto come un’opportunità per immergersi nell'oscura bellezza di un’arte che ha saputo guardare oltre il visibile,esplorando le radici di inquietudini e fascinazioni che ancora oggi popolano il nostro immaginario.
Info: biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it - +39 0424 519901
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/72ca5547-1625-459d-a92f-c0e1bcdcf8c8/sogno-e-magia-l-universo-del-fantastico-nelle-incisioni-della-collezione-remondi
4. Lusiana Conco - Sabato 26 dalle 10:00
Corso base di calligrafia - Biblioteca
Corso base di calligrafia per adulti, a cura di BenFatto. Aperto anche a ragazze/i a partire dai 12 anni.
I posti sono limitati - Costo € 20,00.
Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Cultura e Turismo al n. 0424 406743

5. Romano d'Ezzelino - da Sabato 26
Luci e sfumature della nostra terra - Ex Fornace Panizzon

6. Lonigo - Domenica 27 dalle 09:00
Città dell'Armonia - Parco della Favorita
Domenica 27 aprile con Le Guide Piccole Dolomiti si andrà alla scoperta della "Città dell'Armonia", un esempio urbanistico senza precedenti, edificato tra il 1927 e 1937 per volere dell’imprenditore Gaetano Marzotto su progetto dell’architetto Bonfanti. Alla scoperta degli elementi di archeologia industriale e dell’impronta che la grande industria Marzotto ha lasciato sulla Valle dell’Agno.
Domenica 27 aprile- LA CITTÀ DELL’ARMONIA Ritrovo ore 9.00 presso il parcheggio 1 del Parco della Favorita, Valdagno Info: Iscrizione consigliata
Per saperne di più: 338 1485705 – 348 0421737
7. Vicenza - Domenica 27 dalle 15:00
Miss Lala al Circo Fernando Kids - Viale Mazzini 39
Spettacolo per bambini dai 6 anni, per 30 spettatori alla volta
> Progetto vincitore del premio Eolo, Menzione Speciale 2024
> Progetto selezionato da ResiDance – azione del Network Anticorpi XL
In questo spettacolo Marigia Maggipinto, storica interprete di Pina Bausch, invita i piccoli spettatori mediante un intenso e commovente impasto di emozioni tra danza, teatro e narrazione, ad avventurarsi in uno spazio intimo di magica essenza che, per mezzo di fotografie, frammenti, memorie e aneddoti, porta a conoscere il mistero di un’arte senza tempo.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/40f0e08f-43d5-4632-9981-ed181b4dc73c/miss-lala-al-circo-fernando-kids
8. Val Liona - Domenica 27 dalle 18:00
Venezia da terra 2025 - Varie Località, Val Liona
Festival della Storia per celebrare 10 anni di comunità e territorio
Dieci comunità, due dipartimenti universitari, un mese di eventi: un progetto culturale che da dieci anni coniuga la passione per la ricerca storica con l’amore per il territorio veneto e le sue piccole comunità.
Il racconto del passato con rigore scientifico ma in modo accessibile e coinvolgente, grazie al contributo di storici, artisti, studiosi e relatori di alto profilo: spettacoli, incontri con l’autore, degustazioni, proiezioni e molto altro compongono il cartellone di questa edizione speciale. Un’occasione unica per riscoprire, attraverso linguaggi diversi, l’identità culturale e sociale di luoghi spesso poco noti ma di straordinaria ricchezza.
I luoghi di Venezia da Terra 2025:
-
Agugliaro – Barchesse di Villa Trolio Pigafetta
-
Albettone – Villa Negri De’ Salvi
-
Alonte – Sala Civica
-
Campiglia dei Berici – Villa Repeta Bressan
-
Noventa Vicentina – Teatro Modernissimo
-
Orgiano – Teatro Comunale
-
Pojana Maggiore – Villa Pojana
-
Sossano – Cinema Teatro Aurora
-
Val Liona – Villa Priuli Crisanti
-
Villaga – Sala Civica
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
Per saperne di più: https://www.veneziadaterra.it/edizione-2025/
9. Bassano del Grappa - da Domenica 27
Mostre del Gruppo Micologico Bassano "Tono Greselin" - Luoghi vari
Le prossime mostre del Gruppo Micologico:
- Domenica 27 aprile presso la Loggia del Municipio di Bassano del Grappa
- Domenica 5 ottobre presso Palazzo Bonaguro di Bassano del Grappa
- Domenica 19 ottobre presso la Sala Civica di Valrovina in occasione della Festa del Maron
- Domenica 26 ottobre presso la Fiera di San Simeone a Marostica

10. Asiago - da Venerdì 25 ore 10:00
Laboratori ed escursioni - Museo Naturalistico "Patrizio Rigoni"
Attività in programma:
Venerdì 25 Aprile
- Ore 10.00/13.00 escursione con il forestale: I FUNGHI PRIMAVERILI DEI NOSTRI BOSCHI
- Ore 16.00/18.00 laboratorio in museo (5+): ANIMALI IN PALCO: TRACCE DI CERVI E CAPRIOLI
Sabato 26 Aprile
- Ore 10.00/13.00 escursione con il forestale: ALLA SCOPERTA DEI GRANDI GIGANTI
- Ore 15.00/17.00 laboratorio in museo (5+): SEMI IN VIAGGIO
Domenica 27 Aprile
- Ore 10.00/12.00 laboratorio in natura (5+): SCIENZIATI IN POZZA

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/c64a8fe6-b0e9-4241-8602-b2af93873c2a/laboratori-ed-escursioni---museo-naturalistico--patrizio-rigoni-