Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.
01. Breganze – sabato 22 dalle 22:30
Orchestra a Plettro di Breganze – Sala Polifunzionale “Merini”
Manifestazione musicale: serata per festeggiare i 50 anni di attività

Per saperne di più: https://www.comune.breganze.vi.it/eventi/orchestra-plettro-22-novembre.html
02. Vicenza – sabato 22 dalle 8
Trees day – Piazza San Lorenzo
La giornata degli alberi, con tante idee ecologiche, carta legno materiali e prodotti naturali e plant-based.
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 in corso Fogazzaro e piazza San Lorenzo.
Ingresso libero.

Per saperne di più: http://www.facebook.com/pg/AssCulturalePandora
03. Montecchio Maggiore – sabato 22 dalle 10:30
It’s storytime – Biblioteca Montecchio Maggiore
Letture animate inglese in Biblioteca per bambine e bambini
Età 7-10 anni
Con Maria Portillo: la lettura animata è un tipo di lettura che, mediante la modulazione della voce e l’utilizzo di mimica facciale, gestualità ed eventuali strumenti ludici, contribuisce a coinvolgere i bambini e a “far vivere” la storia.
Gli incontri sono ad ingresso gratuito ma i posti sono limitati.

Per saperne di più: https://bit.ly/its-storytime
04. Lonigo – sabato 22 dalle 10:30
Letture plurilingue per bambini/e dai 6 ai 10 anni – Biblioteca civica G. Lovato
L’iniziativa è pensata per bambini e bambine, con un’età compresa tra i 6 e i 10 anni, che desiderano vivere un’esperienza di lettura e di apertura verso diverse lingue e culture. Le letture plurilingue rappresentano un modo stimolante per avvicinare i giovani lettori alla diversità linguistica e al piacere della narrazione condivisa.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/1d81e4aa-2d78-418e-9c06-e148f7a497c6/letture-plurilingue-per-bambini-e-dai-6-ai-10-anni
05. Marostica- sabato 22 dalle 15:30
Da piante viaggiatrici alla ritualità e ai simboli della società contemporanea – Palazzo del Doglione
La storia delle piante viaggiatrici indica come si muove il processo di civilizzazione nella società. Mariselda Tessarolo, Università di Padova
Icone del Novecento tra cultura, simboli e rituali. Diego Morlin, Lions Club Marostica
Il tabacco dal Nuovo Mondo all’Europa. Paolo Zancanaro esperto del tabacco
Il caffè di Francisco De Melo Palheta – Degustazioni. Gino Bisso, Accademia del Caffè PAM
Evoluzione del gusto in tazzina: dalla moka alla macchina di caffè espresso, ponte tra tradizione, tecnologia e design. Enrico Maltoni, Mumac
Nuove frontiere nello studio scientifico del genere Coffea e del genere Nicotiana. Laura Giamperi, Università di Urbino
Il caffè del Brasile: un patrimonio mondiale. Roberto Xausa, Accademia del Caffè PAM, Centro Studi Prospero Alpini

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/8d87280d-ab3d-409b-8979-4ee7621fa10d/da-piante-viaggiatrici-alla-ritualita-e-ai-simboli-della-societa-contemporanea
06. Bassano del Grappa – domenica 23 dalle 16
Viaggio nel regno animale – Wild life Museum
Ingresso: 9 euro intero; 7 euro ridotto (6-19 anni); 23 euro pacchetto famiglia.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/e6baece1-b6cb-450a-948a-4b240c10a232/viaggio-nel-regno-animale
07. Asiago – domenica 23 dalle 10
Laboratori ed escursioni – Museo Naturalistico “Patrizio Rigoni”
“Piume, squame e fili d’erba” workshop di disegno naturalistico a tecniche miste.
Ingresso:
ATTIVITA’: intero 8 euro; ridotto 5 euro.
FAMILY CARD: 50 euro (10 attività)
EVENTI SPECIALI: intero 15 euro; ridotto 10 euro/8 euro

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/e5787c57-d96a-429e-9ee4-04f9cc934097/laboratori-ed-escursioni—museo-naturalistico–patrizio-rigoni-
08. Valbrenta – domenica 23
Illumina il tuo sentiero – Trek and yoga, Strada del genio
Giornata intera con pranzo al sacco, guidati da una Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE) e da un’ Insegnante di Yoga, Meditazione e Forest Bathing, per respirare, muoverti in consapevolezza e rilassarti.
Escursione senza difficoltà particolari ma da non sottovalutare la sua lunghezza (15 km).
Ultimo appuntamento annuale

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/748143a7-042e-468b-83b4-4bc6cd75ae6b/illumina-il-tuo-sentiero—trek-and-yoga
09. Costabissara – domenica dalle 17
Excalibur – Piazza Vittorio Veneto, 4
Excalibur è la mitica spada di Re Artù, simbolo di potere e di forza: la malvagia Morgana metterà in atto molti tentativi per cercare di entrarne in possesso. Ogni personaggio della storia possiede caratteristiche ben precise: Artù rappresenta l’ingenuità e i buoni sentimenti, la dolce Ginevra, originaria di terre lontane, simboleggia la diversità, l’apertura a nuove frontiere. Mago Merlino è la saggezza, il valido aiuto dell’esperienza. Riusciranno ad impedire a Morgana di impadronirsi della spada?
Ingresso:
- Intero: 7 euro;
- Ridotto (ragazzi fino a 12 anni e adulti oltre i 65): 5 euro
Abbonamento per l’intera stagione:
- Intero: 28 euro;
- Ridotto: 20 euro;
- 5 Spettacoli a prezzo di 4

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/1697a55e-e338-4506-88c1-225af9edcf74/excalibur
10. Breganze – domenica 23 dalle 17:30
Donna ti voglio cantare – Sala Polifunzionale “Merini”
Spettacolo teatrale della “Compagnia la Colombara” e “Gli Scordati”
Ingresso: 7 euro

Per saperne di più: https://www.comune.breganze.vi.it/eventi/Donna-ti-voglio-cantare.html
^^^^^^^^^^^^^^^
In copertina: Luminarie a Vicenza. Foto di Gito Trevisan