Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.
01. Thiene: sabato 20 e domenica 21
Le Frecce tricolori al Thiene Air Show 2025
Aeroporto Arturo Ferrarin dalle 13:30 alle 17:30
La manifestazione è organizzata dalla Città di Thiene in collaborazione con l’Aeroporto Arturo Ferrarin ed è dedicata agli appassionati di aviazione.
Il cuore dell’evento sarà l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori, che concluderà entrambe le giornate con le sue celebri acrobazie.
Programma
La manifestazione si svolgerà in entrambe le giornate dalle 13.30 alle 17.30, con un susseguirsi di esibizioni acrobatiche aeree da parte di team civili e militari di altissimo livello. La giornata di venerdì 19 sarà dedicata alle prove generali, aperte al pubblico, mentre sabato 20 si terrà lo spettacolo ufficiale.
Fin dal mattino l’area sarà animata da musica live, dj set, food truck, spazi dedicati alle famiglie con area giochi per bambini e zone relax con servizio food & beverage.
Un’occasione per trascorrere una giornata all’aria aperta tra spettacolo, intrattenimento e buon cibo.
Per saperne di più: https://www.vicenzatoday.it/eventi/thiene-air-show-2025-dove-vedere-le-frecce-tricolori.html
02. Breganze: dal 17 al 30 settembre
Autunno in Biblioteca: ripartono corsi e incontri: trova quello più adatto a te
FUMETTO: corso di disegno fumetti/manga. Dedicato a ragazzi dagli 11 ai 14 anni. posti limitati, iscrizione obbligatoria
CREAZIONI TESSILI: incontri per lavorare insieme a ferri, uncinetto, ricamo. Ogni martedì pomeriggio e sera
LETTORI IN CIRCOLO: gruppo di lettura adulti. Ritrovo ogni primo lunedì del mese, ore 17:45
CLUB DEL LIBRO: incontri mensili dedicati ai giovani lettori e alle giovani lettrici 10-14 anni. Ritrovo ogni ultimo giovedì del mese, ore 17:00
AMICO PC: corso serale sull’utilizzo del PC, livello base o avanzato. Iscrizione obbligatoria
CORSI DI ITALIANO: corsi di lingua italiana per stranieri, dal livello base all’avanzato. Iscrizione obbligatoria, incontri settimanali
FACILITAZIONE DIGITALE: incontri proposti da PALLADES, ogni due settimane, il mercoledì alle ore 18:30
Per saperne di più: biblioteca@comune.breganze.vi.it
03. Vicenza: dal 19 al 21 settembre
6° ViWine Festival: le eccellenze vitivinicole e gastronomiche del territorio
All’interno della Loggia del Capitaniato, un percorso esclusivo con degustazione guidata direttamente dal produttore delle sue migliori riserve. L’iniziativa, con posti limitati e accesso su prenotazione, sarà disponibile tramite il sito ufficiale www.viwinefestival.it.
L’evento prevede inoltre momenti dedicati agli abbinamenti enogastronomici grazie alla collaborazione con Coldiretti Vicenza e Campagna Amica. Nel Salotto del ViWine sarà proposta ogni sera l’iniziativa “Insoliti Abbinamenti”: un percorso che unirà cicchetti della tradizione vicentina, preparati quotidianamente dai cuochi di Campagna Amica in versione sempre diversa, a calcoli selezionati appositamente per valorizzare sia il cibo che il vino.
Le degustazioni saranno accompagnate dagli interventi di un brand ambassador che illustrerà al pubblico le caratteristiche e le peculiarità di ogni vino, aggiungendo così un valore narrativo all’esperienza.
L’offerta enologica include inoltre numerose degustazioni e appuntamenti tematici dislocati nella cornice di Piazza dei Signori. Completa il programma il ritorno di due protagonisti d’eccezione in Corte dei Bissari: Ferrari Trento e Tassoni, che porteranno rispettivamente le loro bollicine di pregio e una selezione di gin esclusivi, contribuendo all’offerta con il loro marchio di eccellenza.
Orari:
– Venerdì 19 settembre: apertura ore 19:00
– Sabato 20 settembre: apertura ore 15:00
– Domenica 21 settembre: apertura ore 15:00
Info e prenotazioni:
Per assaporare l’atmosfera dell’evento vi basterà solo 1 calice, 1 sacca (entrambi forniti alle casse dell’evento). Il Kit è disponibile in due versioni: “Degustazione Classico” o “Degustazione Coppia”.
L’accesso alla piazza è libero per tutte le giornate.
Per saperne di più: http://www.viwinefestival.it
04. Gallio: sabato 20
Scargar Malga! 3^ edizione
Apicoltori e Malghesi in piazza, la giornata dedicata all’alpeggio e al miele. Transumanza della
mandria di Malga Busafonda nel primo pomeriggio.
Tutto il giorno.
Per saperne di più: https://easyvi.it/event-detail-page/?action=getEventDetails&type=event&id=5588
05. Enego: sabato 20
Piazza San Marco dalle 9:30
Quei dei 102 ottani – 3° Raduno macchine sportive
Per saperne di più: prolocoenego@libero.it
06. Asiago: domenica 21
Fiera di San Matteo
Mercatino Antiquariato e Collezionismo
Centro storico. Tutto il giorno.
Come da tradizione, avrà luogo la Fiera di San Matteo, Patrono di Asiago: dalle prime ore del mattino, nel Centro Storico si potrà girare tra le numerose bancarelle colorate e la folla che ad ogni occasione riempie le vie e le piazze di Asiago con grande entusiasmo.
Per saperne di più: https://www.asiago.to/it/pagina.aspx?idPage=567
07. Cesuna: domenica 21
Festa di centenario del gruppo Alpini
Ritrovo campo da calcio in via Zonta. Tutto il giorno.
Per saperne di più: https://easyvi.it/event-detail-page/?action=getEventDetails&type=event&id=5588
08. Lusiana Conco: domenica 21
Valle di Sopra dalle ore 9
La valle dei mulini tra storia e paesaggio: escursione guidata con accesso alle macchine idrauliche, a cura del Museo Diffuso di Lusiana. (Foto di Andrea Vencato)
Per saperne di più: informazioni@museodilusiana.it
09. Dueville: domenica 21 dalle 8:15
Bacchiglione, un fiume di bici
Bella pedalata in compagnia, per conoscere e apprezzare la ciclovia e i territori che essa attraversa. Dalle Risorgive del Bacchiglione (a Dueville), pedalando in compagnia, si arriva a Padova con tante tappe intermedie dove il fiume di bici, mano a mano, si ingrosserà. Per chi desidera, ci sarà un torpedone per il trasporto biciclette, per rientrare da Padova con tappe a Montegalda, Vicenza e Dueville.
Programma Bici:
- ore 08:15 – Ritrovo alle Risorgive del Bacchiglione (Dueville)
- ore 08:30 – Partenza della carovana di biciclette
- ore 09:00 – Partenza da Caldogno (Ponte di Ferro)
- ore 09:45 – Partenza da Vicenza (Piazza Matteotti)
- ore 10:40 – Partenza da Longare (Bike stop)
- ore 11:00 – Partenza da Montegaldella (incrocio con TV-Ostiglia)
- ore 11:20 – Partenza da Montegalda (Piazza del Comune)
- ore 11:50 – Partenza da Cervarese Santa Croce (Castello di San Martino della Vaneza)
- ore 12:00 – Partenza da Saccolongo
- ore 12:10 – Arrivo a Selvazzano Dentro (Villa Cesarotti) – pausa e pranzo con animazione
- 0re 14:00 – Partenza da Selvazzano
- ore 15:15 – Arrivo a Padova
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/47fd0ec5-e515-439e-bf36-8e4184cbd8e5/bacchiglione–un-fiume-di-bici
10. Lonigo: domenica 21 dalle 10
Mostra di Luigi Pellanda “L’Anima” – Palazzo Pisani
Dopo il successo straordinario dell’edizione 2024 a Bologna e Bassano del Grappa, con oltre 23.000 visitatori, la mostra personale L’ANIMA di Luigi Pellanda diventa itinerante, approdando nella suggestiva cornice di Palazzo Pisani a Lonigo, prestigioso edificio cinquecentesco che farà da scenario a una nuova, emozionante tappa del percorso espositivo.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/98a92246-c080-478a-a070-250a91efca53/mostra-di-luigi-pellanda–l-anima-
^^^^^^
In copertina: Colline del prosecco. (foto Gito Trevisan)