Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.
01. Asiago – sabato 15
Giardini di Natale – Piazza Carli e Piazza II Risorgimento
Le casette degli espositori vi aspettano ai giardini di Piazza Carli e in Piazza II° Risorgimento: con le sue casette di legno, le luci, le decorazioni, i sapori e qualche fiocco di neve, il mercatino natalizio di Asiago ogni anno porta con sé una magia ed un’atmosfera che lo rendono unico.
Troverete idee regalo, addobbi per la casa e per l’albero di Natale mentre i bambini si divertono con la giostra dei cavalli e gli spettacoli di intrattenimento.
Giorni e orari:
Sabato e domenica: dalle 10 alle 19 – orario continuato
Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026: tutti i giorni dalle 10 alle 19 – orario continuato
Giorno di Natale: dalle 15.30 alle 19.00.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/3deb30be-a6b1-43b9-b0fe-fdf1f96e6120/giardini-di-natale
02. Roana – sabato 15 dalle 15:30
Tzimbar Fest – Palazzetto Polifunzionale di Canove
Programma:
- ore 15.30: 6 Isole con laboratori per bambini;
- ore 18.30: Aperitivo in Musica con Alessandra & Francesco;
- ore 19.30: Spatzle Party – Easy Dinner;
- ore 21.30: Serata musicale con la Band The Rockstar a seguire DJ Set.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/820bf58b-9874-4bdc-8273-5bc1667c68ee/tzimbar-fest
03. Angarano – sabato 15 dalle 9
Mostrascambio – S.S. Trinità, Bassano del Grappa
20° Mostrascambio e Fiera dei Motori: evento Fiat 500 organizzato dal Coordinamento Riviera del Brenta – Fiduciario: Bruno Masato con il patrocinio del Fiat 500 Club Italia.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/f3f52690-2c9f-4623-a144-df58d6f64df5/mostrascambio
04. Vicenza – sabato 15 dalle 10
Ritratto inedito di Giulio Carpioni – Museo Civico di Palazzo Chiericati
Il frutto, elemento che ricorre anche nell’Allegoria della fragilità di Giulio Carpioni della collezione di Palazzo Chiericati, si pone in questo contesto per il suo significato dinastico, richiamando la diffusa coltura degli agrumi nei giardini delle ville venete.
Ingresso con il biglietto del Museo Civico Palazzo Chiericati; gratuito con la Platinum Card.
Il Museo è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/49e824d5-41b0-4253-97e3-e3128487781d/ospite-al-chiericati–un-ritratto-inedito-di-giulio-carpioni
05. Marostica – sabato 15 dalle 10
Mostra d’Arte – Chiesetta San Marco
Dipinti ad olio e disegni di Paride D’Agostini
Un omaggio al fascino della natura tra disegni, pitture ad olio e ceramiche, due tecniche e stili diversi.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/e785ec8b-142b-498c-99f1-e403b66f01ea/mostra-d-arte
06. Vicenza – domenica 16 dalle 16:30
Lo scrigno della fantasia – Teatro San Marco
Tutto inizia con uno scrittore intento a pensare ad una nuova storia da raccontare; ma la sua mente è vuota e, per quanto lui ci provi, le pagine bianche non riesce a riempire.
Uno spettacolo ricco di colori, di musica e di ironia, che celebra l’importanza della fantasia come motore per sognare, per crescere, e per tornare, ogni tanto, ad essere un po’ bambini.
Durata: 120 minuti
Biglietti acquistabili online con biglietto ridotto per gli Under 12.

Per saperne di più: http://www.tsmvicenza.it
07. Vicenza – domenica 16 dalle 17
Grammatica della fantasia. Il museo degli errori – Contra’ Barche
Grammatica della fantasia mescola Italiano e Lingua dei Segni Italiana (LIS). Le persone udenti e le persone sorde possono capire lo spettacolo grazie all’uso di strategie visive e all’utilizzo in scena dell’italiano e della LIS.
Uno spettacolo per arrivare a mescolare le lingue: italiana dei segni, l’italiano, il linguaggio del corpo e quello degli oggetti e, finalmente, mostrarsi a tutti per ciò che desidera essere.
Testo e regia: Carlo Presotto
Con Emilia Piz e Nicola Noro
Scenografia: Mauro Zocchetta
Direzione tecnica: Federico Fracasso
Ambiente sonoro: Giacomo Presotto

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/338d2a1b-abe3-49ca-99e9-4c6605a23f6f/grammatica-della-fantasia–il-museo-degli-errori
08. Creazzo – domenica 16 dalle 17
Cuore di Zucchero – Auditorium della Scuola Media “A. Manzoni”
Tre sorelle, accompagnate da una scimmietta immaginaria, decidono di aprire una piccola pasticceria nel villaggio di Saint-Veran. Purtroppo, il progetto susciterà grande scandalo tra gli abitanti ed il loro sindaco, Monsieur Moreau, tenterà in tutti i modi di cacciarle via. All’arrivo di un gruppo di artisti di strada la situazione rischia di precipitare… tra gruppetti di bulli, famiglie litigiose, paesani sospettosi e intolleranti, sarà compito delle sorelle riportare la felicità in paese, grazie alla dolcezza di un po’ di zucchero filato.
Teatro d’attore / a partire dai 5 anni / durata 1 h e 15 minuti
Ingresso unico: 6 euro (gratuito sotto i 3 anni)

Per saperne di più: http://www.gruppopantarei.it
09. Bassano del Grappa – domenica 16
Il restauro del Cavallo colossale di Antonio Canova – Museo Civico
Il progetto di restauro del Cavallo colossale di Antonio Canova ha restituito al pubblico un simbolo delle collezioni bassanesi e del loro ricco patrimonio canoviano.
Il restauro, affidato allo studio Passarella Restauri Srl, ha previsto il consolidamento dei frammenti in gesso ma anche la costruzione di una nuova struttura interna di sostegno e uno speciale basamento che permetterà di isolare e proteggere il gesso.

10. Asiago – domenica 16 dalle 10
Workshop di illustrazione e disegno naturalistico – Museo “Patrizio Rigoni”
Workshop di illustrazione e disegno naturalistico con tecniche miste (acquerelli e matite colorate) , dall’osservazione alla rivisitazione e realizzazione di un’immagine.
Rivolto a bambini/e, ragazzi/e dai 6 anni, aperta anche ai genitori/adulti che vogliono partecipare. Minimo 8, massimo 16 partecipanti.
I materiali saranno forniti dal Museo.
A cura di Riccardo Saracini.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/4638a77a-d3aa-4137-88c4-e2eb19015567/workshop-di-illustrazione-e-disegno-naturalistico
^^^^^^^^^^^^^^
In copertina: Bassano del Grappa, centro città con uno scorcio sul Ponte degli Alpini.