Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Ecco una serie di suggerimenti per questo fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.

01. Vicenza – Sabato 13

Italia & America Friendship Festival – Basilica Palladiana

Vicenza diventa la capitale dell’incontro tra cultura italiana e statunitense. Un evento multidisciplinare e internazionale per esplorare, celebrare e rafforzare legami storici, artistici, enogastronomici, sportivi, sociali ed economici.

Una trentina di eventi con ospiti italiani e internazionali che permetteranno di riflettere sulle relazioni storiche e sugli intrecci che da due secoli connettono i due paesi sotto molteplici aspetti, che costituiranno anche le diverse aree tematiche dell’evento: la storia dell’emigrazione italiana e veneta in America, cultura, letteratura e storia dell’arte, l’architettura palladiana e la sua influenza sulla tradizione americana, cinema e televisione, musica, food & wine, relazioni economiche, brand e diplomazia.

Il programma si articola in lezioni, incontri, confronti, proiezioni, concerti, presentazioni, che avranno luogo in alcuni degli spazi più significativi della città, a partire dalla Basilica Palladiana, anche per omaggiare l’influenza che l’architettura di Andrea Palladio ha avuto negli Stati Uniti.
Saranno coinvolti anche altri luoghi simbolo della città, come il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Palazzo Barbaran da Porto, la Biblioteca Internazionale La Vigna, Palazzo Trissino e Palazzo Bonin Longare.

Nei giorni del festival troverà spazio nel centro storico anche un food village che ospiterà assaggi, degustazioni, scoperte gastronomiche e intrattenimento, sempre nel segno dell’unione fra Italia e Stati Uniti.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/3e805ae6-2d62-4e8f-a557-7f122efc2432/italia—america-friendship-festival

02. Asiago – Sabato 13 dalle 10

Esposizione Gruppo Fotografico Padkos Avventura – Via della Zuanna

Il 13 e 14 settembre 2025 dalle ore 10:00 in via della Zuanna ad Asiago, esposizione fotografica a cura Gruppo Fotografico Padkos Avventura.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/0593679e-7bf9-4422-9648-1ad7013355d6/esposizione-gruppo-fotografico-padkos-avventura

03. Campese – Sabato 13 dalle 18

Come foglie al vento – Monastero di S. Croce, Bassano del Grappa

Viaggio tra musiche e parole sulla rotta balcanica, serata di musica e spettacolo a cura di MetAmbita.

In caso di forte maltempo l’evento sarà annullato.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/10b1cc11-51b4-472c-b414-5dbc137b05b0/come-foglie-al-vento

04. Marostica – Sabato 13

Apertura Castello Superiore

Sale espositive Castello Superiore di Marostica

NAMASTE NEPAL, a cura dell’Associazione Sidare Aps, Pianezze

Orari apertura:

  • Sabato e Domenica 9:00-12:30 / 14:30-19:00

Ingresso libero

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/bb51eefc-2a98-4f27-b6f8-9561352324a2/apertura-castello-superiore

05. Lonigo – Sabato 13

Festa dello Sport Leoniceno – Città di Lonigo

Lonigo celebra la 20ª edizione della Festa dello Sport Leoniceno 13 e 14 settembre 2025 – Piazza Garibaldi e Parco Ippodromo

Un appuntamento ormai tradizionale che unisce associazioni, sportivi e famiglie, con due giornate ricche di attività, esibizioni e novità.

PROGRAMMA:

Sabato 13 settembre 2025

  • Ore 8.30: Attività di Nordic Walking con l’Associazione Nordic Walking Lonigo A.S.D. (Parco Ippodromo).
  • Ore 10.00: Partenza biciclettata per famiglie a cura del C.A.I. – Sezione di Lonigo (Parco Ippodromo).
  • Ore 13.00: Passaggio Giro del Veneto Under 23 (Piazza Garibaldi).
  • Ore 15.30 – 18.30: Attività di calcio a cura dell’A.S.D. AC Lonigo e attività di pesca sportiva a cura dell’Amo Club Lonigo (Parco Ippodromo).
  • Ore 17.00: Scuola di mountain bike a cura dell’A.S.D. Palladio Itinerante Liona Bike Team (Parco Ippodromo).
  • Torneo di freccette (Parco Ippodromo).
  • Dalle ore 20.30 alle 24.00: Serata di tango argentino in Piazza Garibaldi.

Domenica 14 settembre 2025

  • Ore 10.45: Ritrovo delle associazioni in Piazza Garibaldi.
  • Ore 11.00: Benedizione e preghiera, accensione del braciere.
  • Ore 11.15: Sfilata da Piazza Garibaldi al Parco Ippodromo con la Filarmonica di Lonigo, le associazioni e il pubblico.
  • Ore 11.30: Alzabandiera al Parco Ippodromo, saluto autorità e seguente presentazione associazioni.
  • Ore 14.30 – 17.00: Inizio attività delle associazioni presso il Parco Ippodromo.
  • Ore 17.30: Esibizione delle scuole di danza di Lonigo.
  • Ore 18.30: Premiazioni degli atleti meritevoli.
  • Dalle ore 19.30 alle 23.00: Balli di gruppo in Piazza Garibaldi.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/6c4b5acc-b4a9-4916-87ba-f512e63fa9f0/festa-dello-sport-leoniceno

06. Pove del Grappa – Domenica 14

Gravel Day dal Brenta al Muson

La 4ª Gravel Day è un percorso unico di 105 chilometri che si sviluppa in gran parte su settori sterrati. Da Pove del Grappa, sede di partenza e arrivo della manifestazione, lungo il parco fluviale del Brenta si raggiungerà Piazzola e la sua monumentale Villa Contarini Camerini. Da qui si intercetta la ciclabile dell’Ostiglia, già sedime di un’antica ferrovia, fino a raggiungere la ciclabile posta sull’argine destro del Muson dei Sassi. Infine, percorrendo il sentiero degli Ezzelini, si raggiungerà il ponte romano di Pagnano e lo splendido borgo di Asolo per ritornare a Pove del Grappa lungo l’antichissima via Piovega.

Cronoprogramma:

1° Partenza km 00: Timbratura partenza + colazione (caffè e brioches) a carico della organizzazione;

2° Controllo km 52: Timbratura (eventuale consumazione a carico del ciclista);

3° Ristoro con prosecco e cicchetti presso la Tenuta Terre degli Ezzelini a San Zenone;

4° Controllo Arrivo km 105: Timbratura arrivo / spogliatoi / docce / pasta party.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/5ea7c72c-9b9c-4be5-9d80-7a0e5fd1939f/gravel-day-dal-brenta-al-muson

07. Bassano del Grappa – Domenica 14 dalle 11

Visita con aperitivo – Museo Hemingway

La visita guidata vi condurrà tra saloni ricchi di fascino, scorci nascosti e suggestioni del passato, per poi concludersi con un aperitivo esclusivo nel giardino della villa, immersi nel verde e nella quiete di un luogo senza tempo.

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/88e4ea69-e1da-4ee9-8a8a-36d7e8df6293/visita-con-aperitivo

08. Cesuna – Domenica 14 dalle 16

Baby trekking, escursione e giochi – Malga Zovetto, Roana

Una domenica pomeriggio a passo lento tra i pascoli di malga Zovetto per scoprire divertendosi come funziona la vita di una mucca in alpeggio.  Qual è il suo cibo preferito? Quanto vive e quanto beve?  Si fa il bagno? Attraverso giochi di imitazione per tutta la famiglia, avventurose ricerche di piante magiche e un’intervista a tu per tu con una vacca al pascolo tutti i segreti sulla sua vita verranno svelati! Vieni a vivere una Montagna di Emozioni in buona compagnia!

La prenotazione è obbligatoria. Non è possibile utilizzare il passeggino dato che si procederà nel pascolo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Indicare su note età dei minori di 15 anni.

RITROVO: ore 16.00 a Malga Zovetto di Frigo Claudio Stöff – Via Monte Zovetto, 113, 36010 Cesuna di Roana (VI)

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/07e4dced-40a8-453e-8dce-e0c9db288177/baby-trekking–escursione-e-giochi—cesuna

09. Marostica – Domenica 14

Mercato e Rievocazioni medievali – Centro storico e Castello inferiore

Sabato 13 settembrecentro storico, dalle 15:00

MAROSTICA 1454: Rievocazione medievale in costume con figuranti e sbandieratori

PILLOLE DI MEDIOEVO: un viaggio nel tempo attraverso 8 laboratori per imparare a tirare con l’arco, creare un capolettera miniato, conoscere le creature mitologiche che abitano il castello, scoprire l’araldica, capire di medicina, moda, danza e gastronomia.

Età consigliata: da 6 a 12 anni.

Piazza degli Scacchi, ore 21:00: RIEVOCAZIONE “LA PARTITA A SCACCHI” DEL 1923

Ingresso libero

Domenica 14 settembre, centro storico, dalle 9:00

MAROSTICA 1454: Rievocazione medievale in costume con figuranti e sbandieratori

Cortile del Castello Inferiore, dalle 10:00

PILLOLE DI MEDIOEVO: un viaggio nel tempo attraverso 8 laboratori per imparare a tirare con l’arco, creare un capolettera miniato, conoscere le creature mitologiche che abitano il castello, scoprire l’araldica, capire di medicina, moda, danza e gastronomia.

Età consigliata: da 6 a 12 anni.

Castello Inferiore, dalle 15:00

MAROSTICA MEDIEVALE: visita guidata al Castello inferiore.

Piazza degli Scacchi, ore 17:00

CERIMONIA DI PROCLAMAZIONE DI LIONORA E OLDRADA

Ingresso Libero

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/d8df43bb-0068-41c8-aaa7-45e383c643c5/mercato-e-rievocazioni-medievali

10. Nove – Domenica 14

28 ^ Festa della Ceramica e Portoni Aperti – Centro storico

Vivi la Ceramica a Nove sotto il segno dell’arte, del divertimento, del buon cibo, della musica e anche della solidarietà: 999 ciotole, oltre 90 artisti e artigiani, 75 espositori, 19 mostre, 33 tra eventi, laboratori ed attività di animazione, 23 location eccezionalmente aperte al pubblico tra musei, luoghi storici e fabbriche artigiane.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/a22efbba-2a4d-46a2-bce4-945016f234ba/28—festa-della-ceramica-e-portoni-aperti

^^^^^^^^

In copertina: il Massiccio del Grappa visto da Cittadella. (Foto: Gito Trevisan)