Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025

Ecco una serie di proposte per il fine settimana allungato di Ferragosto 2025: da venerdì 15 a domenica 17. Buone ferie.

Cosa fare a Vicenza e provincia: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025
Pubblicato:

Non sapete ancora cosa fare tra Ferragosto e domenica 17? Ecco una selezione di appuntamenti di sicuro interesse che avranno luogo in provincia di Vicenza.

01. Malga Bosco Secco - Ferragosto dalle 9

Festa della Pro loco di Canove a Malga Bosco Secco: escursione e pranzo in compagnia

Sarà un Ferragosto indimenticabile: un viaggio nel tempo tra trincee e campi di battaglia che parlano della Grande Guerra. Scoprirete angoli segreti dei Sette Comuni con panorami mozzafiato sulla zona Nord.
Raggiunta l’ex Malga Bosco Secco. la pro loco di Canove ha in organizzato un pranzo da non perdere.

Note: escursione e pranzo facoltativo da prenotare.

Il percorso è ad anello e non presenta particolari difficoltà tecniche. Si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate. Il dislivello in salita è inferiore ai 300 m, non sono presenti tratti esposti.

Abbigliamento consigliato: scarponi da montagna, pantaloni lunghi, giacca impermeabile, zaino con acqua per tutta la durata dell’escursione, eventuale pranzo al sacco.

Costo: 15 euro per l’escursione guidata a persona. Gratis per i ragazzi sotto i 15 anni.
Partenza alle ore 9:30 dal parcheggio della Piscina Comunale a Canove di Roana.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/859b935c-e42c-44aa-a800-a93a3b7ab404/festa-della-pro-loco-a-malga-bosco-secco

02. Treschè Conca - Ferragosto dalle 10

Baby trekking con gli asini: passeggiando a Treschè Conca - ritrovo Piazzale Baita Azzurra

Trekking con gli asini per scoprire un angolo di Altopiano ricco di storia e identità, che rispecchia a pieno la vita semplice della gente di un tempo tra stradine, boschi, muretti a secco e case costruite in pietra. L'escursione di media difficoltà si svilupperà su un percorso di circa 6 km tra strade sterrate e strade asfaltate poco trafficate con un dislivello in salita di circa 250 m.

Da portare in Escursione: scarponi da montagna, pantaloni lunghi, vestiario a strati, cappellino e crema solare. Da non dimenticare acqua per l'intera durata dell'escursione (almeno 1.5 litri) in quanto durante il percorso non sono presenti punti di approvvigionamento d'acqua.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/911fbdd3-a2f7-45a2-94ea-b3ac0324f9cc/baby-trekking-con-gli-asini--passeggiando-a-tresche-conca

03. Asiago - Ferragosto alle 21

Concerto per Assunta - Duomo San Matteo

Nell'ambito della 59^ edizione di Asiagofestival, venerdì 15 agosto in Duomo San Matteo, il Concerto per l’Assunta. All'organo: Fredrik Albertsson

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/e9322c67-dd85-4096-8e2c-372fc3747d50/concerto-per-assunta

04. Bassano del Grappa - Ferragosto al Museo

Il restauro del Cavallo colossale di Antonio Canova - Museo Civico

Il Cavallo colossale fu donato al Museo di Bassano del Grappa dal fratello Giambattista Sartori Canova e rimase illeso fino agli anni Sessanta, quando si decise di sezionare l’opera in varie parti per trovarle altra collocazione. Un proposito disatteso che ha visto i numerosi frammenti giacere, per oltre cinquant’anni, nei depositi.
Il progetto di restauro del Cavallo colossale di Antonio Canova vuole finalmente restituire al pubblico un simbolo delle collezioni bassanesi e del loro ricco patrimonio canoviano.

Il restauro, affidato allo studio Passarella Restauri Srl, vedrà realizzati non solo il consolidamento dei frammenti in gesso ma anche la costruzione di una nuova struttura interna di sostegno e uno speciale basamento che permetterà di isolare e proteggere il gesso.

05. Gallio - Sabato 16 dalle 5:30

Montagne di Benessere - Piazza Giardini

Crea il tuo "Star Bene…sempre": esperienze per imparare a curare il tuo corpo e la tua anima.

Il programma di Sabato 16 Agosto 2025

Ore 5:30
Escursione e colazione sonora all’alba con AlExplora
Ritrovo Campo Mulo
Ore 9:30
Escursione: “Andar per erbe” con Antonio e Lisa Cantele
Ski Area Le Melette
Ore 9:30
Orienteering a cura di SkiOrienteeringKlubb
Percorso della Val Di Nos
Ore 10:00
Riflessologia plantare con Karol Panozzo
Piazza Italia
Ore 10:00
Dien Chan: Riflessologia Facciale Vietnamita
Ore 16:00
Degustazione: “I mieli di montagna” con Veneto a Tavola
Assaggio guidato di mieli locali dell’Altopiano.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/b0c3578c-8ad7-4ef4-a708-dff931da70c8/montagne-di-benessere

06. Cesuna - Sabato dalle 10:30

Cesuna in festa - Palaciclamino - palazzetto a Cesuna

Il divertimento ritorna a Cesuna con la famosa Sagra di "Cesuna in festa" ricco stand gastronomico, gruppi musicali, elezione del concorso di Bellezza "Miss Ciclamino" valevole per la finale regionale di Miss Blumare, estrazione della lotteria a premi, "Fun Area" con i Gonfiabili per i più piccoli e tanto altro divertimento.

Inoltre non perderti l'ultima giornata con la Sagra di San Rocco presso il Parco Giochi di Treschè Cesuna (Museo dei Cuchi, in via XXVII apirle) con tanto divertimento per grandi e piccini.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/127cdd2b-3351-4e4f-b477-73703bf7081b/cesuna-in-festa---cesuna

07. Forte Interrotto - Sabato dalle 17:30

“Il Piave mormorava” - Forte Interrotto, Asiago

Rassegna dal titolo “Il Piave mormorava” - Due Alpini raccontano il primo anno della Grande Guerra, a cura di Mario Renna colonnello delle Truppe Alpine dell’Esercito e G.P. Marchetti ricercatore e divulgatore storico - “Monte Nero il capolavoro degli alpini”

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/47136f7c-021c-4d20-a59f-e8a24e66c466/-il-piave-mormorava-

08. Marostica - Sabato 16 dalle 9

Mostra del Centenario della Partita a Scacchi - Castello Inferiore

Preziosi costumi e materiali di scena racconteranno i 100 anni della Partita.
La mostra è visitabile con l'acquisto del biglietto di ingresso al Castello Inferiore

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/dd6ef8f0-6b3b-4cfb-8336-6dbdca267b97/mostra-del-centenario-della-partita-a-scacchi

09. Vicenza - Domenica 17 dalle 16

Storie di immagini: segni tra antico e contemporaneo - Palazzo Leoni Montanari

Ceramiche e fumetti in dialogo: segni dell’antichità e illustrazioni contemporanee per scoprire su quali temi l’umanità ancora si interroga. Donne, diversità, conflitti e amore in un itinerario guidato tra passato, presente e futuro.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/181a6b1a-9d6a-4366-a9ea-0dbf46c5c6a5/storie-di-immagini--segni-tra-antico-e-contemporaneo

10. Gallio - Domenica 17 dalle 10

Mostra Fotografica Gruppo Padkos - Piazza Italia

Mostra a cura del Gruppo Padkos dal titolo: Paesaggi, Flora e Fauna dell'Altopiano dei Sette Comuni

11. Mezzaselva - Domenica 17 dalle 20:30

Vita selvatica: gli ungulati delle nostre montagne - Campo da schettinaggio

Serata divulgativa “Vita selvatica: gli ungulati delle nostre montagne”  . Evento gratuito, in collaborazione con Asiago Guide, organizzata dalla Pro Loco Mezzaselva.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/d3e43fb9-af2b-4ddd-9fcf-abea5071107f/vita-selvatica--gli-ungulati-delle-nostre-montagne---serata-divulgativa

12. Treschè Conca - Domenica 17 dalle 20:45

Concerto della Banda Monte Lèmerle - Chiese Piazza Fondi 

Evento organizzato con la Pro Loco Treschè Conca - Roana

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/ebf9d795-8ced-449b-aae2-6c6381314ca3/concerto-della-banda-monte-lemerle