QUINTA "CLASSIFICATA"

A Vicenza vanno ben 113.000 euro dal bando pubblico “Bici in Comune”

L'importo ricevuto servirà a finanziare una serie di interventi e azioni per 24 mesi

A Vicenza vanno ben 113.000 euro dal bando pubblico “Bici in Comune”
Pubblicato:

Bici in Comune” è una iniziativa promossa dal Ministro per lo sport e i giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, tramite Sport e Salute Spa ed Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci).

Avrebbero potuto partecipare tutti i Comuni italiani al fine di finanziare progetti che promuovono la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo.

I Comuni, ripartiti in base al numero di abitanti, potevano proporre progettualità legate alla promozione della mobilità ciclabile e del cicloturismo, alla valorizzazione del territorio, all’attività con le scuole, alla riqualificazione, all’innovazione e alla digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e all’organizzazione di eventi sportivi ciclistici.

All'Avvocato Leone Zilio, Assessore allo sport proprio di Vicenza, specializzato in problematiche dello sport e vicino a pezzi da novanta tra i quali il campione di ciclismo, Filippo (Pippo) Pozzato, non poteva sfuggire l'opportunità e l'ha fatta sua.

Il vicentino, campione di ciclismo, Filippo Pozzato

Così, a Vicenza, quinta classificata tra gli accorrenti al particolare finanziamento, sono toccati ben 113.000 euro di quelli stanziati dal bando pubblico “Bici in Comune” e questa mattina 16 maggio 2025, a Palazzo Trissino, lo stesso Assessore ne ha dato comunicazione in conferenza stampa indetta unitamente al collega Cristiano Spiller che di Vicenza è Assessore alla promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo.

Assessore Spiller:

"Questo era un bando a cui hanno partecipato quasi 2000 Comuni in Italia e nella nostra fascia siamo arrivati quinti con un progetto ben artcolato dal personale degli uffici comunali, che ringrazio. Il bando ha l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile, in particolar modo la mobilità ciclistica: promuoverla perché genera un beneficio collettivo, con la riduzione del traffico e con la riduzione delle emissioni, ma anche un beneficio personale a livello di salute visto che, soprattutto nei giovani, può favorire corretti e sani stili di vita. Oltre a questo, c’è anche l'obiettivo di promuovere la mobilità cicloturistica in città. È quindi un finanziamento importante che non va sulle infrastrutture esistenti o su nuove infrastrutture, ma ha proprio l'obiettivo di promuovere l'uso della bici, che come detto ha benefici sotto tutti i punti di vista. Siamo soddisfatti per aver partecipato, per aver presentato un progetto in linea con le aspettative del Ministero, visto che il risultato è di essere arrivati quinti tra i soggetti finanziati. Ora vogliamo continuare su questa strada, perché Vicenza è una città che consente la mobilità ciclistica, essendo tutta sostanzialmente pianeggiante, che ha una rete ciclabile molto diffusa che stiamo ulteriormente integrando e quindi in quella direzione dobbiamo assolutamente muoverci. Tra l'altro il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, di recente approvato all'unanimità dal Consiglio comunale, detta questa come una delle linee su cui muoversi nei prossimi anni".

L'Assessore Cristiano Spiller

Assessore Zilio:

"Parliamo quindi di 113.000 euro di finanziamento per vari progetti legati alla mobilità sostenibile. È un risultato importantissimo per la città: alcuni progetti riguardano l'ufficio mobilità, altri l'ufficio sport. Per l'ufficio sport, in particolare, la mostra delle biciclette storiche ha ottenuto un finanziamento importante e sta riscuotendo successo tra tanti appassionati: ad oggi contiamo circa 500 visitatori al giorno, con una apertura dal giovedì alla domenica. Ci sono poi altri progetti quali la Via dei Berici proposta riesumata con un format innovativo".

L'Assessore Leone Zilio

Gli obiettivi del progetto sono di incentivare la mobilità ciclabile e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, di riqualificare e garantire la sicurezza di piste ciclabili esistenti, e di finanziare progetti relativi all’organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche.

L'importo ricevuto dal Comune di Vicenza servirà a finanziare  una serie di azioni ed interventi articolati su 24 mesi, durante i quali si svolgeranno diverse azioni:

  • la Bike to Work, che incentiva attraverso buoni chilometrici l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro.
  • L’indagine sulla mobilità scolastica che mira ad analizzare e monitorare la mobilità di studenti ed insegnanti.
  • La promozione e digitalizzazione dei tracciati cicloturistici esistenti che punta a rafforzare l'immagine di Vicenza come destinazione cicloturistica.
  • L'installazione di segnaletica che ricorda a chi conduce una automobile di mantenere almeno 1,5 metri di distanza da chi pedala durante la fase di sorpasso, con l'obbiettivo di aumentare la sicurezza degli utenti su due ruote.
  • L'installazione di nuovi dispositivi contabici lungo tre importanti direttrici ciclabili, che vanno a sommarsi ai tre già esistenti, con l'obbiettivo di monitorare il flusso di traffico ciclistico e pedonale.
  • L’organizzazione di quattro importanti eventi quali: la giornata “A scuola senz’auto”; la mostra “Le bici da corsa dal 1815 a oggi”; l’iniziativa “La via dei Berici” e l’evento per la settimana europea della mobilità “Vicenza si muove”.
Seguici sui nostri canali