Dal 26 luglio all'11 agosto

Dalla provincia di Vicenza alle Olimpiadi di Parigi 2024: chi sono gli atleti in gara

Sei i nostri "portabandiera": Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin e Carlos D'Ambrosio nel nuoto; Guido Migliozzi per il golf; Leonardo Fabbri e Zane Weir nel peso

Dalla provincia di Vicenza alle Olimpiadi di Parigi 2024: chi sono gli atleti in gara
Pubblicato:
Aggiornato:

Tre anni fa le Olimpiadi regalarono all'Italia grandissime soddisfazioni. Perché oltre agli sport in cui abbiamo sempre detto la nostra, abbiamo primeggiato anche nell'atletica leggera, regina degli sport a cinque cerchi. Impossibile dimenticare infatti le imprese di Marcell Jacobs nei 100 metri, della 4x100 e di Gianmarco Tamberi nel salto in alto. Ora un nuovo appuntamento olimpico si avvicina e l'Italia - fresca anche dei risultati eccellenti agli Europei di atletica - si prepara a recitare un ruolo da protagonista a Parigi 2024.

Senza dimenticare altri campionissimi che vestiranno l'azzurro, a partire da Jannik Sinner, fresco di numero uno del mondo.

Olimpiadi Parigi 2024: calendario

Le Olimpiadi di Parigi 2024 iniziano venerdì 26 luglio 2024 con la cerimonia di inaugurazione. In realtà, però, alcuni sport partiranno in anticipo. Calcio, pallamano, rugby a 7 e tiro con l'arco vedranno le prime prove due giorni prima, mercoledì 24 luglio 2024.

Poi, da quel momento, ogni giorno ci sarà di tutto per accontentare come sempre tutti gli appassionati di sport, fino all'11 agosto 2024, data in cui si concluderà la rassegna a cinque cerchi.

Qui il calendario completo e tutti gli atleti italiani in gara

Da Vicenza a Parigi 2024: gli atleti in gara

Sono quattro gli atleti già qualificati che il sito ufficiale del Coni abbina alla provincia di Vicenza (per luogo di nascita) alle prossime Olimpiadi 2024. Ma in realtà, considerando anche gli atleti che praticano la disciplina nella nostra provincia, il numero sale a sei

Per la disciplina del nuoto, saranno Thomas CecconPaolo Conte Bonin e Carlos D'Ambrosio a gareggiare per la nazionale. Mentre, per la disciplina del golf, a cimentarsi sarà Guido Migliozzi. Quanto all'atletica, si aggiungo Zane Weir e Leonardo Fabbri, entrambi domiciliati a Schio.

Thomas Ceccon - Nuoto

Thomas Ceccon

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 27 gennaio 2001
  • Luogo di nascita: Thiene
  • Peso x Altezza: 89 x 1,97
  • Specialità: TBD
  • Prima Società: Leosport
  • Società: Fiamme Oro
  • Primo Tecnico: Anna Vallarsa
  • Tecnico: Alberto Burlina
  • Altri Sport: Pallacanestro
  • Hobby: Fotografia
  • Stato Civile: celibe
  • Club Olimpico:
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)
Thomas Ceccon

La sua Biografia ufficiale:

"Talentuoso e polivalente, alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018 è stato protagonista di uno show conquistando ben 5 medaglie, tra cui il titolo olimpico nei 50 stile libero. Da grande ha proseguito sulla stessa scia: a Tokyo 2020 un argento e un bronzo rispettivamente nelle staffette 4x100 stile libero e 4x100 mista e tra Mondiali ed Europei ha raggiunto comodamente la doppia cifra di medaglie in carriera. A Parigi 2024 il suo obiettivo sarà il primo oro olimpico tra i grandi".

E il palmares:

Giochi Olimpici:

  • Tokyo (JPN) 2020 – 4x100 stile libero
  • Tokyo (JPN) 2020 – 4x100 misti
  • 4°Tokyo (JPN) 2020 – 100 dorso
  • 12° Tokyo (JPN) 2020 – 100 stile libero
  • 4° Tokyo (JPN) 2020 – 4x100 mista misti

Campionati Mondiali

  • 17° Gwangju (KOR) 2019 – 100 dorso
  • Budapest (HUN) 2022 - 100 dorso
  • Budapest (HUN) 2022 - 4x100 mista
  • Budapest (HUN) 2022 - 4x100 stile libero
  • 5° Budapest (HUN) 2022 - 4x100 mista misti
  • Fukuoka (JAP) 2023 - 4x100 stile libero
  • Fukuoka (JAP) 2023 - 100 dorso

Campionati Europei

  • 5° Glasgow (GBR) 2018 – 100 dorso
  • 9° Glasgow (GBR) 2018 – 4x100 misti
  • Budapest (HUN) 2021 – 4x100 stile libero
  • 6° Budapest (HUN) 2021 – 100 dorso
  •  Budapest (HUN) 2021 – 4x100 stile libero mista
  • Budapest (HUN) 2021 – 4x100 misti
  • Roma (ITA) 2022 – 100 dorso
  • Roma (ITA) 2022 – 4x100 stile libero
  • Roma (ITA) 2022 – 4x100 mista

Altri risultati

  • Giochi Olimpici Giovanili - Youth Olympic Games
  • Buenos Aires (ARG) 2018 – 200 misti
  • Buenos Aires (ARG) 2018 – 100 dorso
  • Buenos Aires (ARG) 2018 – 4x100 stile libero
  • 5° Buenos Aires (ARG) 2018 – 4x100 misti
  • 18° Buenos Aires (ARG) 2018 – 100 stile libero

Paolo Conte Bonin - Nuoto

Paolo Conte Bonin

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 9 febbraio 2002
  • Luogo di nascita: Thiene
  • Peso x Altezza: 75 x 1,88
  • Specialità: TBD
  • Prima Società: CN Tezze
  • Società: Fiamme Oro
  • Primo Tecnico: Michele Dalan
  • Tecnico: Claudio Rossetto
  • Altri Sport: Calcio, tennis
  • Hobby: Musica, uscire con gli amici
  • Stato Civile: celibe
  • Partecipazioni Olimpiche: No
Paolo Conte Bonin

La sua Biografia ufficiale:

"A cinque anni papà Gianfranco gli chiede di scegliere tra il calcio, il tennis ed il nuoto e lui, senza conoscere neppure troppo il perché, decide di entrare in corsia. Comincia al CN Tezze ma subito i tecnici si accorgono delle sue doti e lo indirizzano al preagonismo. Nasce nel 2002 e proviene dalla stessa terra dell'altro azzurro Thomas Ceccon, con cui nel 2022 fa parte della 4x100 stile libero che vince l'oro iridato nella vasca corta di Melbourne con tanto di primato mondiale (3'02"75). La svolta della sua carriera, però, arriva un anno prima, quando a settembre, dopo una stagione difficile per problemi di salute, si trasferisce al polo della velocità di Ostia, sul litorale romano. Nel 2024, quindi, la consacrazione anche sui 50 metri con l'argento ai Mondiali di Doha ottenuto sempre con i compagni della staffetta sprint. Fuori dalle gare è il classico bravo ragazzo, che ama stare in famiglia e uscire con gli amici. Umile, educato e gentile, l'esordio olimpico a Parigi è un premio più che meritato".

E il Palmares:

  • Campionati Mondiali: 2° Doha (QAT) 2024 - 4x100 stile libero

Carlos D'Ambrosio - Nuoto

Carlos D'Ambrosio

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 5 febbraio 2007
  • Luogo di nascita: Valdagno
  • Specialità: TBD
  • Prima Società: CN Posillipo
  • Società: Fondazione M. Bentegodi
  • Primo Tecnico: Giosuè Cecere
  • Tecnico: Luca Demonte
  • Hobby: Musica, serie TV
  • Stato Civile: celibe
  • Partecipazioni Olimpiche: No
Carlos D'Ambrosio

La sua Biografia ufficiale:

"È uno dei volti più giovani della spedizione azzurra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nasce in provincia di Vicenza ed è un classe 2007 ma la mentalità ed il talento sono quelle di un predestinato. Gareggia per la Fondazione M. Bentegodi ed è un allievo di Luca Demonte ed Emiliano Brembilla. Nel 2023 fa intravedere le sue innate qualità in occasione degli Europei Juniores di Belgrado, in Serbia, dove si mette al collo l'oro sia con la 4x100 sia con la 4x200 stile libero. Fuori dalla corsia la sua vita è altrettanto piena e cerca di mettere lo stesso impegno anche nella sua carriera di studente liceale, lui che si trova al terzo anno presso l'istituto tecnico. Nel giugno del 2024 sbriciola il suo personale nei 200 stile libero al Settecolli di Roma, chiudendo la finale in 1'46"78, un crono che gli vale il pass per l'Olimpiade francese con la staffetta 4x200. Ragazzo dai margini di miglioramento e dalle potenzialità ancora inesplorate, a Parigi vuole proseguire la sua irresistibile ascesa".

Guido Migliozzi - Golf

Guido Migliozzi

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 25 gennaio 1997
  • Luogo di nascita: Vicenza
  • Peso x Altezza: 78 x 1,80
  • Specialità: Individuale
  • Prima Società: Golf della Montecchia
  • Società: Golf della Montecchia
  • Primo Tecnico: Niccolò Bisazza
  • Tecnico: Niccolò Bisazza
  • Altri Sport: Sci, calcio, nuoto, tennis, tennistavolo
  • Hobby: Musica, viaggiare
  • Stato Civile: celibe
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)
Guido Migliozzi

La sua Biografia ufficiale:

"Si autodefinisce una 'testa calda'. Da piccolo è un po' spericolato e pratica sci, tennistavolo, tennis, calcio e nuoto, oltre a possedere una mini-moto da cross. Ad otto anni, poi, non ha più dubbi e sceglie il golf, una passione ereditata dal padre, che guarda giocare sin da bambino seduto sulla sua sacca. Due anni più tardi prende l'handicap mentre a 14 vince il campionato pulcini ed entra in Nazionale, dando ufficialmente inizio alla sua carriera. I suoi idoli sono gli statunitensi Tiger Woods, Dustin Johnson e Rickie Fowler ed ammira molto anche il connazionale Matteo Manassero. Del proprio sport adora l'essere costantemente in tensione ed in competizione, oltre ad avere la possibilità di viaggiare e di conoscere il mondo. Nel 2019 scala la classifica e vince il Magical Kenya Open e il Belgian Knockout, primi titoli sul massimo tour europeo. Nel 2021 ottiene il miglior risultato della carriera a livello Major, chiudendo lo US Open al quarto posto. Un anno dopo, quindi, trionfa all'Open de France al 'Le Golf National', lo stesso circolo che spera di illuminare anche a Parigi 2024, dove si presenta dopo il quarto successo firmato in Olanda al KLM Open".

E infine il Palmares:

Giochi Olimpici:

  • 32° Tokyo (JPN) 2020

Altri Risultati

  • Magical Kenya Open 2019
  • Belgian Knockout 2019
  • 4° US Open 2021
  • Cazoo Open de France 2022
  • KLM Open 2024

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Italia Team (@italiateam)

Leonardo Fabbri - Atletica

Leonardo Fabbri

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 15 aprile 1997
  • Luogo di nascita: Bagno di Ripoli (Firenze), ma vive a Schio
  • Peso x Altezza: 130 x 2,00
  • Specialità: Peso
  • Prima Società: Atletica Firenze Marathon
  • Società: Aeronautica Militare
  • Primo Tecnico: Stefania Sassi
  • Tecnico: Paolo Dal Soglio
  • Hobby: Cinema, musica, playstation
  • Stato Civile: celibe
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)
Leonardo Fabbri

La sua Biografia:

"L'atletica rappresenta il marchio distintivo della sua famiglia. Papà Fabio è un ex velocista e lo porta sulle piste all'età di sei anni. Dopo aver sperimentato varie discipline, la struttura imponente lo indirizza verso i lanci. Pur vantando ottime credenziali nel disco, la sua carriera si sviluppa all'insegna del getto del peso. Dalla fine del 2016 inizia a farsi seguire dal tecnico Paolo Dal Soglio, che dall'ottobre del 2018 lo allena a Bologna. Alterna la vita agonistica con quella accademica, che lo porta a completare gli studi all'Istituto Alberghiero. La sua escalation sportiva è prepotente e conosce il suo apice nel 2023, in cui vince il Golden Gala nella sua Firenze e conquista un favoloso argento ai Mondiali di Budapest. Nel 2024, grazie alla misura di 22.95 al meeting di Savona, sigla il nuovo record italiano, superando il primato di Alessandro Andrei del 1987 (22.91). A giugno, quindi, si aggiudica la medaglia d'oro agli Europei di Roma con 22.45. Nel tempo libero gli piace andare allo stadio a sostenere la sua Fiorentina, oltre ad andare al cinema e a rilassarsi ascoltando musica italiana. Il passo falso di Tokyo è già un lontano ricordo: il lancio più lungo della sua vita se lo vuole tenere per Parigi".

E il suo Palmares:

Giochi Olimpici:

  • 14° Tokyo (JPN) 2020

Campionati Mondiali

  • 13° Doha (QAT) 2019
  • 22° Eugene (USA) 2022
  • Budapest (HUN) 2023

Campionati Europei

  • 29° Berlino (GER) 2018
  • 7° Monaco (GER) 2022
  • Roma (ITA) 2024

Altri risultati

Giochi Olimpici Giovanili - Youth Olympic Games

7° Nanchino (CHN) 2014

Zane Weir - Atletica

Zane Weir

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 7 settembre 1995
  • Luogo di nascita: Amanzimtoti (Sudafrica), ma vive a Schio
  • Peso x Altezza: 112 x 1,90
  • Specialità: Peso
  • Prima Società: University of Cape Town Athletics Club
  • Società: Fiamme Gialle
  • Primo Tecnico: Paolo Dal Soglio
  • Tecnico: Paolo Dal Soglio
  • Altri Sport: Rugby, cricket, pallanuoto, calcio, baseball
  • Hobby: Nuoto, leggere
  • Stato Civile: celibe
  • Club Olimpico: Si
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)
Zane Weir

Biografia:

"È il gigante buono dell'Italia Team. Cresce in Sudafrica, dove pratica qualsiasi tipo di sport: dal rugby al cricket passando per la pallanuoto, il calcio e il baseball. A 18 anni si trasferisce a Città del Capo, dove consegue la laurea in Contabilità Finanziaria. Sceglie di dedicarsi al getto del peso ed entra in contatto via web con il coach azzurro Paolo Dal Soglio. Approda nel nostro Paese nel marzo del 2020 e, grazie alle origini italiane del nonno materno, ottiene l'eleggibilità per difendere il tricolore. Nel 2023 sale sul tetto continentale a livello indoor in quel di Istanbul con 22.06, diventando il secondo italiano della storia ad andare oltre i ventidue metri. In settembre infrange questo muro anche all'aperto grazie al 22.44 messo a referto al meeting di Padova, traguardo che arriva dopo più di due mesi rispetto alla conquista dell'oro agli European Games di Cracovia. Nel tempo libero si rilassa leggendo libri di psicologia e nuotando in acque libere. Quinto ai Giochi di Tokyo 2020, a Parigi 2024 vuole ruggire per la prima volta anche a livello olimpico".

Infine, il suo Palmares:

Giochi Olimpici

  • 5° Tokyo (JPN) 2020

Campionati Mondiali

  • 11° Budapest (HUN) 2023

Campionati Europei

  • 11° Roma (ITA) 2024

Altri Risultati

Giochi Europei - European Games

  • Cracovia (POL) 2023

LEGGI ANCHE: Il calendario completo e tutti gli atleti italiani in gara

Olimpiadi Parigi 2024: l'elenco degli atleti italiani, il calendario e come vederle in Tv

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali