"Successo italiano"

Elena Donazzan (FdI): "Istituti Tecnologici Superiori prova che in Italia alternanza scuola-lavoro funziona"

La vicepresidente della Commissione Industria del Parlamento europeo, originaria di Bassano del Grappa: "Oggi sono 24 mila gli studenti iscritti nel biennio formativo. L'inserimento al lavoro è oltre il 90%"

Elena Donazzan (FdI): "Istituti Tecnologici Superiori prova che in Italia alternanza scuola-lavoro funziona"
Pubblicato:

"Gli Istituti Tecnologici Superiori (Its) sono la prova che anche in Italia il sistema duale di alternanza scuola lavoro funziona, in particolare nei settori che riguardano la tecnologia, ma anche in quelli tradizionali della manifattura, dell'industria e del settore terziario. L'Italia in questo settore è stata brava, è una storia di successo".

Lo ha detto l'eurodeputato di Fratelli d'Italia/Ecr, Elena Donazzan, componente della Commissione Occupazione e Affari sociali e vicepresidente della Commissione Industria del Parlamento Europeo ospitando l'evento "La verticalizzazione della formazione professionale in Europa: il sistema ITS, una storia italiana di successo".

"ITS prova che in Italia alternanza scuola-lavoro funziona"

"Oggi - ha aggiunto - sono 24 mila gli studenti iscritti nel biennio formativo. L'inserimento al lavoro è oltre il 90%. Ma la vera forza di questi percorsi è il forte radicamento con il sistema produttivo costruito in Fondazioni con all'interno il mondo dell'impresa, il mondo dell'accademia e il mondo della formazione. E' un sistema poggiato su due pilastri: uno, la territorialità, l'altro la sussidiarietà. E' un sistema ovviamente nazionale in un quadro europeo, che abbiamo sostenuto con il Fondo Sociale Europeo. Ora dobbiamo discutere il Fondo Sociale per quello che sarà il 2033.

Abbiamo la necessità di dire alla Commissione che noi abbiamo raggiunto i benchmark, abbiamo dato efficienza alla spesa. Insomma questo è un modello italiano che funziona e chiediamo che ci sia continuità. Il rischio è che si vada vuole verso un fondo sociale - ha concluso Donazzan - indirizzato solo alle persone in difficoltà, i fragili, mentre noi qui invece guardiamo a giovani, brillanti, che hanno voglia di lavorare, un sistema produttivo".