Meteo

In Alto Vicentino e non solo, piovaschi e grandine hanno causato frane e smottamenti

Provincia di Vicenza martoriata dalla pianura alle valli ed in Altopiano

In Alto Vicentino e non solo, piovaschi e grandine hanno causato frane e smottamenti

Il maltempo ha flagellato ieri 24 settembre 2025, l’Alto Vicentino e non solo, con piovaschi e grandine che hanno causato frane e smottamenti ed un rapido abbassamento delle temperature.

Vuoi per la neve, vuoi per la grandine, Posina, Valli del Pasubio e Schio sono state imbiancate imbiancate e diversi sono stato anche ieri gli interventi dei vigili del fuoco come a Torrebelvicino in località Assa, al Ponte delle Capre dove la strada era bloccata a causa di una frana causata dalle forte pioggia.

Frana a Fonti Margherita

Il video della violenta grandinata a Schio:

 

Anche a Velo d’Astico le perturbazioni del pomeriggio hanno dato luogo a grandinate come anche in Altopiano a Roana, ad esempio e, come previsto dai bollettini meteo dell’Arpav, è arrivato un fronte di aria fredda che ha abbassato drasticamente le temperature, mentre il cielo si caricava di nubi e si faceva plumbeo in tutta la provincia, tanto che il tardo pomeriggio ha fatto segnare generali grandinate.

Più cupa la situazione con vento, lampi e tuoni sul territorio dell’Alto Astico e Posina, anche con danni alle automobili lasciate all’aperto.

Strada bloccata per smottamento a Valli del Pasubio

Smottamento a Torrebelvicino (immagine da Facebook)

Temporale con grandine anche a Roana poco prima delle 18 e sul Monte Pasubio.

Il Pasubio imbiancato (Webcam CAI)

Se anche al Bentegodi, è stata più volte sospesa la partita in programma tra Verona e Venezia, sono saltati gli allenamenti di calcio di tutte le società vicentine per impraticabilità dei campi di gioco.

Impraticabilità di campo

Così come nei gruppi social ciascuno mandava qualche testimonianza di quel che si stava consumando lungo le strade delle provincia vicentina, anche qualche sconsolato atleta ha postato il suo campo impraticabile (vds foto sopra).

Arpav: evoluzione

“Fino a sabato la circolazione continuerà ad essere ciclonica, tutti i giorni piogge si alterneranno a rasserenamenti, con temperature in prevalenza non distanti dalla media nelle ore notturne e sotto la media nelle ore diurne. Un’inversione di tendenza è attesa da domenica, quando aumenterà la pressione e di conseguenza diminuirà la probabilità di precipitazioni”.

Previsioni

In mattinata cielo sereno o poco nuvoloso sulla pianura e poco o parzialmente nuvoloso sui monti. Nella seconda metà di giornata nuvolosità in aumento fino a cielo anche coperto più probabilmente verso sera.
Precipitazioni: assenti al mattino con piovosità in aumento dal pomeriggio; in serata le piogge  arriveranno ad interessare tutte le zone in forma di piovaschi, rovesci e temporali.
Temperature:  in calo durante il mattino e con andamento pomeridiano irregolare rispetto a mercoledì, con differenze anche sensibili. Valori sotto la media in modo leggero o moderato.