Nubifragio

Ancora maltempo in Veneto, dopo la tempesta di Asiago altri allagamenti nel Vicentino

Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco: colpiti soprattutto Marostica, Bassano del Grappa, Mussolente, Cartigliano, Roana, Conco e Rossano Veneto.

Ancora maltempo in Veneto, dopo la tempesta di Asiago altri allagamenti nel Vicentino
Pubblicato:

Nel pomeriggio di ieri, 25 giugno 2024, una violenta tromba d'aria si è abbattuta sulla provincia di Rovigo, causando notevoli danni e disagi al territorio e alla popolazione. Il maltempo delle scorse ore, tuttavia, non ha risparmiato anche la Provincia di Vicenza. (in copertina: una foto dei vigili del fuoco)

Circa venti interventi nel Vicentino

Il maltempo del pomeriggio di ieri, 25 giugno, ha generato notevoli disagi in tutta la Regione Veneto. Dopo la tempesta che ha colpito Asiago, la Provincia di Vicenza è stata nuovamente colpita dal maltempo.

Infatti, sono una ventina gli interventi dei vigili del fuoco di ieri, per prosciugamenti, danni d'acqua, alberi pericolanti, piccoli smottamenti e frane. Ad essere principalmente colpiti sono stati i Comuni di Marostica, Bassano del Grappa, Mussolente, Cartigliano, Roana, Conco e Rossano Veneto.

WhatsApp Image 2024-06-26 at 10.11.46
Foto 1 di 3
WhatsApp Image 2024-06-26 at 10.11.47
Foto 2 di 3
WhatsApp Image 2024-06-26 at 10.11.46(1)
Foto 3 di 3

Stato d'emergenza

“Dopo la tempesta su Asiago e la tromba d'aria di ieri a Rovigo ho fatto predisporre la dichiarazione per lo stato di emergenza regionale, a seguito del maltempo che sta colpendo il Veneto in queste giornate e i conseguenti danni. A questa già critica situazione si aggiunge l’esondazione dell’Avenale che nella tarda serata di ieri, a causa dell’enorme mole d’acqua caduta nell’arco di pochissime ore, ha allagato la cittadina di Castelfranco Veneto, nel Trevigiano”.

Così il Presidente del Veneto Luca Zaia ha annunciato la dichiarazione dello stato di emergenza formalizzata dalla Regione del Veneto attraverso il DPCR n. 58 del 25 giugno 2024.

“Ricordo a tutti i cittadini e alle imprese colpite di raccogliere i materiali documentali che saranno utili ai fini delle ricognizione dei danni e al conseguente riconoscimento dell’eventuale indennizzo” conclude Zaia.

A Castelfranco esonda l'Avenale

Caduti fino a 150 millimetri di pioggia su Castelfranco Veneto, dove il fiume Avenale è uscito dagli argini, provocando l'allagamento di sottopassi e scantinati, alberi pericolanti e strade interrotte da ostacoli. Sono state oltre 140 le richieste di soccorso alla sala operativa di Treviso, andando a interessare anche i Comuni di Resana, Riese e Castello di Godego.

LEGGI ANCHE: Violentto nubifragio fa esondare l'Avenale, oltre 140 interventi dei vigili del fuoco a Castelfranco Veneto

La tromba d'aria a Rovigo

A Rovigo, invece, sono proseguite tutta la notte e continuano nella giornata odierna gli interventi dei vigili del fuoco soprattutto per il prosciugamento dei locali rimasti allagati, dopo la tromba d’aria di ieri, che ha interessato il capoluogo Rodigino. Il dispositivo di soccorso è stato rinforzato da personale e mezzi dei comandi limitrofi e parziale raddoppio dei turni.

LEGGI ANCHE: Tromba d'aria su Rovigo, tetti scoperchiati, auto danneggiate e strade allagate: la videofotogallery

Anche in provincia di Venezia, infine, sono stati una decina gli interventi dei vigili del fuoco per d’anni d’acqua e alberi pericolanti nel capoluogo, Mestre e Mira.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali