Il «Corso de Veneto par Venetòfoni» per imparare la lingua veneta

Sarà da mercoledì 13 novembre fino a mercoledì 11 dicembre, in Sala polivalente nella Piazza degli Scalpellini.

Il «Corso de Veneto par Venetòfoni» per imparare la lingua veneta

Il «Corso de Veneto par Venetòfoni» per imparare la lingua veneta

L’associazione culturale «Academia de ła Bona Creansa – Academia de ła Łengua Veneta», con il
patrocinio del Comune di Pove del Grappa, propone ai cittadini un’importante iniziativa culturale. Si tratta di un «Corso de Veneto par Venetòfoni (A – primo livello)», il cui obiettivo è quello di condurre i partecipanti non solo ad una conoscenza più approfondita della lingua veneta, ma anche alla rivitalizzazione, valorizzazione e promozione del suo uso e sviluppo nella società moderna. Un modo per conoscere al meglio la nostra storia e la nostra terra. Nella serata di mercoledì 6 novembre si è tenuto un incontro pubblico di presentazione dal titolo «Lingua Veneta, Lingua Italiana: due patrimoni a confronto» presso la Sala polivalente in Piazza degli Scalpellini a Pove del Grappa. Il corso, che sarà curato dal docente, dott. Alessandro Mocellin, partirà la prossima settimana e sarà strutturato in una prima parte teorica ed una seconda parte pratica e sarà impartito interamente in lingua veneta, utilizzando il metodo del confronto linguistico con italiano, inglese, francese ed altre lingue, con modalità innovative e adatte a tutti come testimonia il grande successo che ha portato questo «Corso de Veneto» a ben 45 edizioni in 6 province venete, con oltre 850 diplomati. È previsto il rilascio di attestazione di frequenza. Il ciclo di lezioni si articolerà in cinque diverse serate, di due ore ciascuna intervallate con una pausa, tutte di mercoledì a partire da mercoledì 13 novembre fino a mercoledì 11 dicembre, sempre nella Sala polivalente. A conclusione, nella serata di mercoledì 18 dicembre, è prevista la cerimonia pubblica di consegna degli attestati ai corsisti frequentanti, allietata da un momento conviviale e dalla lectura Dantis della Divina commedia in traduzione veneta originale del 1875. Ad ogni iscritto è richiesto un contributo di 60 euro, che verrà regolarmente quietanzato, da versare direttamente all’«Academia della Bona Creansa» a titolo associativo. Per avere ulteriori informazioni è necessario scirvere un’email a info@academiabonacreansa.eu, oppure contattare il dott. Alessandro Mocellin al numero 333 6287484.