Il prefetto ha chiuso le scuole nella zona rossa
Maltempo, a Vicenza è allerta rossa: Bacchiglione e Retrone in continuo monitoraggio
E’ allerta rossa per il meteo e dalle 22 di ieri, giovedì 2 novembre 2023 il Coc di Vicenza è riunito nella sede del Comando della polizia locale .
Con il sindaco Giacomo Possamai e gli assessori Matteo Tosetto, Cristiano Spiller, Sara Baldinato e Giovanni Selmo è stato fatto il punto sulle misure di protezione previste dal piano di emergenza.
Paratie, panconi e sacchi di sabbia
Le paratie a Ponte degli Angeli, la posa dei panconi in viale Giuriolo, via Sartori e a Debba, lo stoccaggio dei sacchi di sabbia nelle zone della città particolarmente sensibili come via Fusinato, piazzetta Santi Apostoli, via Natale del Grande, piazza Matteotti, San Pietro Intrigogna, Debba e via Sardegna sono risultati correttamente attivati. Sono state verificate anche le procedure previste dal piano per alcune specifiche fragilità, come le paratie a Parco Querini e il posizionamento di un’idrovora in via Leoni a cura di Viacqua. I volontari di protezione civile proseguono nella preparazione di sacchi di sabbia.
Il sindaco Possamai e l’assessore Tosetto hanno effettuato un sopralluogo a Ponte degli Angeli, in viale Giuriolo, alle Barche, a Debba e a S. Agostino e lungo la Dioma.
“Ringrazio il personale operativo al Coc e i volontari di protezione civile impegnati in questa emergenza – ha dichiarato il sindaco Possamai. Invito tutti i cittadini a informarsi consultando il sito comunale, i social e la stampa locale. In caso di necessità su tutti i canali informativi e attraverso il servizio sms di emergenza forniremo disposizioni di protezione civile, a partire dall’invito a spostare le auto in zone sicure”.
Il Bacchiglione, nella serata, era cresciuto sempre più lentamente grazie all’apertura del bacino di Caldogno, disposto fin dalle 20.45. Alle 23.30 ha raggiunto a Ponte degli Angeli quota 4,77, alle 24 ha registrato un primo calo a quota 4.73, confermato dal più significativo calo a monte, a Ponte Marchese.
Il Retrone alla stessa ora a Sant’Agostino aveva toccato quota 2,54 metri. Il monitoraggio del Coc, che resta attivo al Comando della polizia locale, proseguirà per le prossime ore.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Scuole chiuse nel capoluogo e in provincia
L’altra emergenza si è giocata sul fronte scolastico: oggi, giovedì 3 novembre le scuole del capoluogo berico e di molti comuni del vicentino della “zona rossa” sono chiuse. La decisione del Prefetto di Vicenza è arrivata nel tardo pomeriggio di ieri ed è rimbalzata rapidamente sui social e nelle chat scolastiche fino alla comunicazione ufficiale anche degli istituti scolastici coinvolti.