Il resoconto dei controlli interforze dello scorso fine settimana
L'efficacia degli accertamenti sul territorio ordinati dal Questore

Il Questore Francesco Zerilli, anche a seguito di specifiche segnalazioni di residenti e di comitati cittadini, dopo analoghi controlli svolti sull'Altopiano dei Sette Comuni nel corso della settimana precedente, durante lo scorso weekend ha ordinato un mirato servizio di Ordine Pubblico, per monitorare alcuni esercizi pubblici di Vicenza.
Svolto sabato scorso, quindi, il servizio ha visto impegnati 20 operatori della Polizia di Stato della Questura, della Sezione Polizia Ferroviaria, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Vicenza.
I controlli svolti
Sono state controllate 96 persone tra le quali 48 erano straniere e 24 sono risultate avere precedenti di polizia a proprio carico.
Sono stati inoltre controllati due autoveicoli e 5 esercizi pubblici.
I provvedimenti adottati
Se la perquisizione di uno dei veicoli fermati ha portato alla luce problemi nei documenti di circolazione, gli Agenti hanno sequestrato sigarette vendute senza licenza ed elevato sanzioni per 5.000 euro, contestato l'accensione di slot machine in orario non consentito (2.500 euro), oltre alla mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti o della licenza di somministrazione.
Un fuggi fuggi in via Parini
In un bar di via Parini, all’arrivo dei controlli, alcuni giovani sono immediatamente usciti dal locale per dirigersi verso 2 autovetture ed allontanarsi.
Essi sono stati però immediatamente fermati ed identificati mentre si procedeva, senza alcuno strascico, anche ad un controllo antidroga con l'aiuto dell'unità cinofila della Guardia di Finanza.
Intanto venivano identificati 13 avventori, 2 dei quali con precedenti penali o di polizia.
Dietro al bancone del bar, invece, i Poliziotti notavano una grossa busta per la spesa contenente una ottantina di pacchetti di sigarette che il proprietario del locale ha dichiarato aver acquistato da un tabacchino per rivederle ai propri clienti per mera cortesia, senza tornaconto alcuno.
Così è intervenuta la Guardia di Finanza che, constatata l’assenza della licenza per la vendita dei tabacchi, ha sequestrato le sigarette ed elevato una sanzione di 5.000 euro.
Intanto i colleghi
Polizia di Stato e Polizia Locale, intanto, contestavano l’accensione di nr. 5 slot machine in orario non consentito ed a loro volta staccavano un verbale da 2.500 euro ed identificavano 8 persone di cui 4 con precedenti di penali e/o di polizia.
In via Napoli e via Rossi
Altre 7 persone di cui 5 con precedenti penali e/o di polizia venivano controllate in un ristorante etnico di via Napoli, mentre l'unità cinofila della Guardia di Finanza sequestrava una modesta quantità di stupefacente rollato in una sigaretta abbandonata nei bagni del locale.
Infine, in un albergo di via Alessandro Rossi, dove è stata contestata la mancata esposizione della licenza di somministrazione e della tabella dei giochi proibiti, sono state identificate 3 persone e sono stati svolti accertamenti sugli alloggiati.
La Polizia Ferroviaria?
Ah già: quella ha presidiato per tutto il tempo interno ed esterno della stazione di Vicenza.