Ultimo grado di giudizio

Crac Banca Popolare di Vicenza, la Corte di Cassazione chiude con ulteriori sconti di pena

Altri sconti per il presidente e dirigenti di BpVi dopo il dimezzamento delle pene già deciso nel processo di Apppello

Crac Banca Popolare di Vicenza, la Corte di Cassazione chiude con ulteriori sconti di pena
Pubblicato:

La sentenza di terzo grado dei Giudici della Corte di Cassazione dopo la chiusura del dibattimento svoltosi ieri, era attesa per la stessa giornata ed, infatti, alle 23,30 è arrivata: il presidente Gianni Zonin (in copertina) ha ottenuto un ulteriore sconto di pena rispetto al processo d'appello. La pena definitiva è di 3 anni e 5 mesi. Stessa condanna anche per l'ex vice direttore generale Andrea Piazzetta.

Crac BpVi, sconti di pena in Corte di Cassazione

L'inchiesta della procura era iniziata a settembre 2015 con perquisizioni in banca e iscrizione sul registro degli indagati dei vertici dell’istituto di credito. Il maxi processo aveva, invece, preso il via sette anni fa e vedeva alla sbarra l’intero sistema BpVi.

Ieri il collegio giudicante della Corte di Cassazione, doveva esprimersi sulle posizioni:

  • del presidente Gianni Zonin, patrocinato dagli Avvocati  Enrico Ambrosetti, Tullio Padovani, Lorena Puccetti;
  • del vice direttore generale Emanuele Giusitini, difesa dall'Avvocato Oreste Dominioni;
  • collega Andrea Piazzetta rappresentato dall'Avvocato Nicolò Bertoloni Clerici;
  • di Paolo Marin con l'Avvocato Lino Roetta;
  • del dirigente preposto al bilancio, Massimiliano Pellegrini difeso dall’avvocato Vittorio Manes.

Pellegrini, già assolto al termine del dibattimento tenutosi in primo grado a Vicenza, aveva visto sfumare l'assoluzione in Appello ed è stato quindi nuovamente chiamato a rispondere, quale dirigente responsabile dei bilanci BpVi dei, reati contestatigli.

Le accuse andavano dall'aggiotaggio, all'ostacolo degli organi di vigilanza, al falso in prospetto e nel mese di ottobre 2022, la Corte d’Appello aveva praticamente dimezzato le condanne del primo grado.

Ieri i lavori sono iniziati alle 10,00 con l’intervento del Procuratore Generale che aveva chiesto al Collegio:

  • l’annullamento, senza rinvio, di alcuni reati considerati estinti per intervenuta prescrizione;
  • l’annullamento con rinvio avanti alla Corte d’Appello di Venezia, per la posizione di Massimiliano Pellegrini;
  • il rigetto dei ricorsi dagli altri imputati per cui la procura generale ha quindi avanzato richiesta di condanna.

Terminato l'intervento della pubblica accusa, sono intervenuti gli avvocati di Bankitalia e della Consob, costituitesi parte civile.

Alle 16,30 il Collegio è entrato in camera di consiglio, per uscirne 7 ore dopo con le decisioni riportate in apertura. Alle parti lese, ora, non resterà che prendere atto delle motivazioni.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali