Con la tecnica dell'abbraccio, ruba una collanina d'oro da mille euro a un 70enne
Una persona denunciata in stato di libertà per furto a seguito della denuncia di un 70enne del luogo

Il Comando Provinciale Carabinieri, oggi 4 agosto 2025, ha comunicato che i militari della Stazione di Piovene Rocchette, a seguito di un’attività investigativa avviata da una denuncia per furto con destrezza presentata da un 70enne del luogo, hanno denunciato in stato di libertà una cittadina rumena 36enne dimorante nella provincia di Verona.
All'inizio di luglio, infatti, la vittima denunciava che, mentre si trovava all’interno del cimitero di Piovene Rocchette, veniva avvicinato da una giovane che, dopo avergli chiesto delle informazioni, lo abbracciava, allontanandosi subito dopo. Una volta ritornato a casa, l’anziano constatava che gli era stata sottratta una collana in oro, del valore di circa 1.000 euro.
La tecnica dell'abbraccio
Dopo la denuncia presentata al Comando Stazione, i Carabinieri avviavano un’attività investigativa articolata su acquisizioni ed analisi delle immagini tratte dai sistemi di videosorveglianza e raccoglievano incontrovertibili elementi a carico della rumena che, di conseguenza, veniva denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Vicenza per l’ipotesi di reato di furto con destrezza.
Il furto con la cosiddetta 'tecnica dell'abbraccio' è sempre più diffuso in tutto il territorio nazionale: si tratta di un modus operandi utilizzato da ladre avvenenti e molto abili, che tentano l'approccio con le scuse più disparate; a volte si presentano come vecchie amiche, oppure chiedono informazioni o propongono prestazioni sessuali. Per ringraziare o salutare la vittima, approfittando della situazione di sorpresa, si lanciano in un abbraccio e, a quel punto, derubano il malcapitato.
I consigli dell'Arma
Gli accorgimenti da attuare sono quindi di diffidare da persone che si avvicinano presentandosi come familiari, nipoti, parenti in genere o vecchi amici di famiglia che non vi vedono da tempo; in questi casi il soggetto va tenuto a distanza evitando abbracci, strette di mano e approcci similari senza mai distogliere gli occhi dalle mani di questi. Nel contempo, sarebbe utile incamminarsi verso luoghi affollati o esercizi commerciali cercando l'aiuto di persone che si conoscono realmente ed avvisando il numero di emergenza 112.