A anni di distanza dall’emergenza, il Covid torna a farsi sentire. Ma non parliamo di un aumento di contagi, bensì di una coda “istituzionale” che riguarderà tantissimi Comuni, dai più grandi (Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna, solo per citare i principali) a molti piccolissimi.
Una circolare del Ministero dell’Interno infatti ha chiarito che le Amministrazioni che sono state elette nell’autunno del 2020 e del 2021 resteranno in carica qualche mese in più, andando al voto nelle primavere del 2026 e 2027. Vediamo insieme quali sono i Comuni che andranno al voto nella provincia di Vicenza.
I Comuni al voto nel 2026
Lo slittamento del voto, previsto per consentire le elezioni nella primavera successiva all’ultimo semestre del mandato riguarda tutti i Comuni che avevano votato nel turno ordinario degli anni 2020 e 2021. Durante l’emergenza Covid, infatti, le elezioni erano state posticipate al periodo autunnale, 20 e 21 settembre. Tra questi, rientrano Albettone, Cogollo del Cengio, Lonigo, Malo, Posina, Recoaro Terme.
COMUNE | POPOLAZIONE | SEZIONI | ELETTORI |
Albettone | 2.066 | 2 | 1.962 |
Cogollo del Cengio | 3.390 | 3 | 2.970 |
Lonigo | 15.581 | 15 | 12.951 |
Malo | 14.641 | 14 | 12.636 |
Posina | 577 | 2 | 1.149 |
Recoaro Terme | 6.764 | 8 | 6.300 |
I Comuni al voto nel 2027
Lo stesso meccanismo interesserà i Comuni che hanno votato nel 2021. Anche loro andranno al voto nella primavera 2027. Tra questi figurano Caldogno, Costabissara, Brogliano, Montegalda, Gambellara, Orgiano, Nanto, Monteviale, Crespadoro, Zermeghedo, Rotzo e Laghi.
COMUNE | POPOLAZIONE | SEZIONI | ELETTORI |
Caldogno | 11.221 | 9 | 9.733 |
Costabissara | 7.161 | 5 | 6.221 |
Brogliano | 3.900 | 4 | 3.380 |
Montegalda | 3.343 | 3 | 2.907 |
Gambellara | 3.319 | 3 | 2.953 |
Orgiano | 3.151 | 3 | 2.786 |
Nanto | 3.082 | 3 | 2.518 |
Monteviale | 2.600 | 3 | 2.371 |
Crespadoro | 1.452 | 3 | 1.151 |
Zermeghedo | 1.358 | 1 | 1.112 |
Rotzo | 638 | 1 | 854 |
Laghi | 123 | 1 | 159 |