Al San Bortolo

Inaugurato il nuovo reparto di Chirurgia vascolare agli ordini del professor Milite

Un nuovo Reparto per Chirurgia vascolare

Inaugurato il nuovo reparto di Chirurgia vascolare agli ordini del professor Milite
Pubblicato:

Chirurgia Vascolare del San Bortolo è tornata al 5° piano in spazi completamente rinnovati, con importanti novità dal punto di vista organizzativo e del confort dei degenti: maggiori spazi e un ambiente completamente rinnovato che è stato presentato questa mattina, 11 agosto 2025, alla presenta dell’Assessore regionale alla Sanità e ai Servizi Socio-Sanitari Manuela Lanzarin.

Al 2° piano del blocco "C", Cardiologia divideva gli spazi con Urologia: coabitazione provvisoria che era stata introdotta nel 2020, mentre maturava il progetto dell’attuale Direzione di separare nuovamente i reparti.

Così, l'Unità Operativa Complessa (Uoc) di Chirurgia Vascolare è stata ritrasferita al 5° piano ma nel lotto già utilizzato dalla Direzione Medica, ed è stata oggetto di un intervento di riqualificazione al fine di accogliere nel migliore dei modi i pazienti: rivestimenti interni, bagni, infissi interni, impianti elettrici e distribuzione dei gas medicali e nuovi arredi per un investimento di circa 480.00 euro tutti stanziati dall’Azienda socio-sanitaria.

I posti letto sono 14 come da standard regionali, mentre sono stati ricavati un ambulatorio di Pronto Soccorso di Chirurgia Vascolare, un secondo ambulatorio di reparto, una stanza per la preparazione delle terapie e altri locali al servizio del personale sanitario.

La Direttrice Generale, Patrizia Simionato, ha commentato:

"Si è trattato di un intervento importante e doveroso per tutti i nostri pazienti: la coabitazione tra due reparti con tipologie di pazienti così diversi, per quanto temporanea, sicuramente non rappresentava una situazione ottimale. Una volta individuato uno spazio potenzialmente disponibile, la progettazione ed esecuzione dei lavori è avvenuta in tempi rapidi, proprio per garantire il prima possibile ai pazienti e anche al nostro personale sanitario un contesto migliore".

Il direttore dell'UOC, Domenico Milite, invece:

"Voglio ringraziare la Direzione per questo intervento perché poter contare su spazi dedicati garantirà importanti benefici sul piano organizzativo e renderà molto più confortevole la permanenza dei pazienti, che potranno contare anche su una maggiore privacy e su un ambiente più silenzioso. Il salto di qualità c’è sotto tutti i punti di vista".

Chirurgia Vascolare dell’ospedale di Vicenza, ogni anno pratica circa 650 interventi e ricovera 600 pazienti che vanno a completare le circa 10.000 prestazioni ambulatoriali.