ULSS 7 Pedemontana

Inaugurata la nuova Casa della Comunità ad Arsiero: sarà aperta 24 ore su 24

La struttura diventerà un punto di riferimento fondamentale per la popolazione locale, offrendo un’ampia gamma di servizi sanitari e socio-sanitari

Inaugurata la nuova Casa della Comunità ad Arsiero: sarà aperta 24 ore su 24
Pubblicato:

È stata inaugurata mercoledì 23 luglio 2025 ad Arsiero la nuova Casa della Comunità, la terza realizzata dall’ULSS 7 Pedemontana nell’ambito dei progetti finanziati con fondi PNRR.

Inaugurata la nuova Casa della Comunità ad Arsiero, sarà aperta 24 ore su 24

La struttura, aperta 24 ore su 24 e sette giorni su sette, si trova in in via Cartari e diventerà un punto di riferimento fondamentale per la popolazione locale, offrendo un’ampia gamma di servizi sanitari e socio-sanitari.

Clicca per navigare nella mappa

All’inaugurazione erano presenti l’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, la direzione dell’ULSS 7, il sindaco di Arsiero Cristina Meneghini e numerosi rappresentanti istituzionali. La nuova sede è stata ricavata all’interno di un edificio comunale che già ospita la biblioteca, riducendo così i costi e i tempi di realizzazione: gli interventi si sono limitati alla sostituzione dell’impianto di climatizzazione e alla ritinteggiatura, per un investimento complessivo di circa 40.450 euro.

L'inaugurazione

La struttura si estende su 689 metri quadrati distribuiti su due piani, con 10 ambulatori, una sala d’attesa e un desk di accoglienza. I servizi offerti includeranno la medicina generale, la continuità assistenziale, un punto prelievi, visite specialistiche (tra cui cardiologia, pneumologia e oculistica), oltre a spazi per il Centro di Salute Mentale, il Consultorio Familiare, il servizio vaccinazioni, il SerD e la centrale operativa dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

L'inaugurazione

Grande attenzione anche alla figura dell’Infermiere di Famiglia, che supporterà i pazienti con attività di educazione sanitaria, monitoraggio e accompagnamento domiciliare. Sarà inoltre attivo il Punto Unico di Accesso (PUA), pensato per semplificare l’orientamento dei cittadini tra i diversi servizi disponibili e per facilitare la presa in carico dei casi più complessi, integrando le risposte con il servizio sociale e altri enti del territorio.

Il Direttore Generale dell’ULSS 7, Carlo Bramezza, ha sottolineato l’importanza strategica della struttura per un territorio montano come Arsiero, dove portare i servizi vicino ai cittadini è spesso una sfida organizzativa. Soddisfazione anche da parte del Direttore dei Servizi Socio-Sanitari Eddi Frezza, che ha evidenziato l’obiettivo di aumentare l’accessibilità e la qualità dell’assistenza, grazie a una rete più capillare e coordinata.