In Pedemonta Veneta

Il Ministro Nordio sottoporrà al Consiglio dei Ministri il provvedimento per l'apertura del nuovo Tribunale

Il nuovo Tribunale migliorerà l'accesso alla Giustizia per aziende e 500.000 abitanti di 72 Comuni

Il Ministro Nordio sottoporrà al Consiglio dei Ministri il provvedimento per l'apertura del nuovo Tribunale
Pubblicato:

Dopo le tante alzate di scudi e prese di posizione che avevano visto una settantina di Sindaci della provincia di Vicenza schierarsi con l'Ordine degli Avvocati e altri Ordini professionali vicentini, contro la riaperura del Tribunale di Bassano del Grappa, ora all'attacco sono tornati i portatori di interessi dell'area pedemontana dal Piave all'Astico, che arriva più giù verso Cittadella, l'Alta Padovana ed il Trevigiano e più sù verso il Bellunese.

Insomma, si tratta di un territorio omogeneo che esprime una fetta non indifferente del PIL italiano, ricco di Piccole e Medie Imprese con tutto l'indotto dei servizi necessari all'impresa stessa e forte di oltre 500.000 residenti.

Quello della Pedemontana, insomma, è un Tribunale nuovo, trasversale rispetto a Vicenza e Treviso oltre che, per la sua dislocazione, di maggiore interesse rispetto a quelli di Padova e Treviso per tutta una parte di territorio che gravita naturalmente verso nord o dal Bellunese verso sud.

E' così che i rappresentanti dell'Area Pedemontana, come l'abbiamo chiamata, sono andati a ricordare questi concetti direttamente al Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ieri 21 maggio 2025, nel corso di un incontro in Via Arenula, promosso dal sindaco di Bassano del Grappa, Nicola Finco il quale, nelle settimane in cui era montata la protesta di tanti colleghi, si era meravigliato di come ciò fosse avvenuto, anche in spregio alle sole regole della buona educazione, senza nessuna intelocuzione con la sua Amministrazione .

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio

Il Ministro Nordio ha ricevuto la delegazione unitamente al viceministro Francesco Paolo Sisto ed ai Sottosegretari Andrea Del Mastro e Andrea Ostellari, ed ha dato per imminente la presentazione al Governo del progetto di apertura del nuovo Tribunale della Pedemontana. (In copertina: l'immobile pronto da anni per il quale sono stati spesi 20 milioni di euro)

d307479
Foto 1 di 3

Il Sottosegretario Andrea Delmastro Delle Vedove

Francesco Paolo Sisto
Foto 2 di 3

Il Sottosegretario, Francesco Paolo Sisto

00032677
Foto 3 di 3

Il Sottosegretario, Andrea Ostellari

La rappresentanza del territorio

Col Sindaco, Nicola Finco, erano altri esponenti istituzionali, dal sindaco di Cittadella Luca Pierobon, ai delegati Claudio Sartor e Andrea Nardin rispettivamente in rappresentanza delle province di Treviso e Vicenza, al presidente di Confindustria a Bassano, Alessandro Bordignon ed a Francesco Savio già presidente dell'Ordine degli Avvocati di Bassano ed oggi promotore del comitato per il Tribunale della Pedemontana.

images
Foto 1 di 3

Il Sindaco di Bassano, Nicola Finco

Luca Pierobon, Sindaco di Cittadella
Foto 2 di 3

Il Sindaco di Cittadella, Luca Pierobon

download
Foto 3 di 3

L'Avvocato bassanese Francesco Savio

Soddisfazione unanime

A margine dell'incotro, il Sindaco Finco ha espreso soddisfazione:

"Dopo le promesse, ora con Bassano attendo i fatti. Per il momento quella di ieri è una giornata storica per il territorio della Pedemontana".

Anche l'Avvocato Francesco Savio che ormai da oltre un decennio conduce la battaglia per la costituzione del nuovo tribunale, ha detto:

"Sono veramente soddisfatto per le comunicazioni ricevute dal Ministro Nordio, dopo ben tredici anni di richieste disattese dalla politica verso le richieste dei nostri territori”.

Poche parole, appunto, ora a Bassano del Grappa attendono i fatti, proprio per i motivi che ancora L'Avvocato Savio ci sintetizza:

"Il Tribunale della Pedemontana Veneta, che avrà sede a Bassano del Grappa, servirà ben 72 comuni distribuiti tra le province di Vicenza, Treviso e Belluno migliorando l'accesso alla giustizia in un'area ad alta densità produttiva e con uno dei più alti PIL pro capite in Europa.  La strada da noi suggerita ed oggi avallata dal Ministero è coerente con gli investimenti infrastrutturali già fatti, come l'ammodernamento dello stesso Tribunale ma anche il completamento della Pedemontana Veneta. Il Tribunale della Pedemontana Veneta rappresenterà la risposta alle esigenze di un territorio ricco, dei suoi cittadini e delle sue aziende".

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali