Gli impegni di Papa Leone XIV°

Il Delegato per la basilica di Sant'Antonio di Padova è il Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie di Leone XIV°

Dall'Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, il programma del Maestro di cerimonia

Il Delegato per la basilica di Sant'Antonio di Padova è il Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie di Leone XIV°
Pubblicato:

Diego Ravelli è il vescovo che ha pronunciato l'Extra Omnes con il quale ha avuto inizio il Conclave in quanto, nel periodo di Sede Vacante gli spetta, in quanto Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, sovrintendere alla gestione del cerimoniale, dal rito di chiusura della bara del Papa ai funerali fino a quando, con la celebre formula, darà inizio alle votazioni nella Cappella Sistina.
Diego Ravelli, sacerdote della diocesi di Como, arcivescovo titolare di Recanati nonché, dal 2023, Delegato pontificio per la basilica di Sant'Antonio di Padova è brianzolo, Classe 1965, ed è il capo dell'omonimo ufficio - uno dei tre della Curia romana - che affonda le radici tra il finire del 1400 e l'inizio del 1500 e che negli anni ha cambiato nome e funzioni.

L'Arcivescovo Diego Ravelli

Il suo è un ruolo complesso che va dalla gestione del cerimoniale a quello di notaio tanto che spetta sempre a lui redigere l'atto sulla vita e le opere del Papa che viene posto accanto alla salma. Sempre al Maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, spetta la preparazione e gestione dei vari riti ai quali partecipa il Pontefice o un suo delegato.

Ed eccolo dunque, il Maestro di cerimonia, alle prese con in primi impegni del Santo Padre, che egli aggiorna e comunica tramite l'Osservatore Romano e per questo mese di maggio prevedono:
18 maggio, ore 10:00 - Piazza San Pietro, ore 10.00
V^ domenica di Pasqua - Celebrazione Eucaristica per l’Inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma Leone XIV

Roma, Basilica di San Pietro

20 maggio, ore 17:00 - Cappella papale, Basilica di San Paolo fuori le mura, Visita al Sepolcro di San Paolo

Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura

25 maggio, ore 17:00 - Basilica di San Giovanni in Laterano
VI^ domenica di Pasqua - Celebrazione Eucaristica e insediamento sulla Cathedra Romana del Vescovo di Roma Leone XIV

Roma, San Giovanni in Laterano

25 maggio, ore 19:00 - Cappella papale, Basilica di Santa Maria Maggiore, ore 19.00
Visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore e venerazione dell’Icona della Beata Vergine Maria «Salus Populi Romani»

Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore

31 maggio, ore 10:00 - Basilica di San Pietro
Visitazione della beata Vergine Maria, festa e Santa Messa con Ordinazioni presbiterali.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali