Il clima a Vicenza non è dei più salubri ma la Città si porta al 79° posto sui 107 capoluoghi di provincia
Dal penultimo posto sale verso il centro classifica ma che merito c'è? Al tempo non si comanda.

Il clima a Vicenza e provincia rimane pesante, climaticamente parlando, ma il capoluogo in questa speciale classifica è passato dal 107° e penultimo posto avanti alla sola città di Brescia, al 79°.
La classifica
Dal punto di vista climatico, non sarebbe stato difficile pronosticarlo, in testa alla graduatoria c'è il Sud con Bari al 1° posto, Barletta/Andria/Trani al 2° e, Pescara al 3°.
Curioso, invece, che Cagliari, Napoli e Palermo che nella precedente classifica erano sul podio, oggi siano rispettivamente al 26°, 28° e 51°. Allora è vero che, come si dice, non ci sono più le stagioni di una volta.
La ricerca del 2024
Nel 2024, anno considerato il più caldo nella storia, si sono considerati diversi fattori influenti sulla qualità della vita dele persone quali: ondate di calore, notti di caldo tropicale, irraggiamento solare, temperatura percepita, freddo, nuvolosità, nebbia, vento, piovosità, siccità, gelate o eventi estremi.
Insomma, niente avrebbe potuto farci Vicenza, dato che al tempo non si comanda, ma intanto il capoluogo berico avrebbe risalito la china per attestarsi, come detto, dal 107° al 79° posto.
Raddoppio dei giorni "torridi" e pioggia in abbondanza
La “temperatura percepita”, cioè il numero di giorni con più di 32 gradi, nel 2024 è raddoppiato passando dai 35 giorni del 2023 ai 60 ovvero un numero di giornate superiore a quello registrato nel 2003 che ne contò 56.
Nel 2024 sono state registrate 108 giornate di pioggia contro le 89 del 2023.
Anche i giorni con almeno 40 mm di pioggia e venti sopra i 30 chilometri orari - considerati eventi estremi - sono passati a 5, contro i 3 del 2023; mentre le ondate di calore nel 2024 sarebbero state addirittura 46.
Il record, però, spetta alle "notti tropicali", ossia con temperature superiori 20 gradi che nel 2024 sono state 39 a Vicenza, cioè il doppio del 2023 e 19 sono stati, invece, i giorni con temperature superiori ai 34 gradi. Le giornate di gelo, infine, sono passate dalle 48 del 2023 alle 56 del 2024 ma ben al di sotto delle 85 registrate nel 2012 o delle 108 nel 2005.