Prestigioso riconoscimento

Guida Osterie d’Italia 2026: sette locali in provincia di Vicenza premiati con la Chiocciola da Slow Food

E' attribuita a quelle insegne che si contraddistinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food

Guida Osterie d’Italia 2026: sette locali in provincia di Vicenza premiati con la Chiocciola da Slow Food

Nella mattinata di lunedì 20 ottobre 2025, è stata presentata, nella suggestiva Sala delle Fucine delle OGR di Torino, la nuova edizione della guida Osterie d’Italia 2026 di Slow Food. A condurre il racconto delle novità regione per regione e l’assegnazione dei numerosi premi, Mario Calabresi e Carlo Bogliotti, nuovo responsabile editoriale della guida.

Nella nuova edizione della guida, la crescita del numero dei locali segnalati indica che l’osteria è quanto mai viva ed è sempre più il principale punto di riferimento quando si parla di ristorazione in Italia. Nella guida 2026 si trovano infatti molte tipologie di locali, tutte meritorie di far parte della selezione a prescindere dalla forma che hanno assunto o sempre avuto.

La guida Osterie d’Italia 2026 di Slow Food

Come qualche anno fa l’ha definita il critico letterario – e buongustaio − Antonio D’Orrico, la guida Osterie d’Italia va letta come un vero e proprio romanzo italiano perché ogni edizione racconta l’Italia e lo fa attraverso le diverse cucine regionali − e tutte le persone che animano quelle cucine −, ma anche attraverso la rete di oltre 250 collaboratori sparsi in tutta Italia, che nel corso di tutto l’anno visitano in anonimato tantissimi locali e ne ricavano le segnalazioni e le recensioni che compongono le 1000 e più pagine del volume.

1980 sono i locali segnalati nell’edizione 2026: e accanto alle osterie, ai ristoranti, alle enoteche con cucina e agli agriturismi, ci sono anche quest’anno i Locali Quotidiani – sezione inaugurata nell’edizione 2025, che raggruppa tutte quelle tipologie ristorative alternative come pastifici, gastronomie, enoteche con cucina e altre realtà più informali, in cui sia primaria l’attenzione allo stare bene, al territorio e al piacere della tavola. L’anno scorso i Locali Quotidiani erano 134, quest’anno il loro numero è salito a 161.

Le Chiocciole in Veneto e in provincia di Vicenza

Dei 1980 locali segnalati nella guida, sono 337 i locali premiati con il massimo riconoscimento, ovvero la Chiocciola, che viene attribuita a quelle insegne che si contraddistinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food.

Delle 337 Chiocciole, 23 sono state assegnate in Veneto, sette delle quali hanno riguardato la provincia di Vicenza. Vediamo qui di seguito il dettaglio delle osterie premiate.