“Dentro e Fuori dal Comune”, il programma che racconta i territori condotto da Silvia Valenti questa sera ci porta alla scoperta di Bareggio, in onda alle 23 su il61 (canale nazionale del gruppo editoriale Netweek sul 61 del digitale terrestre) e su Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, 10 in Piemonte e Valle d’Aosta). La puntata dedicata a questa località milanese, come tutte quelle precedenti, è possibile rivederla nella pagina dedicata sul sito del canale nazionale e regionale.
Bareggio protagonista a “Dentro e Fuori dal Comune”
Ad illustrare le caratteristiche del territorio e della sua comunità è il sindaco Linda Colombo, che ci accoglie a Palazzo Visconti di Modrone, sede del municipio.

Il comune di Bareggio possiede tre frazioni. Cascina Figina, la più piccola e meno abitata delle tre frazioni, era originariamente un antico podere signorile, oggi notevolmente ampliato. San Martino di Bareggio, invece, era località a sé stante, è stata inglobata dell’espansione del centro abitato principale, ma la sua popolazione conserva una forte autonomia, soprattutto culturale, come dimostra la festa di San Martino, nella quale vengono esposte nel territorio bandiere con i colori che storicamente identificavano la frazione. La terza, la più distante, è la Brughiera, un piccolo centro abitato in espansione negli ultimi decenni, che si trova al confine con il comune di Pregnana Milanese. Qui, accompagnati da Enrico Gambarè, esperto di storia locale e promotore dei restauri dell’antica chiesetta di Santa Maria, visitiamo la chiesetta della frazione Brughiera, che custodisce pregevoli affreschi del quattrocento.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
L'antica chiesetta di Santa Maria della frazione Brughiera
Enrico Gambarè
Il territorio che circonda Bareggio è caratterizzato dalle vie d’acqua, tanto che da essere definita “città dei fontanili”. Ne ospitava numerosi in passato, oggi i più importanti sono la Riserva Naturale del Fontanile Nuovo e i fontanili presenti nel Parco Arcadia. Queste sorgenti d’acqua, tipiche della bassa pianura padana, sono ecosistemi di grande valore, perché offrono un rifugio per numerose specie animali e vegetali e sono testimonianza storica e culturale del passato agricolo della zona. Guidati da Gianfranco Bedinelli, ideatore del Parco Arcadia, ci addentriamo in quest’oasi naturalistica tra boschi urbani, scoiattoli, cerbiatti e anatre.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Spazio poi allo sport: la conduttrice si fa spiegare tutti i segreti del tavolo verde del campione del mondo di biliardo Salvatore Mannone e dalla sua squadra a Dimensione Biliardo.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Salvatore Mannone
Bareggio vanta la presenza anche di un’illustre professionista nel mondo degli effetti speciali cinematografici: Valentina Visintin, che ha partecipato a importanti produzioni internazionali e italiane e si è aggiudicata il David di Donatello per il trucco di scena di “Le deluge, gli ultimi giorni di Maria Antonietta” di Gianluca Jodice. Esploriamo il laboratorio della sua società Viva FX per conoscere le curiosità dei dietro le quinte dei film e del make-up capace letteralmente di trasformare gli attori.

Infine, assaporiamo la cucina di una volta nella storica Trattoria Girotti, attiva dal 1916, che tra i suoi piatti forti ha la cassœula e poi scopriamo alla pasticceria Bonfiglio il dolce dedicato a Bareggio e al suo passato di “città delle ciliegie”.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Trattoria Girotti
Pasticceria Bonfiglio
Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su il61 e Telecity
“Dentro e Fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su il61 (61 del digitale terrestre) e Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta). Inoltre, sui rispettivi portali – il61.it e telecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata andremo alla scoperta di Soncino, in provincia di Cremona.