12 scatti di solidarietà

Il Calendario 2026 della Polizia di Stato

L'immagine del poliziotto spontaneo che ispira amicizia e fiducia, quale che sia il modo in cui egli viene chiamato a declinare il suo impegno quotidiano

Il Calendario 2026 della Polizia di Stato

Il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha presentato nei giorni scorsi il calendario 2026 della Polizia di Stato:

Ecco il nuovo calendario che parla di noi, delle nostre storie e che si proietta verso la gente, parlando di quel futuro che vogliamo costruire insieme”.

I 12 scatti – chiesti ai fotografi Guido Stazzoni e Settimio Benedusi del collettivo “Ricordi Stampati” – raccontano “la persona dietro la divisa ed il suo fare gruppo”: sono scatti di singoli poliziotti che stanno nel gruppo, appunto, ma con le loro storie, le passioni e le motivazioni per le quali hanno scelto di mettersi al servizio degli altri, in Uniforme.

Così, le tavole del calendario alternano ritratti individuali a fotografie di gruppo, nelle quali però una sorta di lente di ingrandimento mette in risalto la figura di un singolo: come a dire che ogni anello è importante in quella catena.

Dal Calendario Polizia 2026 esce l’immagine del poliziotto spontaneo che ispira amicizia e fiducia quale che sia il modo in cui egli viene chiamato a declinare il suo impegno quotidiano.

Le diverse tavole mensili, riferiscono la profondità dei valori che sottendono all’agire di ogni appartenente della Polizia di Stato: la consapevolezza del proprio ruolo, il coraggio e la dedizione necessari per portarlo quotidianamente a termine.

Come ordinare il Calendario Polizia 2026

I proventi del Calendario Polizia 2026 – disponibile da lunedì scorso, 17 novembre 2025, sullo Store Amazon di Unicef Italia ad 8 euro nella versione da parete e 6 euro nella versione da tavolo – saranno destinati al progetto “Marco Valerio”, che sostiene le famiglie dei poliziotti con figli affetti da gravi patologie, ed al progetto Wash dell’UNICEF, per l’educazione all’igiene e garantire alle comunità rurali dello Zambia, il diritto all’acqua potabile.

Il Calendario Polizia 2026 può essere acquistato anche:

  • con versamento sull’Iban IT33I0306909606100000402776 intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”;
  • con versamento sul conto corrente postale n. 745000 intestato sempre a “Comitato Italiano per l’Unicef”.

Causale: “Calendario della Polizia di Stato 2026”.

Ritiro: in Ufficio relazioni con il pubblico della Questura di riferimento, esibendo l’attestazione di bonifico o versamento.

Ce ne recupereremo qualche copia anche noi della redazione, sperando di trarne fonte di ispirazione mentre durante l’anno riferiamo l’operato della nostra Polizia di Stato e del suo impegno sul territorio.