Cerchi casa?

Edilizia Residenziale Pubblica in provincia: ecco i bandi in scadenza per i quali affrettarsi

Il Sunia: “Quanti hanno meno di 22.800 euro di indice ISEE, hanno interesse a fare domanda”

Edilizia Residenziale Pubblica in provincia: ecco i bandi in scadenza per i quali affrettarsi

Il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari (SUNIA) di Vicenza, con un comunicato informa che di qui a fine anno scadranno molti bandi per l’accesso all’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), pubblicati da diversi comuni della provincia di Vicenza.

In particolare, quello indetto dal Comune di Vicenza città, scadrà l’11 dicembre 2025.

Le scadenze novembre

  • Bolzano Vicentino, 19 novembre;
  • Breganze, 28 novembre;
  • Brogliano, 28 novembre;
  • Camisano Vicentino, 30 novembre;
  • Cornedo Vicentino, 26 novembre;
  • Costabissara, 17 novembre;
  • Creazzo, 28 novembre;
  • Malo, 28 novembre;
  • Montorso Vicentino, 26 novembre;
  • Piovene Rocchette, 30 novembre;
  • Thiene, 21 novembre;
  • Zanè, 20 novembre;

Le scadenze di dicembre

Arzignano, 4 dicembre 2025;
Asiago, 5 dicembre;
Asigliano Veneto, 10 dicembre;
Chiuppano, 12 dicembre;
Dueville (bando anziani), 3 dicembre;
Lonigo, 12 dicembre;
Marostica, 11 dicembre;
Montecchio Maggiore, 19 dicembre;
Montegalda, 5 dicembre;
Poiana Maggiore, 10 dicembre;
Recoaro Terme, 31 dicembre;
Romano d’Ezzelino, 19 dicembre;
Trissino, 5 dicembre;
Valdagno, 15 dicembre;

Bandi rinviati

Risultano, invece rinviati i bandi di competenza dei seguenti comuni: Bassano del Grappa, Caldogno, Cassola, Grisignano di Zocco, Nove, Rossano Veneto, Sandrigo, Sovizzo, Villaga, Villaverla e Zugliano.

Per i residenti dei Comuni nei quali il bando è stato rinviato, il SUNIA suggerisce:

“In questi casi invitiamo i cittadini aventi diritto, ad insistere con le Amministrazioni di residenza per capire se si tratti solo di una proroga e, nel qual caso, rimanere informati”.

Dal Sindacato

Per il Sindacato inquilini è importante che tutti i cittadini con un ISEE-ERP inferiore a 22.802 euro facciano domanda:

“Prima di tutto perché la casa è un diritto di tutti – sottolinea il Segretario Sunia, Francesco Brasco – e poi perché è bene che i sindaci e gli amministratori regionali e nazionali si rendano conto dei numeri importanti che la crisi abitativa sta esprimendo soprattutto tra le famiglie meno abbienti”.

Francesco Brasco

E’ di questi giorni il dato comunicato dall’assessore al sociale e alla casa del comune di Vicenza, che ben 1700 famiglie nel 2025 si sono rivolte ai servizi sociali per problemi abitativi urgenti, essendo rimaste senza casa.

“É evidente che sono molte di più le famiglie e le persone che si trovano in serie difficoltà con l’affitto, sfrattate, con contrato di affitto scaduto o in cerca di casa – conclude Brasco – ed un dato sulle reali necessità, utile per la programmazione futura, potrebbe emergere anche dal numero di domande che saranno presentate”.

La domanda

Per presentare domanda il Sunia consiglia di rivolgersi ai servizi sociali del proprio comune di residenza, oppure presso agli uffici dell’ATER in via Battaglione Framarin a Vicenza.

Tutti i bandi in provincia di Vicenza coordinati da ATER, li trovate anche QUI

https://www.atervicenza.it/home/Servizi/Servizi-ATER/Pubblicazione-Bandi-E.R.P/Bandi-E.R.P.-anno-2025.html

QUI, invece, il bando del solo Comune di Vicenza.