Sanità

Due nuovi direttori per l’Ulss 7 Pedemontana: all’U.O.S Trapianti di Cornea a Bassano e in Cardiologia a Santorso

Volti giovani tra i professionisti responsabili delle Unità Operative di Oculistica, Cardiologia e Chirurgia

Due nuovi direttori per l’Ulss 7 Pedemontana: all’U.O.S Trapianti di Cornea a Bassano e in Cardiologia a Santorso

Stavamo ancora rileggendoci il pezzo dedicato al primo trapianto di cornea artificiale effettuato in Veneto ed complimentandoci con il dottor Pietro Viola che, dall’U.O.C. del San Bortolo di Vicenza, ce lo troviamo catapultato a Bassano del Grappa.

Nuovo Direttore dell’U.O.S Trapianti di Cornea a Bassano

Il dott. Pietro Viola, infatti, sarà il nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’ospedale di Bassano del Grappa, dove prenderà servizio nelle prossime settimane.

Il dottor Pietro Viola

Un “pedigree” di razza

Veronese, 45 anni, il dottor Viola si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona, dove ha poi conseguito la specializzazione in Oftalmologia.

Dal 2012 ad oggi ha lavorato nel reparto di Oculistica dell’ospedale di Vicenza, con ruoli di crescente responsabilità e specializzandosi in particolare nei trapianti di cornea, per i quali dal 2020 al 2023 ha avuto in incarico di Alta Specializzazione, prima di essere nominato Direttore dell’U.O.S Trapianti di Cornea.

Nel corso della sua carriera ha eseguito oltre 500 trapianti ed è stato tra i primissimi in Italia a sviluppare e applicare l’innovativa metodica dell’impianto dell’endotelio artificiale per i pazienti che non possono essere sottoposti ad un trapianto di tipo tradizionale, ma ha avuto modo di maturare una grande esperienza anche nella chirurgia vitroretinica, con oltre 1.500 interventi eseguiti per la cura di varie gravi patologie dell’occhio quali distacchi di retina, fori maculari e pucker maculare. Autore di diverse pubblicazioni su testate scientifiche internazionali e ha partecipato in qualità di relatore o docente a numerosi congressi e corsi di formazione per medici specialisti.

Un’esperienza di assoluto rilievo che ora porterà a Bassano:

“È per me un onore dirigere il reparto di Oculistica del San Bassiano – ha detto il dottor Viola. So che troverò una struttura di grande qualità, con uno staff che è stato ottimamente formato dalla dott.ssa Morselli”.

Il Direttore Generale, Carlo Bramezza, l’ha ricevuto così:

“Diamo il benvenuto al dottor Viola che riceve un’eredità importante dalla dottoressa Morselli, andando a dirigere un reparto che può vantare una grande tradizione. Con le sue competenze sono certo che saprà evolvere ulteriormente l’Oculistica del San Bassiano. Giovane età e competenze, confermano il San Bassiano come ospedale sempre più attrattivo per i professionisti e per il loro giovani specializzandi e neo-specialisti che, accanto a medici come il dott. Viola, hanno la possibilità di formarsi e far crescere l’ospedale innescando così un circolo virtuoso di professionalità, nuove energie e dedicazione ai pazienti”.

Altra new entry a Bassano

La nomina del dottor Viola fa seguito a quella, recente, della dottoressa Alessandra De Gregorio come nuova responsabile dell’U.O.S. Chirurgia della Patologia Glaucomatosa, che va così a consolidare un altro ambito di eccellenza dell’Oculistica del San Bassiano, ovvero la cura del glaucoma.

Nuovo direttore Cardiologia a Santorso

Sempre in questi giorni, l’Aulss7 Pedemontana registra, ma a Santorso, l’ingresso del dottor Antonio Rossillo, specialista nell’utilizzo di metodiche all’avanguardia per la cura delle aritmie, che proviene dall’ospedale di Vicenza, dove era responsabile dell’U.O.S. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione.

Il dottor Antonio Rossillo

Il dottor Antonio Rossillo, nuovo direttore dell’U.O.C. Cardiologia dell’ospedale di Santorso, prenderà servizio nei prossimi mesi.

Originario di Milano, 50 anni, si è laureato in Medicina e Chirurgia proprio all’Università degli Studi di Milano, per poi conseguire con il massimo dei voti la specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Padova e trascorrere un periodo di sei mesi come ricercatore negli Stati Uniti presso la Cleveland Clinic Foundation.

Ha iniziato il proprio percorso professionale presso il laboratorio di Elettrofisiologia dell’ospedale di Mestre, centro di riferimento regionale in questa specialità, dove ha lavorato per undici anni con incarichi di crescente responsabilità, sviluppando una significativa esperienza in tutte le principali procedure di elettrofisiologia, invasive e non invasive, come l’elettrostimolazione e ablazione delle aritmie, l’impianto di pacemaker, l’utilizzo di defibrillatori impiantabili e il loro monitoraggio da remoto.

Negli ultimi 10 anni ha lavorato all’ospedale San Bortolo di Vicenza, dove ha continuato il proprio percorso di specializzazione nell’ambito dell’elettrofisiologia, assumendo dal 2020 l’incarico di responsabile dell’U.O.S. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione e introducendo nel 2022 – per primo in Triveneto e tra i primi in Italia – la metodica innovativa dell’elettroporazione per il trattamento della fibrillazione atriale; sempre all’ospedale di Vicenza nell’ultimo anno ha ricoperto inoltre il ruolo di direttore facente funzione della Cardiologia di Vicenza.

Il dottor Rossillo è inoltre Segretario Nazionale dell’Associazione Italiana di Aritmologica e Cardiostimolazione (AIAC) e ha condotto diversi studi scientifici nell’ambito dell’elettrofisiologia; inoltre è autore di oltre 70 pubblicazioni su testate specialistiche nazionali e internazionali e ha partecipato in qualità di relatore a oltre 120 corsi, convegni e congressi.

La soddisfazione per l’arrivo a Santorso

“Innanzitutto – ha detto Rossillo – sono onorato di poter iniziare questo nuovo percorso all’ospedale di Santorso. L’obiettivo non può che essere quello di far crescere ulteriormente la Cardiologia dell’Alto Vicentino, con un impegno a 360° per la cura di tutte le patologie cardiache, con l’obiettivo di offrire alla popolazione il migliore livello di cure possibile”.

Soddisfatto allo stesso modo, Carlo Bramezza

“Diamo il benvenuto al dottor Rossillo che nonostante la sua età relativamente giovane arriva all’ospedale di Santorso con un importante bagaglio di competenze maturato in due centri di riferimento in Veneto per la Cardiologia.

Il Direttore Generale Carlo Bramezza

Sono sicuro che saprà dare un ulteriore impulso alla Cardiologia dell’Alto Vicentino, introducendo metodiche sempre più avanzate e allo stesso tempo lavorando in sinergia con la Cardiologia del San Bassiano”.