Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Ecco una serie di suggerimenti per questo fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.

01. Asiago – da sabato 8

Giardini di Natale Piazza Carli e Piazza II Risorgimento 

Le casette degli espositori anche quest’anno saranno disposte nei giardini di Piazza Carli e Piazza II° Risorgimento. Con le sue casette di legno, le luci, le decorazioni, i sapori e qualche fiocco di neve, il mercatino natalizio di Asiago ogni anno porta con sé la magia e l’atmosfera che lo rendono unico.

Idee regalo originali ed artigianali, addobbi raffinati per la casa o per l’albero di Natale, prodotti naturali e filati biologici. Giostra dei cavalli e gli spettacoli di intrattenimento per i bambini, un buon panino o un piatto di polenta e formaggio Asiago, per i genitori e nonni, sorseggiando un bicchiere di vin brulè o di cioccolata calda.

Il mercatino sarà aperto nei seguenti giorni e orari:

  • A novembre, da sabato 8: il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00 – orario continuato
  • Dal 6 dicembre al 6 gennaio: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 – orario continuato
  • Giovedì 25 dicembre (Natale) – orario: 15.30-19.00.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/3deb30be-a6b1-43b9-b0fe-fdf1f96e6120/giardini-di-natale

02. Vicenza – sabato 8 dalle 8

Un riavvicinamento. Disegni di Michele Bruttomesso su Vicenza – Palazzo Trissino

Michele Bruttomesso è un illustratore noto per portare un soffio di leggerezza in ogni progetto a cui lavora.
Il suo lavoro spazia dall’illustrazione all’animazione e al fumetto, sia in contesti editoriali che commerciali. Tra i suoi clienti figurano Tempo, Clementoni, Sun 68, Nastro Azzurro, Smart, Templar Books, Battello a Vapore, Giunti, Mondadori, Newton-Compton. È rappresentato negli USA e nel Regno Unito dall’agenzia Marlena.
Il suo ultimo libro illustrato è “Ma che Musica” (Lapis Edizioni – testi di Jack Pepper), un’introduzione alla musica classica
e ai suoi compositori per giovani lettori.

Ingresso gratuito

Per saperne di piùhttp://michelebruttomesso.com

03. Vicenza – sabato 8 dalle 10

Glasstress – Gallerie di Palazzo Thiene

La mostra, curata da Francesca Valente e Jean Blanchaert, è la più importante vetrina globale dedicata al ruolo del vetro soffiato, casting o a lume nel design contemporaneo. Un progetto iniziato quindici anni fa, una realtà in continuo divenire, animata dalla collaborazione e contaminazione tra maestri vetrai muranesi e artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.

Si tratta di un progetto internazionale e intergenerazionale dalle radici intimamente italiane e, in particolare, veneziane: non solo per la assoluta centralità della competenza tecnica dei maestri vetrai dello studio Berengo, ma anche per la presenza di artisti squisitamente veneziani come Monica Bonvicini (Venezia, 1965) e veneti, come il vicentino Massimo Lunardon (Marostica, 1964), che presenta nel corso della mostra, con cadenza mensile, seminari sulla tecnica A LUME nel cortile del Palazzo.

Ingresso gratuito.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/df075873-1294-4a50-9d7c-1b20dcfcad83/glasstress

04. Bassano del Grappa – sabato 8 dalle 10

Ritratti Bassanesi –Chiesa di San Giovanni

Fotografie di Giò Tarantini: in esposizione 130 ritratti
Ingresso libero
Orari: tutti i weekend dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00

A mostra avvenuta, le stampe saranno rilasciate alle persone ritratte in cambio di un’offerta libera; il ricavato sarà devoluto a Fondazione Città della Speranza.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/fda7659f-629e-4202-ad59-8ec85f4d6667/ritratti-bassanesi

05. Chiampo – sabato 8 alle 20:45

Divorzio con sorpresa – Auditorium Comunale

Commedia brillante di Antonio Stefani per l’adattamento e la regia di Aldo (Alvin) Zordan nella messinscena de l’Astichello.
La vicenda? La travagliata vita di una coppia alle prese con una suocera invadente: sul palco verranno rappresentate perciò le tragicomiche peripezie di un padrone di casa che deve misurarsi con una moglie frivola, una suocera terribile e onnipresente, un amico innamorato della moglie e uno zio decisamente bizzarro. Tutto incorre a causare un inevitabile divorzio ma… sarà davvero questa la fine di ogni tribolazione?

Ingresso 8 euro

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/96f35ad8-bf9a-4e75-8bf2-1e0697bfb2e2/divorzio-con-sorpresa

06. Lonigo – domenica 9 dalle 10

Corso per Animatore Culturale – Barchesse di Villa Mugna

Diventa il protagonista della cultura a Lonigo! Al via il Corso per Animatore Culturale e Ambientale

Sei innamorato del tuo territorio e desideri condividerne la bellezza? Se la storia, l’arte, la natura e le tradizioni di Lonigo ti appassionano, ora hai l’opportunità di trasformare la tua curiosità in un’azione concreta. È in partenza il Corso per Animatore Culturale Ambientale, un percorso di formazione pensato per chiunque voglia mettersi in gioco.

Ecco cosa potrai imparare:

  • Conoscere e saper comunicare in modo efficace la storia, l’arte e le tradizioni del territorio.

  • Apprendere le tecniche di narrazione e animazione per coinvolgere il pubblico.

  • Essere in grado di organizzare visite guidate ed esperienze uniche.

  • Sviluppare una maggiore sensibilità verso la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.

Il corso è completamente gratuito, ed è richiesta solo la tessera socio CTG (20€, valida fino al 31/12/2026).

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/cb4dc191-885a-4016-adbd-5c0ce4a602e6/corso-per-animatore-culturale

07. Marostica – domenica 9 dalle 17

45^ edizione Autunno Musicale 2025 – Chiesa di Sant’Antonio Abate

Domenica 9 novembre, ore 17.00
XXVIII Festival degli organi storici del Vicentino
Ana Marija Krajnc, organo
I Cantori di Marostica
Concerto dedicato ad Aldo Los e Luigi Colognese

E poi, e poi:

Domenica 16 novembre, ore 17.00 – CONCERTO PER I 25 ANNI DAL RESTAURO DELL’ORGANO ZORDAN
Domenica 23 novembre, ore 17.00 – CONCERTO IN MEMORIA DEL M° MICHELE LOT

Ingresso libero

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/d2a994a9-cfbf-43a2-b962-f38f2d15bf0c/autunno-musicale-2025

08. Montecchio Maggiore – sabato 8 e domenica 9

Anni, non basta un attimo – Nuova Galleria Civica

Personale di pittura di Simone Ricciardiello

  • 8 e 9 novembre 10,30-12,30 e 16,00-19,00 (fine mostra)

Ingresso gratuito

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/15234c67-809c-4ad1-8dd2-eb1ab7ca21fe/anni—non-basta-un-attimo

09. Costabissara – domenica 9 dalle 17

La bella addormentata nel bosco – Piazza Vittorio Veneto

Nasce una bambina di nome Aurora, dopo tanta attesa, ed è coccolata e protetta dalle persone che la amano, circondandola di mille attenzioni affinché non le accada mai nulla di male. Ma ecco l’imprevisto, un sortilegio crudele: Aurora non può innamorarsi o rischia di cadere addormentata e di non risvegliarsi più…come potrà uscire da questa terribile situazione, chi la aiuterà?

 Drammaturgia e regia di Stefania Pimazzoni

Biglietti:

  • Intero € 7,00
  • Ridotto per ragazzi fino ai 12 anni e adulti oltre i 65 anni € 5,00

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/fc66461d-3d9c-45cf-b983-ae08c29d85bc/la-bella-addormentata-nel-bosco

10. Creazzo – domenica 9 dalle 17

Viaggio al centro della Terra – Auditorium della Scuola Media “A. Manzoni”

Axel è un ragazzo come tanti, appassionato di videogiochi e avventure digitali, ma poco incline a quelle della vita reale. Quando suo zio scopre un antico manoscritto che racconta di un misterioso passaggio per il centro della Terra, il giovane si ritrova catapultato in un videogioco mai visto prima… ma questa volta il pericolo è reale! Accompagnato da Hans, un improbabile compagno di viaggio, e guidato da un’intelligenza artificiale decisamente sopra le righe, Axel dovrà superare livelli, enigmi e creature spaventose per salvare suo zio e affrontare la sfida più grande di tutte: la scoperta di sé stesso.

Teatro d’attore, video / a partire dai 5 anni / durata 1 h – Ingresso unico 6 euro (gratuito sotto i 3 anni)

Per saperne di piùhttp://www.gruppopantarei.it

^^^^^^^^^^^^^^^

In copertina: Asiago a Natale  (foto da: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi)