Il 4 novembre si celebra il “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”, in ricordo della fine della prima guerra mondiale.
Il 4 novembre ricorda l’Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
L’impegno militare lungo il confine nord-orientale – si legge sul sito del Ministero della Difesa – dallo Stelvio agli altipiani d’Asiago, dalle Dolomiti all’Isonzo e fino al mare, fu la testimonianza di quel profondo sentimento di amor di Patria che animò i nostri soldati e gli Italiani in quegli anni.
L’Italia dimostrò di essere una Nazione e alimentò questo senso di appartenenza con la strenua resistenza sul Grappa e sul Piave, fino alle giornate di Vittorio Veneto.
Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.
Le Forze Armate, ricordando la raggiunta unità nazionale, onorano il sacrificio di oltre seicentomila Caduti e di tante altre migliaia di feriti e mutilati, con sentimento di gratitudine che la festa del 4 novembre vuol mantenere vivo poiché è dall’esperienza della storia che nascono i valori irrinunciabili di una Nazione. Il significato del ricordo della Grande Guerra non è quello della celebrazione di una vittoria, o della sopraffazione del nemico, ma è quello di aver difeso la libertà, raggiungendo una unità tanto difficile quanto fortemente voluta.
Il 4 novembre a Bassano del Grappa
Articolate le celebrazioni programmate a Bassano del Grappa per questa importante ricorrenza:
Domenica 2 novembre – Deposizione corona d’alloro al sacrario militare di Cima Grappa – Comuni di Bassano del Grappa e Pieve del Grappa
Ore 11.15 – Raduno presso Caserma Milano
Ore 12.00 – Santa Messa presso il Sacello della Madonnina del Grappa
Martedì 4 novembre – Città di Bassano del Grappa
Ore 8.50 – Onori al Gonfalone della Città di Bassano del Grappa e partenza dalla Sede Municipale di Via Matteotti. Deposizione di corona d’alloro sul Monumento ai Caduti e al Mausoleo di Santa Croce.
Ore 9.45 – Composizione e partenza del corteo da Piazzale Cadorna – Tempio Ossario.
Ore 10.00 – Cerimonia in suffragio dei Caduti e Santa Messa nella Chiesa di San Francesco.
Ore 10.40 – Partenza del corteo e deposizione di corone d’alloro presso l’Ara dei Caduti di Piazza Garibaldi e la Lapide di Viale dei Martiri.