Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Ecco una serie di suggerimenti per questo fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.

01. Vicenza – sabato 25, ore 8

Un riavvicinamento. Disegni di Michele Bruttomesso. Palazzo Trissino

“Questa serie di illustrazioni nasce come personale momento di dialogo con Vicenza, città in cui sono tornato a vivere nel 2022 dopo una decina d’anni trascorsi tra le mura storiche di un’altra provincia veneta. All’inizio, tornare a passeggiare per le vie del centro, frequentarne i cinema e le librerie, suscitava in me un sentimento particolare, quasi straniante. Erano posti che avevo conosciuto e che non conoscevo allo stesso tempo. Nei miei giri a piedi per la città mi imbattevo in angoli e scorci che facevano parte dei miei ricordi, ma che ora si svelavano sotto una luce completamente nuova. Se, per citare Milton Glaser, “disegnare è pensare”, questa serie di illustrazioni va intesa come una riflessione su carta (anzi, su iPad) di questo mio personale percorso di riavvicinamento alla città di Vicenza”,

Michele Bruttomesso è un illustratore noto per portare un soffio di leggerezza in ogni progetto a cui lavora. Vive a Vicenza con la sua compagna e una gatta rossa.

Orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.00
  • sabato dalle 8 alle 12.30

Ingresso gratuito

Per saperne di piùhttps://michelebruttomesso.com/

02. Vicenza – sabato 25, ore 9:30

Pedalata ecologica inclusiva – Dalla città al Parco della Pace

Un percorso semplice e accessibile che unisce il cuore della città a uno dei suoi spazi verdi più significativi.

Partiremo dal Teatro Nuovo di Vicenza e, seguendo le piste ciclabili cittadine, raggiungeremo viale Trento. Da qui attraverseremo il fiume Bacchiglione sul ponte pedonale e accederemo al Parco della Pace dall’ingresso di viale Arturo Ferrarin (lato ovest).

All’interno del parco avremo la possibilità di scoprirne i luoghi più caratteristici, per poi incamminarci verso l’uscita nord su viale San Antonino.
Il rientro in città sarà arricchito da una tappa speciale al Mercato di Campagna Amica Vicenza in piazza San Lorenzo, dove ci attenderà un momento conviviale di ristoro e socialità.

Un’occasione per pedalare insieme, in modo inclusivo ed ecologico, riscoprendo Vicenza con uno sguardo nuovo.

  • Ritrovo: ore 9.30 – Teatro Comunale Città di Vicenza, Viale Mazzini 39 – Vicenza
  • Partenza: ore 10.00
  • Arrivo al Parco della Pace: ore 10.30
  • Rientro: ore 11.30 presso Mercato coperto di Campagna Amica Vicenza – Piazza San Lorenzo – Vicenza con ristoro a cura di Campagna Amica Vicenza Coldiretti Vicenza.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/b6348b35-8f36-4b38-bc91-3cfa7f19f4fb/pedalata-ecologica-inclusiva—dalla-citta-al-parco-della-pace

03. Vicenza – sabato 25, 0re 10

Rinasco – Via Mameli, 4, Vicenza

Pensa per un attimo: cosa succederebbe se potessi essere in ogni punto dello spazio-tempo, se nulla del passato avesse conseguenze su di te, se potessi tornare indietro nel tempo. Se la gabbia che credevi chiusa fosse aperta, se potessi disegnare in libertà il tuo futuro.  Immagina cosa potresti fare se non temessi di sbagliare, se non temessi il giudizio degli altri, se non temessi i tuoi stessi giudizi. Riscopri in te una persona nuova! Prendi consapevolezza delle tue potenzialità, delle tue mete e di come riuscire a raggiungerle!

 Sarà bellissimo, coinvolgente e utile poterti dedicare una giornata per sviluppare la tua leadership personale, per sperimentare la conoscenza profonda di te e dei tuoi pensieri, per acquisire strumenti per rendere più entusiasmante il percorso verso i tuoi obiettivi.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/8911ea11-2e2d-4a99-b34e-5e49fcb5041d/rinasco

04. Monticello Conte Otto – sabato 25, ore 21

L’imprevisto – Teatro Roi

Terzo appuntamento della rassegna Stagione Teatrale 2025, organizzata dalla compagnia Astichello: L’imprevisto”, tratto da “L’incidente” di Luigi Lunari, drammaturgo milanese a cui sono dedicati i primi quattro appuntamenti della rassegna, per la messinscena della compagnia G.A.D. Amici del Teatro e regia di Marco Barbiero.

Una commedia irresistibile dove l’autore affronta in modo sarcastico le “debolezze” umane nei confronti della sessualità. La storia narra della procace moglie di un piccolo impiegato di banca che, alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede, perde inopinatamente le mutande. Per quanto prontamente superato, l’incidente provoca strane curiosità e segrete voglie tra quanti vi hanno assistito. La commedia sviluppa un intricato procedimento farsesco al cui centro vi sono la donna, innocente provocatrice, concupita da tutti, e il piccolo impiegato, disperatamente teso a far dimenticare al proprio direttore l’incidente che potrebbe avere nefasti effetti sulla sua carriera.

Biglietto euro 10 (posto numerato); ingresso gratuito per gli under 15.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/b8f4e2a7-3084-45cf-a746-04f8ea5af907/l-imprevisto

05. Bassano del Grappa – sabato 25, ore 10:30

Volta la Carta, Biblioteca Comunale

25 ottobre – Una scorpacciata di storie 3-5anni – 10.30-11.45

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/61354343-bdc9-43e1-91c0-6e33bec28e6e/volta-la-carta

06. Angarano – domenica 26, ore 8:30

Camminata tra gli Olivi – Ritrovo al Mercato Campagna Amica, Via Angarano

Programma
Ore 8.30: ritrovo presso Mercato di Campagna Amica in Borgo Angarano: piccola colazione dolce e degustazione Olio “Oleificio Gnesotto”
Ore 9.00: partenza con Associazione Nordic Walking Bassano per Oliveta Zoe: degustazione olio e prodotti locali, lettura di poesie sulla pace
Ore 10.30: partenza per Brolo Bassano Golf Club, degustazione olio e attività per i più piccoli
Ore 12.30: fine manifestazione



Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/25a74ce7-dd4b-4f82-8186-3f38f7f99dfb/camminata-tra-gli-olivi

07. Roana – domenica 26, ore 10

Parole in Cammino – Ristorante K2, Roana

Un’esperienza di 3 ore per scoprire il potere creativo del linguaggio.

Due parti distinte:

La prima, che si terrà in uno spazio all’ interno, sarà dedicata all’intelligenza linguistica,  con l’obiettivo di comprendere come le parole non si limitino a descrivere la realtà,  ma siano anche in grado di crearla;
Nella seconda parte, che si svolgerà all’aperto tra le suggestive opere di SelvArt, i partecipanti saranno guidati in esercizi pratici volti a trasformare percezioni,  emozioni e sensazioni in parole.
Un’occasione preziosa per esplorare nuove modalità espressive,  in un contesto naturale di grande ispirazione. 

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/f67f2011-a3a9-4266-9d0b-9fda617b84b4/parole-in-cammino

08. Alonte – domenica 26, ore 16:30

Alonte incontra l’Autore – Sala consiliare del Comune, Lonigo

Ritorna la tradizionale rassegna curata dal CMCA, in collaborazione con il Comune, che occuperà tre pomeriggi domenicali fra ottobre e novembre. I libri scelti riescono a far dialogare storie private con i grandi snodi della storia nazionale, dalla prima guerra mondiale, al rapimento Moro, fino alla strage di Bologna e vanno a comporre un affresco in cui il negativo ed il positivo della vita si intrecciano. Non mancheranno intermezzi musicali ed un brindisi con le cantine di Alonte.

Domenica 26 Ottobre 2025 alle ore 16:30 presentazione del libro “Sarebbe bellissimo” di Paola Antonia Tasca

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/b061ed9b-b1a9-465a-8670-47e6244c5970/alonte-incontra-l-autore

09. Marostica – domenica 26

Camminata libera tra gli Olivi

Durante la Giornata Nazionale della Camminata tra gli olivi il Comune di Marostica propone:
– Camminate tra gli olivi con degustazione e laboratori esperienziali
– Passeggiata con gli asini con pranzo o degustazione
– Aziende e frantoi aperti: accoglienza ai visitatori in azienda, degustazione, vendita diretta e spiegazione dell’attività di raccolta e produzione olio
– Menù e specialità gastronomiche a base di olio di Marostica

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/aae4e597-3ae6-4468-9fdb-29848023a602/camminata-tra-gli-olivi

10. Montecchio Maggiore – domenica 26, ore 10:30

Anni, non basta un attimo – Nuova Galleria Civica

Personale di pittura di Simone Ricciardiello

L’evento si svolge dal 4 ottobre 2025, ogni settimana il sabato e domenica fino al 9 novembre, 2025

  • 25 e 26 ottobre 10,30-12,30 e 16,00-19,00

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/15234c67-809c-4ad1-8dd2-eb1ab7ca21fe/anni—non-basta-un-attimo

11. Solagna – sabato 25, ore 15:30

Foliage e tramonto con l’Associazione Montegrappa

Sabato 25 ottobre 2025, l’Associazione Montegrappa di Romano d’Ezzelino, organizza una seconda uscita per camminare tra le foglie morte nei colori del foliage, in Grappa zona dei Colli Alti. L’Associazione propone questa esperienza unica che integra diversi aspetti: quello naturalistico del foliage, con scenari e panorami incantevoli, che permetterà di camminare immersi nei colori autunnali della montagna, caratterizzati da particolari sfumature cromatiche.

La camminata avrà una durata complessiva di 3 ore, per 6/7 km circa ed un dislivello massimo di 300 m, asseconderà un percorso straordinario per la varietà cromatica che nel mese di ottobre raggiunge il suo apice in montagna.

Programma:

Ritrovo: Ore 15:30 alla Locanda Ponte San Lorenzo – Via San Lorenzo, 2 – 36020 Solagna (VI)

Indicazioni Google Maps: https://maps.app.goo.gl/pMmjg5GnBhd3J3889 Coordinate GPS: 45.85841, 11.73311

Orario:

Ore 15.30-16.20: Finestra per le iscrizioni presso il luogo di partenza
Ore 16.20: Briefing e partenza
Ore 17.40: Arrivo zona panoramica per il tramonto
Ore 19.00: Arrivo nel parcheggio – Per chi vuole possibilità di fermarsi a mangiare nella locanda Ponte San Lorenzo

Suggerimenti:

Abbigliamento idoneo alle temperature della stagione: zaino, felpa, giacca, abbigliamento autunnale, scarpe da trekking.

Per saperne di piùhttps://www.montegrappa.net/sito/index.php/eventi-e-manifestazioni/284-sabato-25-ottobre-2025-in-grappa-con-foliage-e-tramonto

^^^^^^^^^^^^^^^

In copertina: Bassano del Grappa, Torre civica