Incontro pubblico

“Il segno della memoria”, tre giorni tra scienza e arte per sostenere la ricerca contro l’Alzheimer

La storia di Anna e le storie di aiuto nella malattia

“Il segno della memoria”, tre giorni tra scienza e arte per sostenere la ricerca contro l’Alzheimer

A Valdagno, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, hanno organizzato una serie di iniziative gratuite alle quali sono invitati tutti i cittadini. Il titolo della manifestazione? “Il Segno della Memoria“.

Organizzate da Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) saranno all’insegna della Scienza, dell’Arte e della Musica, ma utili anche a sensibilizzare sulla malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza.

Il programma

Venerdì 10 Ottobre – In Galleria dei Nani di Palazzo Festari: inaugurazione della mostra i “Disegni di Anna”, opere realizzate dalla valdagnese Anna che ha affrontato la malattia di Alzheimer con la forza della creatività.

Sabato 11 Ottobre – A Palazzo Festari: incontro, dedicato agli Operatori del settore sul territorio, dal titolo “Airalzh incontra il territorio”.

Gli addetti ai lavori potranno discutere dei propri lavori e degli ultimi sviluppi nel campo delle demenze.

Domenica 12 Ottobre – Al Teatro Super: “Note per la Memoria” con esibizione del complesso strumentale “V.E. Marzotto Città di Valdagno” diretto dal Maestro Massimo Gonzo.

Durante lo spettacolo, si alterneranno performance musicali, teatrali e brevi momenti di approfondimento a cura di Airalzh.

L’ingresso allo spettacolo teatrale è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria e può essere fatta cliccando sul seguente link: https://www.teatrosuper.it/musica/note-per-la-memoria

Qui, invece, i nostri lettori troveranno qualche momento della storia di Anna: https://www.dropbox.com/scl/fo/rqua1t1p951tzyxx3vfun/AMDcqnIZT70smFCCpu2E8ps?rlkey=pwp6w2jl7eiwq8if9maw2cle5&st=b0g545et&dl=0

(Giancarlo Andolfatto – per Prima Vicenza)