Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Ecco una serie di suggerimenti per questo fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.

01. Roana – sabato 4 e domenica 5 dalle 10

Vèrben: Un Treno di Colori – Canove, Cesuna e Treschè Conca

Esiste una stagione sul nostro Altopiano in cui tutto diventa incantato: c’è qualcosa di magico nell’aria, la Natura si veste dei suoi colori più intensi e cresce la voglia di stare insieme. Anche quest’anno festeggiamo le meraviglie dell’autunno con i tantissimi appuntamenti di Vèrben, tra laboratori e spettacoli.

Il Comune di Roana si tinge d’autunno! Vieni a scoprire la magia di questa stagione sabato 4 e domenica 5, ma anche sabato 11 e domenica 12 ottobre a Canove, Camporovere, Cesuna, Mezzaselva, Roana e Treschè Conca.

Due weekend in tutte le frazioni del Comune di Roana ricchi di tante attività con spettacoli, escursioni guidate, laboratori e tante sorprese! Da non perdere il viaggio sui fantastici trenini lungo la strada della Vecchia Ferrovia.

Per saperne di piùhttps://resc.deskline.net/documents/1/TRN/de6cde6b-4959-4be7-aacd-ed6583d0c023/LIBRETTO.pdf

02. Vicenza – sabato 4 dalle 10

Cristina Mittermeier: La grande saggezza – Gallerie d’Italia

Le Gallerie d’Italia – Vicenza presentano dal 3 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 la mostra Cristina Mittermeier. La grande saggezzain collaborazione con National Geographic. Dopo il successo ottenuto alle Gallerie d’Italia di Torino (dal 14 marzo al 1° settembre 2024) e alla Galleria d’arte moderna di Palermo (dal 7 marzo al 2 giugno 2025), l’esposizione celebra il lavoro della grande fotografa messicana, con immagini ad alto impatto emotivo e scenografico, per riflettere su tematiche ambientali molto attuali.

Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti. Con il suo lavoro racconta il sapere antico di culture di tutto il mondo e del loro rapporto con il nostro ecosistema, e ci offre la testimonianza di tradizioni, rituali, saperi tramandati di generazione in generazione, invitandoci a riflettere su una “grande saggezza” e formulando il concetto di enoughness, di “abbastanza”.

La fotografa ci propone l’idea di enoughness come modo di pensare al nostro posto nell’ecosistema globale. L’enoughness incoraggia una comprensione più profonda di come il nostro vivere nel mondo e le nostre scelte quotidiane abbiano un impatto sul pianeta e sul clima. L’enoughness nasce dal riconoscimento e dall’apprezzamento di ciò che già abbiamo e di ciò che già siamo.

Per saperne di più:https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/86e41c4f-bb52-4684-9c03-88f6d7a074a6/cristina-mittermeier–la-grande-saggezza

03. Bressanvido – sabato 4

Transumando – Bressanvido

Bressanvido, la terra della Transumanza, del latte, delle risorgive e dei prati stabili, si sta preparando per accogliere migliaia di persone per l’appuntamento più importante dell’anno, ideato e voluto dalla Pro Loco, dall’Amministrazione comunale e da molte realtà di Bressanvido, come Latterie Vicentine.

Per saperne di più: https://www.transumandobressanvido.it/

04. Caldogno – sabato 4 dalle 14

“Rivivendo” la storia a Villa Caldogno

La Villa apre le sue porte al passato e si trasforma in un grande percorso storico-divulgativo grazie alla collaborazione con l’associazione La Gavetta.

Un’occasione unica per immergersi nella vita quotidiana dei soldati e scoprire da vicino testimonianze e memorie delle grandi guerre.

  • Sabato 4 ottobre – ore 14.00 – 18.00
  • Domenica 5 ottobre – ore 9.00 – 18.00

Accampamenti militari ricostruiti. Punti didattici e uniformi originali. Storie e curiosità sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale.

Inoltre, presso il Bunker Ospedale Tedesco di Caldogno, la mostra “Post Fata Resurgo” con la collezione di Bruno Zama: il sorprendente riutilizzo civile di oggetti bellici della Grande Guerra.

Villa Caldogno è Patrimonio UNESCO: un viaggio nel tempo che unisce memoria, cultura e conoscenza.

Per saperne di più:https://www.prolococaldogno.it/visite-villa-caldogno/

05. Bassano del Grappa – sabato 4 dalle 18

Mostre del Gruppo Micologico Bassano “Tono Greselin”

Inaugurazione mostra Sabato 4 ottobre ore 18.00

Le prossime mostre del Gruppo Micologico:

  • Domenica 5 ottobre presso Palazzo Bonaguro di Bassano del Grappa
  • Domenica 19 ottobre presso la Sala Civica di Valrovina in occasione della Festa del Maron
  • Domenica 26 ottobre presso la Fiera di San Simeone a Marostica

Orario apertura mostra: 10.00 – 19.00

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/a317033c-bbbc-4caa-be27-b438aa06a2f3/mostre-del-gruppo-micologico-bassano–tono-greselin-

06. Bassano del Grappa – sabato 4 e domenica 5

Fiere d’Autunno – Centro storico

2 ottobre 2025 dalle 7.00 alle 14.00 – Fiera Franca concorso Bue Grasso – Mostra, cibo, laboratori –
mostra mezzi agricoli storici e moderni , mostra animali, mostra mercato con prodotti agricoli locali.
Laboratori didattici Sem’insegni a cura di Campagna Amica Vicenza.

4 e 5 ottobre – Fiera d’autunno in centro storico – Fiera, stand gastronomici, luna park, stand Voiron e Mühlacker.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/66feac03-0eca-45f1-9d2d-81ba2c69e063/fiere-d-autunno

07. Marostica – da sabato 4

Apertura Castello Superiore – Marostica

Apertura del Castello Superiore in occasione delle mostre presso le sale espositive Castello Superiore di Marostica.
Sale espositive Castello Superiore di Marostica

Dal 5 al 14 settembre: NAMASTE NEPAL, a cura dell’Associazione Sidare Aps, Pianezze
Orari apertura mostra:
Lun-Ven 16.00-19.00
Sab-Dom 9.00-12.30 / 14.30-19.00
Ingresso libero

Dal 20 settembre al 12 ottobre: L’AMORE MALATO E… a cura del Sig. Gino Tonello
Orari apertura mostra:
sabato e domenica 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00

08. Roana – domenica 5 dalle 12

Sagra di Santa Giustina

Tre giorni ricchi di divertimento per tutti con la Sagra di Santa Giustina da venerdì 03 ottobre a domenica 05 ottobre 2025!!

  • Venerdì e Sabato: stand gastronomico a partire dalle 19:00 e dalle 21:30 Musica Live in Piazza.
  • Domenica 5 ottobre 2025: dalle ore 12:00 stand gastronomico e musica live;  dalle ore 14.30 tradizionali giochi in piazza per bambini; dalle ore 19.00 stand gastronomico; dalle ore 21.30 Musica Live.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/ffadbcc9-10ad-4d9f-9f1b-134c726bfc03/sagra-di-santa-giustina—roana

09. Lusiana – domenica 5 dalle 15

Inaugurazione del riqualificato Campanile di Lusiana – Piazza IV Novembre

Il Comune di Lusiana Conco e la Parrocchia di San Giacomo di Lusiana invitano la cittadinanza all’inaugurazione dei lavori di riqualificazione del Campanile di Lusiana, che si terrà dalle ore 15.00 presso Piazza IV Novembre.

Il programma dell’evento prevede: benedizione e illustrazione dei lavori di valorizzazione realizzati nello storico Campanile ora dotato di una scala interna che permette di raggiungere la cella campanaria per ammirare il panorama.

Seguirà lo spettacolo del funambolo “Sul filo Alto – di Ago sul filo

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/5572cd71-7bda-4428-b0f7-dda12e671858/inaugurazione-dei-lavori-di-riqualificazione-del-campanile-di-lusiana

10. Rossano Veneto – domenica 5

Rossano Fotografia & Bassano Fotografia 2025 – Villa Caffo

Espositori a Villa Caffo di Rossano Veneto

  • Roberto Gatti
  • Carmen Auriemma
  • Francesca Della Toffola
  • Giuseppe Santamaria Palombo
  • Marco Bigolin
  • Marisa d’Alessandro
  • Massimo Bolognini
  • Massimo Malvestio
  • Matteo Chinellato
  • Milko Marchetti
  • Nicola Franceschi
  • Nicolò Berton
  • Paolo Pozzobon
  • Sandro Bonaldo
  • Valeria Lobbia

Orario sabato e domenica 10.00-12.30/15.00-18.30

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/711aabb8-ef6e-440d-ad20-3afa59d78b79/rossano-fotografia—bassano-fotografia-2025

11. Bassano del Grappa – domenica 5 dalle 11

“Ed è qui che lascerò il mio cuore”

Visita guidata – Museo Hemingway, Lungobrenta E. Hemingway 19,

Nel maggio del 1918 a bordo del transatlantico appena attraccato al porto di Bordeaux c’era anche questo bel giovanotto, che sicuramente tutti voi conoscete bene, e che di lì a poco avrebbe preso un treno per Milano…

Vi aspettiamo in Museo per conoscere insieme questa e molte altre storie che hanno segnato la vita Ernest Hemingway durante e dopo la Grande Guerra in Italia, e che lo hanno legato per sempre al Veneto e al nostro Paese.

Biglietto: 3,00 € a persona oltre al biglietto d’ingresso (9,00 € intero e 7,00 € ridotto)

Posti limitati, è necessaria la prenotazione

    

Per saperne di più: http://www.museohemingway.it

^^^^^^^^^^^^^^^

In copertina:  Panorami vicentini (Foto di Gito Trevisan)