In tv

Alla scoperta di Magenta con “Dentro e Fuori dal Comune”, questa sera su il61 e Telecity

Alle 23 in onda la nuova puntata del programma targato Netweek: Silvia Valenti ci guiderà a conoscere questa importante comune milanese, legato alla storia dell'unità nazionale

Alla scoperta di Magenta con “Dentro e Fuori dal Comune”, questa sera su il61 e Telecity

Nella puntata di “Dentro e Fuori dal Comune”, in onda questa sera alle 23 su il61 e su Telecity, saremo portati alla scoperta di Magenta, comune di 25mila abitanti della città metropolitana di Milano, capoluogo del territorio chiamato “Magentino”, e noto per essere stato il primo tassello della storia dell’unificazione nazionale. Inoltre, tutte le puntata del programma condotto da Silvia Valenti si possono trovare sul sito di Telecity, nella pagina dedicata al programma.

Alla scoperta di Magenta con “Dentro e Fuori dal Comune”

Magenta è nota per essere stata il primo tassello della storia dell’unificazione nazionale, ancora oggi è ricordata soprattutto per la famosa e sanguinosa battaglia che vide contrapposti l’esercito francese e quello sardo-piemontese contro l’Austria, combattuta il 4 giugno 1859. Alla città di Magenta è inoltre legato il nome dell’omonimo colore primario, la cui storia è annodata a doppio filo proprio con gli eventi bellici che hanno fortemente segnato l’Europa.

Rievocazione storica della battaglia di Magenta

Il viaggio di “Dentro e Fuori dal Comune” parte da Palazzo Crivelli Pecchio Martinoni, villa signorile del XVII secolo, oggi sede del Municipio, dove la giornalista Silvia Valenti incontra il sindaco Luca Del Gobbo che racconta le caratteristiche della sua città, le tradizioni, gli eventi e il folklore.

Silvia Valenti incontra il sindaco Luca Del Gobbo

Magenta ha origini antiche: durante alcuni lavori agricoli nel 1884 venne scoperta casualmente un’antica necropoli celtica. In questa puntata ne indaghiamo le vicissitudini attraverso i secoli, i tesori artistici, a partire dalla sua Basilica intitolata a San Martino, la chiesa più ampia della diocesi dopo il duomo di Milano e il Monastero di Santa Maria Assunta dei Padri Celestini, raccontate dallo storico Carlo Morani.

Carlo Morani

Il presidente della Pro Loco di Magenta, Pietro Pierrettori, ci porta sui luoghi simbolo della battaglia che la rendono un importante punto di riferimento per la storia del Risorgimento italiano: Casa Giacobbe, che fu quartier generale austriaco e che oggi ospita il Museo della Battaglia e l’Ossario, monumento di grande impatto emotivo perché celebra il coraggio e il sacrificio di tutti i soldati, indipendentemente dalla fazione per cui hanno combattuto e che fu meta della prima visita ufficiale del presidente francese De Gaulle in Italia, a fianco dell’allora presidente della Repubblica Giovanni Gronchi e del cardinale Giovanni Battista Montini.

Pietro Pierrettori

Magenta è una città che si dimostra molto legata alle sue radici e all’identità nazionale. Il 14 settembre, infatti, ha ospitato per la seconda volta il Raduno Regionale dei Bersaglieri, il precedente fu nel 2011 in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. In questa puntata vi invitiamo a farvi spettatori della sfilata delle fanfare, tra le quali anche la Fanfara cittadina intitolata a “Nino Garavaglia”, da piazza Arrigo VII a Piazza Liberazione salutate dal pubblico in festa.

Il Raduno Regionale dei Bersaglieri

Non mancano anche natura e gastronomia: Magenta è immersa nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, il primo parco regionale italiano ad essere istituito e il primo parco fluviale europeo. È situato lungo le rive del fiume Ticino e interessa le province di Milano, formando una cintura verde intorno alla città, Pavia e Varese, in un’area di oltre di 91mila ettari. La sede dell’ente che gestisce il parco si trova proprio a Magenta, in località Ponte Vecchio, da dove la conduttrice viene accompagnata dal presidente Ismaele Rognoni in un percorso di esplorazione di questa importante oasi di biodiversità.

Ismaele Rognoni

Il Parco rappresenta un luogo dove agricoltura e allevamento attenti al territorio trovano casa, dando vita non solo ad un paesaggio molto caratteristico della pianura, ma anche a prodotti gastronomici davvero golosi e unici, come ci racconta Sandro Passerini, portavoce del Consorzio di Produttori Agricoli del Parco.

Sandro Passerini

Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su il61 e Telecity

“Dentro e fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su il61 (61 del digitale terrestre) e Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta). Inoltre, sul sito www.telecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi tra Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata torneremo in provincia di Brescia, per visitare Leno.