Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Ecco una serie di suggerimenti per questo fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.

01. Vicenza – Inaugurazione Parco della Pace

Il 27 e 28 settembre 2025, due giornate di iniziative per consegnare ai cittadini la più grande area verde di Vicenza: 630 mila metri quadrati del tuo nuovo parco.

Come raggiungerci

  • ingresso pedonale e ciclabile Ovest, viale Ferrarin 132
  • parcheggio Sud, strada Sant’Antonino 55
  • porta d’ingresso , strada Sant’Antonino 59
  • parcheggio Nord, strada Sant’Antonino 125
  • ingresso pedonale e ciclabile Argine Nord, strada Ponte del Marchese 13

Trasporto pubblico
Linea 9 e navette gratuite dal parcheggio Cricoli: ogni 15 minuti

PROGRAMMA:

Sabato 27 settembre 2025

Dalle 9:00 alle 11:30 Verso l’apertura, a piedi e in bicicletta da vari punti della città

  • ore 9:00
    -“Prendiamoci il Parco!” – 4 percorsi 4 modalità per raggiungere il Parco della Pace:
    – passeggiata: ex Centrale del Latte, con il Consiglio di Quartiere 8 e Cai (6 km)
    – marcia: Teatro comunale, con Corri per Vicenza
    – corsa: Teatro comunale, con Corri per Vicenza e Sri Chimnoy
    – bicicletta: Oasi di Casale, con VeloCittá e Rete Parco Pace (15 km)
    – Pedalata dei bambini e Pedalando in Rosa: Piazza delle Biade
  • Ore 9:00 Apertura dei cancelli
    – Per tutto il giorno gazebo informativi, mercatino, area bimbi con gonfiabili, truck food (dalle 12:00), attività      nell’Area Sport e Festa degli Aquiloni (laboratori creativi per bambini e voli acrobatici)
  • ore 9:00
    – Lezione di yoga: Hangar 2
    – Bike Balance: Viale asfaltato
    – Fitness, zumba, jazz: Tensostruttura
  • ore 9:30
    -“Visita il Parco”: Piazza della Pace, visite guidate con WWF LIPU Comitato Risorgive, Casa Pace, per conoscere flora, fauna e storia del parco
    – Mini Rugby nel parco
  • ore 10:00
    – Apertura Area Sport con torre arrampicata sportiva, tiro con l’arco, green volley, skate park, canoa kayak
    – Festa inizio anno educativo e scolastico: Giardino dei Bambini 
    – Lezione di pilates: Hangar 2
    – Pompieropoli: Area Sport
    – I Falki, Volontari Cinofili Protezione Civile: Area Cani
    – Ambulaclown: Area Sport
    – Dimostrazioni Fitness Jazz: Tensostruttura
  • ore 11:00
    – Presentazione servizi educativi 0/6 anni – Hangar 1
  • ore 12:00   
    – Cerimonia di INAUGURAZIONE – Zona Eliporto (H)
  • ore 14:30
    – “Visita il Parco”: Piazza della Pace, visite guidate con WWF LIPU Comitato Risorgive, Casa Pace, per     conoscere flora, fauna e storia del parco
    – Apertura Area Sport con torre arrampicata sportiva, tiro con l’arco, green volley, canoa kayak
    – Pallamano: Tensostruttura
    – In tenda al Parco: attività scout Lupetti, Esploratori, Rover
  • ore 15:00
    – La boicottega: Piazza della Pacelaboratorio sui prodotti equo solidali
  • ore16:00
    – Intervista talk Eugenio in Via Di Gioia: Hangar 1 con Fondazione Zoe
    – Bike Balance: Viale asfaltato, attività per bambini
    – Spartan workout tour: Area Sport
  • ore 17:00
    – Posa targa “No Dal Molin”: Giardino della Memoria con  “Silent Play” a cura della Piccionaia con Comune di Vicenza e Casa per la Pace
    – Concerto delle voci bianche LeCicale: Tenda Cirkus
  •  ore 18:30
    – Incontro “Una pace (im)possibile”: Hangar 1, con Marco Mascia, Rossella Miccio e Daniele Ranieri – modera Giovanni Selmo
  • ore 20:30
    – Presentazione libro “Sotto il cielo di Gaza” di don Nandino Capovilla: Tenda Cirkus modera Federico, volontario Operazione Colomba
    – Polpette Soundsystem: Hangar 2
  •  ore 21.30         
    – I Sordi: Palco Eventi
  • ore 22:30
    – Eugenio in Via Di Gioia: Palco Eventi
  • ore 00:00
    – Polpette Soundsystem: Tenda Cirkus

Domenica 28 settembre 2025

  • ore 9:00 
    – Realizzazione di un dipinto collettivo sulla Pace: Pista
    – Mercatino della terra Slow Food: davanti al Palco Eventi
    – Lezione di yoga: Hangar 2
    – Laboratorio sui corpi civili di Pace: Piazza della Pace
  • ore 9:30
    – “Visita il Parco”: Piazza della Pace, visite guidate con WWF LIPU Comitato Risorgive, Casa Pace, per     conoscere flora, fauna e storia del parco
    – “Musica ambiente”: Giardino dei Bambini
  • ore 10:00 
    – Apertura Area Sport con torre arrampicata sportiva, skate park, torneo Ultimate frisbee
    – I Falki, Volontari Cinofili Protezione Civile: Area Cani
    – Bike Balance: Viale asfaltato
    – Lezione di CrossFit: Area Sport
    – Lezione di Pilates: Hangar 2
    – Lezione di Ukulele: Hangar 1
  • ore 11:00
    -“Un futuro di Pace”: Tenda Cirkus Incontro sulla soluzione creativa e nonviolenta dei conflitti, con flash mob conclusivo promosso SiAmoVicenza, MIR, Rete Parco Pace, Casa Pace, Velocittà
    – Degustazione di vini e Slow-Food Vicenza: Hangar 2
  • ore 15:00
    – Apertura Area Sport con torre arrampicata sportiva, skate park, torneo Ultimate frisbee
    – Abbiamo imparato a giocare alla Pace: Tenda Cirkus, storie di pace e dialogo con AC e AGESCI per bambini e giovani
  • ore 17:00
    – Per una pace giusta in Ucraina: Tenda Cirkus con Anna Parovyak e Antonella Valmorbida – modera Corrado Cortese
  • ore 18:30
    – Diritti, salute e giustizia: la condizione carceraria come questione sociale: Hangar 1
  • ore 21:00
    – Idraulici del Suono: Palco Eventi
  • ore 22:00
    – Bandabardò: Palco Eventi

Iniziative realizzate in collaborazione con Hangar Palooza Festival 2025

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/56f94280-6e33-4d34-8859-70ac6fcf4f3b/inaugurazione-parco-della-pace

02. Bressanvido – sabato 27

Transumando

Bressanvido, la terra della Transumanza, del latte, delle risorgive e dei prati stabili, si sta preparando per accogliere migliaia di persone per l’appuntamento più importante dell’anno, ideato e voluto dalla Pro Loco, dall’Amministrazione comunale e da molte realtà di Bressanvido, come Latterie Vicentine.

Per saperne di più:  http://transumandobressanvido.it

03. Cesuna – Sabato dalle 10

Festa del Centenario – Palaciclamino, Roana

Organizza la Pro loco di Cesuna

Per saperne di piùhttp://www.cesuna.it

04. Asiago – sabato dalle 15

L’Altopiano per la pace, contro il riarmo – Piazzale degli Eroi

L’ALTOPIANO PER LA PACE, CONTRO IL RIARMO

Contro tutte le guerre: ogni conflitto è una sconfitta per l’umanità

No al riarmo: le spese militari tolgono risorse a scuola, sanità, ambiente

Per il dialogo: i conflitti si risolvono con la diplomazia, non con la violenza

Per un futuro di pace: le nuove generazioni meritano di vivere senza paura

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/e0e4bddf-7c66-4326-b448-b4263dfc4382/l-altopiano-per-la-pace–contro-il-riarmo

05. Bassano del Grappa – sabato dalle 16:30

Le Arti per Via – Piazza Libertà

Lo spettacolo riproduce idealmente una giornata di lavoro di questi personaggi ed è diviso in tre parti:

LA SFILATA – Gli artigiani ed i venditori di un tempo iniziavano la loro giornata di lavoro andando per le strade, chiamando con le tipiche grida per procurarsi il lavoro. La sfilata ripropone questi momenti ed è effettuata da tutto il gruppo, creando un momento di animazione particolarmente suggestivo. Durante il tragitto il gruppo si ferma ogni tanto offrendo al pubblico presente lungo le strade momenti di canto corale tradizionale.

PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI – Terminata la sfilata, i personaggi, presentati uno alla volta, entrano nella piazza del mercato, svolgendo il mestiere che rappresentano. Il risultato finale è un “quadro” d’epoca, la piazza di un mercato di tanti anni fa.
Questa parte si conclude con l’entrata in campo di Musici e Cantori e con un momento di canto e di ballo che coinvolge anche il pubblico.

ARTIGIANI E VENDITORI AL LAVORO – Ultimata la presentazione dei personaggi il pubblico, che fino a quel momento era solo spettatore, viene invitato ad avvicinarsi e “vivere” la piazza di mercato che si è creata. Gli artigiani, continuando il loro lavoro, mostrano da vicino l’essenza delle loro creazioni mentre i venditori si aggirano tra il pubblico proponendo le loro mercanzie.

Per saperne di più:  https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/fb2c6c4e-4f85-47d3-86bb-292b48df3031/le-arti-per-via

06. Marostica – domenica dalle 9

Asiniamo – Fattoria Sociale La Pachamama

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA E PASSEGGIATA SOMEGGIATA in compagnia delle asinelle per le colline di San Benedetto con prove di conduzione a turno.
Ore 11.30: rientro in azienda e AGRI-APERITIVO con prodotti biologici della Pachamama.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/a96e3f23-fb1f-4c52-b7bb-9f8cc6ea5431/asiniamo

07. Roana – domenica dalle 18:00

Come un Soffio – Sala Consiliare

Artemusica di Roana propone uno spettacolo di danza contemporanea, accompagnato da musica dal vivo, creato dalla collaborazione di coreografe e scuole di danza della rete Nolimita-c-tions del territorio vicentino. Insieme collaborano alla creazione di performances in una dimensione in cui più forme artistiche entrano in dialogo abitando luoghi non convenzionali e alternativi al palcoscenico.
Lo spettacolo sarà creato nel corso di una residenza artistica a Roana partendo dalla riflessione sul tema della pace.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/1bb58a0e-fb01-44bd-942b-67bc6d1f8bbb/come-un-soffio

08. Bassano del Grappa – domenica dalle 15:00

Torre Civica – Piazza Garibaldi

La Torre Civica è il monumento simbolo della storia medievale di Bassano del Grappa.
Con i suoi oltre 40 metri di altezza, la Torre svetta nel cuore del centro storico per regalare una impareggiabile vista panoramica sull’intera città.
Attestata fin dal 1349 ma, secondo la tradizione, fondata da Ezzelino da Romano intorno alla metà del ‘200, a scopi difensivi e militari, la Torre svolse in realtà una funzione prevalentemente civile: il suono delle sue campane regolava ogni aspetto della vita pubblica, dal mercato al cambio dei turni di guardia, oltre a segnalare pericoli improvvisi (calamità, assalti). Nel Settecento la Torre fu dotata del caratteristico orologio, mentre le merlature apicali, che le donano un profilo così legato all’immaginario medievale, risalgono invece ad un restauro della prima metà dell’Ottocento.

La capienza massima della Torre Civica di Bassano del Grappa è di quindici persone in contemporanea.

Per visitare la Torre Civica il biglietto è acquistabile online o direttamente presso la biglietteria della Torre.

Per saperne di piùhttps://www.ticketlandia.com/m/event/torre-civica-bassano-del-grappa

09. Sandrigo – ultimo weekend

Festa del Bacalà alla Vicentina – Piazza Santi Filippo e Giacomo

38° FESTA DEL BACALA’ ALLA VICENTINA con Stoccafisso di Lofoten IGP

Dal 25 al 29 settembre 2025, organizzata con passione dalla Pro Loco di Sandrigo, questa festa promette di deliziare i sensi con le prelibatezze dello storico stoccafisso vicentino.
Non perdetevi l’opportunità di assaporare la cucina tipica locale, scoprire le diverse interpretazioni di questo piatto iconico e vivere momenti indimenticabili all’insegna della cultura e del divertimento.

Per saperne di piùhttp://www.festadelbaccala.com

10. Valle San Floriano – domenica dalle 7

22^Marcia Macondo Centro sportivo di Valle San Floriano di Marostica

Evento ludico-motorio a passo libero aperto a tutti.
Percorsi da 3-6-9-12-16 km: percorso di 3 km accessibile ai disabili in carrozzina; 6 km con passeggino ma con breve tratto impegnativo; 16 km sentiero di collina con brevi tratti impegnativi.
Dopo la marcia: stand gastronomico per il pranzo presso il campo sportivo di Valle San Floriano.
Festa per bambini: caccia al tesoro lungo il percorso dei 6 km e all’arrivo “zona pranzo”.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
In copertina: La calle, il rio e la gondola (Foto di Gito Trevisan)