Quando un tempo si diceva mecenate, forse si intendeva quello che ancora fanno i Signori di Villa Ca’ Erizzo, ora Luca, che rendevano tutti partecipi di quanto disponevano.
Così, oltre al Museo dedicato ad Ernest Hemingway che proprio lì dimorò a causa delle vicende della l^ Guerra mondiale o al Museo di una tassidermia che non ha eguali e parla di quando la gente andava ancora ad occhi incantati a conoscere il mondo, oggi nella villa stessa, piuttosto che nei locali lasciati all’accesso comune per apprezzare la gran mole di reperti storici e culturali, raccolti da Renato Luca ed eredi, si organizzano momenti culturali con cadenza continua.
Quello di cui parleremo qui, per darvi modo si calendarizzare la vostra visita, è denominato “Il Giardino delle api”.
Nel Giardino delle Api
L’evento avrà luogo nel parco di Villa Ca’ Erizzo Luca per scoprire il meraviglioso mondo del miele e delle api, purtroppo in pericolo.
Altro non sarà che una semplice e simpatica api-lezione, aperta a tutti, tenuta dal Gruppo Apicoltori Marostica con il divulgatore e tecnico apistico Corrado Bordignon ed illustrazione finale dei mieli tipici del nostro territorio.
Questo il programma:
ore 15.00 – Visita guidata del parco della villa
ore 16.00 – Incontro con l’esperto apicoltore che racconterà curiosità sul mondo delle api e sul ruolo che svolgono per l’ambiente, con l’utilizzo dell’arnia didattica
Tariffa: 10,00€ intero, 5,00€ ridotto (6-19 anni). Pagamento in loco in contanti.
Punto di ritrovo: Villa Ca’ Erizzo in via Ca’ Erizzo 35, Bassano del Grappa (VI)
Posti limitati: prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: wildlifemuseum@fondazioneluca.it quanto alle prenotazioni, ma cliccare sul video che segue per conoscere l’ambiente che vi accoglierà.