Dal 5 al 9 settembre

Vicenza Oro September 2025, l’esito dei controlli di sicurezza nei giorni del grande evento

I servizi di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Vicenza.

Vicenza Oro September 2025, l’esito dei controlli di sicurezza nei giorni del grande evento

In occasione della rassegna orafa internazionale “VicenzaOro September 2025” (in copertina, il saluto del Sindaco Giacomo Possamai nella giornata di apertura) tenutasi dal 5 al 9 settembre, sono stati condotti servizi di sicurezza e di ordine pubblico con il concorso di Operatori della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Vicenza.

Dispositivo pianificato

Il dispositivo di sicurezza è stato pianificato, nelle sue linee generali, in occasione di una specifica riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutasi in Prefettura e, quindi, predisposto e organizzato con Ordinanza del Questore della Provincia di Vicenza Francesco Zerilli, anche all’esito di un articolato tavolo tecnico organizzato dalla Questura.

Il bilancio

Il bilancio complessivo dell’attività svolta è il seguente:

  • 512 persone identificate (di cui 112 con precedenti penali e/o di Polizia) e 235 veicoli controllati;
  • 5 persone accompagnate in Questura per accertamenti;
  • 2 allontanati con Fogli di Via Obbligatori emessi dal Questore nei confronti di soggetti pregiudicati e/o con precedenti di Polizia, sorpresi ad aggirarsi nei parcheggi limitrofi alla Fiera nel tentativo di forzare le autovetture ivi parcheggiate.

Altri interventi

Sabato 6 settembre 2025, è stato arrestato per rapina impropria un cittadino peruviano che, sorpreso dal proprietario di un’autovettura intento a rovistare, aveva tentato di darsi alla fuga divincolandosi con violenza. Il peruviano utilizzava un dispositivo elettronico sul quale sono tuttora in corso accertamenti tecnici per verificare l’idoneità dello stesso ad intercettare il segnale dei radiocomandi di chiusura delle autovetture. Una complice, di nazionalità colombiana, è stata, invece, indagata in stato di libertà, per concorso in tentato furto.

Controlli dall’aria

Particolarmente significativa si è rivelata, poi, l’attività di monitoraggio aereo effettuata dall’elicottero della Polizia di Stato e da quello della Guardia di Finanza, che hanno garantito una costante sorveglianza dello spazio aereo sovrastante la Fiera e le vie di afflusso/deflusso nonché il controllo di veicoli sospetti, con finalità preventive o di contrasto alla commissione di reati contro il patrimonio.

Antiterrorismo

I servizi di pronto intervento anti-terrorismo sono stati assicurati dalle squadre della Polizia di Stato nonché dalla costante presenza sul posto di una Unità Artificieri, pronta a intervenire in caso di emergenze.

Strade e ferrovie

Infine, le Specialità della Polizia di Stato – Polizia Stradale e Polizia Ferroviaria – hanno effettuato prima, durante e dopo la Fiera, un serrato monitoraggio ad ampio raggio sulle strade e sulle linee ferroviarie, collaborando alla “rete” dei controlli messi sul campo.