“Ruggero Remonato tra canti, storia e arte” è il titolo di un incontro con Giandomenico Cortese, organizzato dal “Teatrino collezione Costenaro” per venerdì 19 settembre 2025 alle 18:30.
A dieci anni dalla scomparsa di Ruggero Remonato, l’appuntamento vuole omaggiare un illustre bassanese, amante dell’arte e del canto, della montagna e della buona compagnia ma, soprattutto, studioso attento e cultore delle tradizioni locali.
Remonato nel privato
Nato nel centro storico di Bassano del Grappa nel 1938, Remonato ha passato buona parte della sua vita tra le vie della vecchia città murata.
Nel 1957 è diventato segretario della Scuola d’Arte “Giuseppe De Fabris” di Nove, diretta dal siciliano Andrea Parini, che annoverava tra gli insegnanti figure innovatrici nel campo della ceramica contemporanea dell’epoca quali Pianezzola, Tasca, Sartori o, Tosin.
Soldato di leva alla Scuola Militare Alpina di Aosta, a Torino conosce per poi sposare Nica Furlan (con lui nella foto di copertina), ed al rientro diventerà segretario economo dell’Istituto Statale d’Arte di Nove, incarico che svolgerà per oltre trent’anni.
Remonato bassanese
Nel 1961, Remonato è tra i fondatori del Coro ANA “Monte Grappa” che nel 1986 diventerà coro polifonico col quale avrà modo di girare il mondo diventando ricercatore della storia contemporanea. Diventato collaboratore de “il Gazzettino” di Bassano del Grappa, curerà la rubrica “La nostra storia”.
Entrato nel 2003 a far parte della giuria dell‘Accademia “Aque Slosse”, Remonato ha collaborato attivamente alla stesura di importanti pubblicazioni quali “Bassano nella memoria” (2001); “La leggenda giallo-azzurra” (2004); “Esagono” (2004); “Centanni fa. Centenario del giornale bassanese “Il Prealpe” (2006); “Storia di Bassano” (2013).
Nel 2010, grazie al sostegno dei club Rotary “Bassano del Grappa” e “Bassano Castelli”, ha pubblicato le sue ricerche, raccolte e riordinate nell’esaustivo volume: “Spigolature Bassanesi”, quasi una una passeggiata a spasso per la città ed a contatto con la sua gente.

Nel 2015 è stato protagonista del video “Fintantoché: la ceramica c’è” nel quale ha ripercorso e commentato le opere dei grandi maestri della ceramica locale.
Per partecipare all’incontro del prossimo settembre, prenotarsi scrivendo a: collezione@costenaroassicurazioni.it