Tempo libero

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 9 e domenica 10 agosto 2025

Ecco una serie di eventi di sicuro interesse organizzati nel fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 9 e domenica 10 agosto 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete ancora cosa fare nel weekend? Ecco qui una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Vicenza e provincia per sabato e domenica prossimi.

01. Roana - Sabato dalle 19

Lago d'incanto - Fuochi d'artificio 

Un evento imperdibile con show di luci, effetti pirotecnici e performance artistiche nella magnifica cornice del Laghetto di Roana.

Dalle 19:00 - stand gastronomico;

Dalle 21.30 - inizio show

Posti a sedere a terra: si consiglia di portare una coperta o un telo da stendere sul prato.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/4685d588-80e9-485b-91c1-4c62261cc2ad/lago-d-incanto---roana

02. Asiago - Sabato dalle 5:45

Yoga all'alba - Agriturismo Gruuntaal

Con l'accompagnamento di "Chandra Yoga"

Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/17003d01-020c-4796-acc8-ebe00a097785/yoga-all-alba

03. Sasso - Sabato dalle 9

Escursione - Chiesa di Sasso, Asiago

Escursione con musica "ambient" suonata dal vivo con Anna Grigiante, Alex Pilo e Michele Piccolo al Monumento di Roberto Sarfatti.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/5de40d80-a5d4-45ad-8aa8-d16133fb7a6e/escursione--yoga-e-musica-ambient

04. Gallio - Sabato dalle 10

Esposizione Fotografica - Piazza Italia

Esposizione fotografica Club Fotografico Altopiano 7 Comuni

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/8e42b983-2664-4adc-9d47-f08acd6c55bb/esposizione-fotografica

05. Solagna - Sabato dalle 19

Rafting nella notte di San Lorenzo

Vivi la magia di una discesa in rafting sotto le stelle! Tra rapide illuminate dalla luna, tuffi, battaglie d’acqua, ti aspetta un’avventura indimenticabile con una sosta speciale per un'aperitivo in spiaggetta.

Adatto anche ai principianti.

Dopo la discesa: DJ set, birre, panini e fritti nella nostra area BBQ.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/76ef91b0-7ec1-4525-a6c6-cc71ad193697/rafting-nella-notte-di-san-lorenzo

06. Bassano del Grappa - Domenica dalle 11

Come un'isola incantata - Villa Ca' Erizzo

A grande richiesta, in un unico appuntamento, visita guidata agli interni della villa Ca' Erizzo e ai giardini, accompagnati da una storica dell'arte e da un'esperta di scienze naturali.

Punto d'incontro: Museo Hemingway, Lungobrenta E. Hemingway 19, Bassano Del Grappa (VI)

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/d6df4be6-b012-4865-b1cb-00abaf308038/come-un-isola-incantata

07. Marostica - Domenica 10 agosto

Patentino del lettore 2025 - Biblioteca civica

Con la fine della scuola torna il patentino del lettore: ogni nove timbri ottenuti i piccoli lettori riceveranno un regalino.

Li aspettiamo in Biblioteca con un mare di cose da leggere.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/14cefb7d-8f67-4d85-9b78-c9d10b749c92/patentino-del-lettore

08. Vicenza - Domenica 10 agosto

“Concerto in villa” di Ludovico Pozzoserrato - Palazzo Chiericati

Al Museo Civico di Palazzo Chiericati torna l’iniziativa “Ospiti al Chiericati”. Da alcuni anni a Palazzo Chiericati l’esposizione temporanea, all’interno del percorso museale permanente, di un’opera d’arte di alto livello qualitativo e di pregio, in dialogo con le raccolte del museo; un “ospite illustre” capace di generare percorsi di valore e di approfondimento attraverso accostamenti critici, storico-artistici, estetici, di genere.

Sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Lodewijk Toeput, noto in Italia come Ludovico Pozzoserrato, opera della fine del Cinquecento che celebra la musica, l’amore, la natura, la poesia.

Sullo sfondo di un giardino fiorito e rigoglioso, ornato da siepi, pergole, scalinate, statue, un gruppo di nobili, vestiti in eleganti abiti alla moda, si intrattiene eseguendo un madrigale: c’è chi canta o regge lo spartito e chi suona, il virginale, il liuto, la viola e il flauto traverso.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/2d47c299-fcfd-4b9c-8ee0-52ed58b94390/ospite-al-chiericati---concerto-in-villa--di-ludovico-pozzoserrato

Le terme appena fuori porta

09. Caldiero

I Romani le chiamavano "le terme di Giunone" o "della bellezza" e questo la dice lunga sulle proprietà curative delle acque che sgorgano a Caldiero, piccolo paese a pochi chilometri da Verona. Due vasche storiche con fondo in sabbia e sassi, con sorgenti termali a circa 28°C sgorganti direttamente in vasca, sono divise ed unite nello stesso tempo alle nuove strutture acquatiche da un bellissimo e raro parco secolare con piante ultracentenarie ideale per rilassarsi.

All’interno del parco sono allestiti impianti moderni di balneazione per famiglie e giovani dotati di 4 acquascivoli di diverse tipologie, una laguna per bambini con mini scivoli, una grandissima piscina ad onde, una singolare laguna con l’effetto pioggia su tutta la vasca.

Aperto da fine maggio alla prima domenica di settembre.

Per saperne di piùhttps://www.veneto.eu/IT/Terme_di_Caldiero/

10. Galzignano

Le Terme di Galzignano fanno parte del Bacino Termale Euganeo e sono note per la loro acqua salso-bromo-iodica ipertermale che sgorga a circa 80°C e per i fanghi.

I trattamenti termali praticati sono un valido apporto per la prevenzione di patologie broncopolmonari, otorinolaringoiatriche e osteoarticolari.

Dal punto di vista paesaggistico sono uno dei luoghi più suggestivi del Parco dei Colli Euganei, molti sono infatti i sentieri naturalistici di rara bellezza come il  sentiero del Monte Venda che porta alle suggestive rovine del Monastero degli Olivetani.

Gioiello del territorio è il giardino storico di Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani, nella frazione di Valsanzibio. Progettato nel '600 da Luigi Bernini su commissione del nobile Zuane Barbarigo è uno dei più celebri e antichi giardini d'Europa. Esempio raro di giardino simbolico conservato integro fino ai giorni nostri si rivela al visitatore con il monumentale portale di Diana e racchiude oltre settanta statue, fontane, peschiere e scherzi d'acqua, un affascinante labirinto di bosso, il più esteso oggi esistente, che simboleggia l'incerto cammino di ogni vita umana.