Fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025
Pubblicato:

Non sapete ancora cosa fare nel weekend? Ecco qui una serie di eventi organizzati in Provincia di Vicenza tra sabato 2 e domenica 3 agosto 2025.

01. Roana - Sabato dalle 10

Asini in Cammino: Pic-nic al Rifugio Boscon - Palaciclamino

Escursione guidata con gli Asini in cammino si percorrerà un sentiero facile adatto alle famiglie e ai bambini.

Tappa al rifugio Boscon di Cesuna per il picnic.

 

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/2c9664ca-e740-4bec-b455-c857ca26e437/asini-in-cammino--pic-nic-al-rifugio-boscon

02. Marostica - Sabato dalle 19

Exmusic, Popolous e Nicolas Gaunin - Collina del Pigrotto

Un omaggio musicale celebra Elena Xausa sulla collina del Castello Superiore di Marostica, dove sorge Pigrotto, la sua iconica scultura.
L’evento, curato da Populous e Nicolas Gaunin, fonde suoni elettronici e sperimentali attraverso lo spirito creativo degli artisti.

Si consiglia di raggiungere il luogo a piedi dai sentieri della Chiesa dei Carmini o da Via Prospero Alpino (sentiero Val di Botte) e di portare con sé coperta/stuoino per sedere sull'erba.

In caso di maltempo, l'evento si terrà nell'Aula Magna dell'Istituto comprensivo in via Natale Dalle Laste.

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/3355ab28-7a77-44a3-9910-182ca5d1edf5/popolus---nicolas-gaunin---exmusic

03. Vicenza - Sabato dalle 10

Mostra: Minerali e altre storie - Museo Naturalistico-Archeologico

Mostra dedicata alla collezione mineralogica Aldo Allegranzi, figura centrale nella speleologia e nella ricerca preistorica veneta del Novecento.

I circa 500 campioni che compongono la collezione sono rappresentativi di un’ampia varietà di minerali: da magnifici reperti provenienti dal territorio vicentino, tra i quali spiccano una natrolite globulare di Gambellara e una serie di quarzi rossi di Campogrosso, a sorprendenti campioni (con valenza estetica) provenienti da diverse parti del mondo.

Il percorso della mostra permette al visitatore di approfondire la geologia del Vicentino e dell'area Euganea e il forte legame che esiste tra la mineralogia e l'umanità.

Biglietto: Intero € 3 - Ridotto € 2 (soci FAI, TCI, Italia Nostra, ISIC, CTG, studenti fino a 25 anni)

 

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/ce1b8610-bc81-4002-896c-e8ffd789b7c5/mostra--minerali-e-altre-storie

04. Asiago - Sabato dalle 10

Laboratori ed escursioni - Museo Naturalistico "Patrizio Rigoni"

Escursione e giochi sulle montagne in fiore - escursione gioco per tutta la famiglia (età 3+)
Mostra temporanea "WILD CITY, Storie di Natura Urbana”

Biglietto: Intero €8,00 - Ridotto €5,00 - Family Card €50,00 (10 attività)

 

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/7800c273-c358-41be-8ce7-bff8723457a2/laboratori-ed-escursioni---museo-naturalistico--patrizio-rigoni-

05. Gallio - Sabato dalle 18

Street Food Truck Festival - Piazza Giardini

Street Food a Gallio con tantissime specialità provenienti da tutta Italia: un week end di divertimento, musica e ottimo cibo da strada.

Selezione truck: cucina giapponese, gnocco fritto ed erbazzone, carbonara, hot dog gurmet, hamurger di cinghiale, stracotto di pecora e di maiale, cuccina messicana, piadina con salsiccia, porchetta di Ariccia, arrosticini abruzzesi, pulled & BBQ, fritti di pesce di Comacchio, fish burger, lampredotto, dolci e pasticceria, birre di importazione: U.S.A, Irlanda, IInghilterra, Rep. Ceca, Germania, Spagna e Scozia.

 

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/83386bce-c247-4953-b1b5-edb4948ff821/01-street-food-truck-festival

06. Bassano del Grappa - Domenica dalle 16

Ed è qui che lascerò il mio cuore - Museo Hemingway

La riconoscete? Nell'ottobre del 1948, la ragazza che vedete in questa foto ricevette una cartolina con su scritto: “Fernanda, sono a Cortina. Quando arrivi? Ernest”

Il Museo vi aspetta per conoscere questa e molte altre storie che hanno segnato la vita Ernest Hemingway durante e dopo la Grande Guerra in Italia, e che lo hanno legato per sempre al Veneto e al nostro Paese.

Biglietto: 3,00 € a persona oltre ad ingresso Intero €9,00 e Ridotto €7,00.

 

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/eef31677-c326-4cf0-a546-52779142402b/ed-e-qui-che-lascero-il-mio-cuore

07. Valbrenta - Domenica dalle 18:30

Fumana - Lungo Brenta di San Nazario

"Sacripante, mica bisogna capire tutto a 'sto mondo. Anzi, ascolta la Lena, stai pur tranquilla che, per quanto impari, quand'è ora di partire da qui, sono di più le cose di cui non hai capito proprio niente!".

Un paesino veneto di una manciata di anime, una donna che cura tutti, una bambina che sopravvive alla grande alluvione. Petrolio, il nonno, un uomo di poche parole capace a cavarsela, a modo suo, anche nei momenti peggiori. Fumana, crescendo, è abituata a carpire i silenzi del nonno dalle espressioni del suo volto e con fierezza intuisce che il nonno le vuole insegnare l'«arte onesta» della pesca.

In scena Mirko Artuso e Maria Roveran con la complicità di Paolo Malaguti seguiranno Fumana nel corso della sua vita: un omaggio alle tradizioni, alla resistenza di chi ha sempre fatto fatica ma a testa alta e, viceversa, una critica dei tanti cambiamenti portati dal presunto progresso.

 

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/d1a110f8-8e80-44fd-bc42-d3806289b2e3/fumana

08. Stoccareddo - Domenica dalle 19

33^ Festa del Villeggiante - Palatenda

Questo fine settimana:

Venerdì 1 Agosto: alle 19:00 apertura stand gastronomico con specialità della serata “Lumache”. A seguire serata live con “I Babata”

Sabato 2 Agosto: alle 19:00 apertura stand gastronomico con orchestra e ballo liscio

Domenica 3 Agosto: alle 19:00 apertura stand gastronomico a seguire orchestra e ballo liscio. Estrazione della lotteria: 1° premio viaggio ai Caraibi

 

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/1312ccdf-31d5-4637-b55f-11145f56c0a4/33--festa-del-villeggiante-a-stoccareddo

09. Treschè Conca - Domenica dalle 14

Bimbi in festa - Piazza Fondi

Grande festa e divertimento per i più piccoli con l'evento" Bimbi in festa". Tutto il giorno con gonfiabili e giro con gli asinelli di Asini in Cammino. Animazione con Rossella: baby dance, bolle di sapone, palloncini modellabili e karaoke per bambini.

 

Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/7f22f624-f386-43d3-8bd0-3779bdb60869/bimbi-in-festa---tresche-conca

10. Forte Corbin - Domenica dalle 18

Stelle Cadenti al Forte Corbin -  Roana

Prenotazione obbligatoria

 

Per saperne di più: http://www.fortecorbin.it

^^^^^^^^^^^^^^^

In copertina: Camminamento del Castello degli Ezzelini a Bassano del Grappa

Il Castello è uno degli angoli più caratteristici della città di Bassano del Grappa dove si possono costeggiare le mura che almeno dal 1150 proteggevano la Chiesa di Santa Maria in Colle e i bassanesi. Costruite in ciottoli del Brenta e mattoni, le mura erano organizzate con una cortina esterna e una interna; quest’ultima era dotata di torri di avvistamento, cammino di ronda e merli con feritoie utili a difendere gli arcieri che proteggevano il castello. Oggi il camminamento termina con uno dei punti panoramici più belli della città che guarda il fiume Brenta e il ponte di Palladio. Il camminamento del Castello degli Ezzelini è ad accesso libero tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con ultimo accesso alle 18:30, ad esclusione del martedì.

Buone vacanze e buon fine settimana dalla redazione di Prima Vicenza