Casa Parolini - Vanin - Costenaro: un ambiente unico che oggi vede un turismo crescente
Il Museo Etnografico inaugurato e visitabile su prenotazione

E’ stato inaugurato oggi, sabato 26 luglio 2025, il “Museo etnografico" allestito nella Casa Parolini - Vanin - Costenaro: un ambiente unico che oggi vede un turismo crescente.
La casera e il fienile recentemente restaurati
Sono situati in Val Lavello, sopra Cismon del Grappa e costituiscono un punto di passaggio per antichi sentieri che da fondovalle salgono verso l’alpeggio estivo.
L’acquisto di quello spazio rurale montano da parte di Ivano Costenaro risale alla fine degli anni ‘90, anche se il restauro della casa è stato realizzato circa dieci anni dopo. Più complesso e, per certi aspetti interessante il restauro conservativo della stalla e fienile eseguito tra agosto 2020 e dicembre 2021.
La consulenza storica
A ricostruire la storia di quel luogo ci ha pensato Angelo Chemin, storico e medievalista nonché attento indagatore della storia del territorio e del suo paesaggio, in particolare quello del Canal del Brenta e delle terre ad esso afferenti.

Il fienile
Il fienile di Casa Cecconello – Parolini – Costenaro, come in molte casere del Grappa si presenta adiacente all’edificio abitativo per mezzo di una piccola corte; fa parte del contesto un pozzo discosto dalla stalla-fienile e dall’abitazione e a monte, per evitare l’inevitabile inquinamento. Il lungo lavoro di studio in loco e la ricerca archivistica hanno permesso allo storico Chemin di risalire al passaggio di proprietà dell’illustre botanico Alberto Parolini.
Le tre fasi costruttive
Come spiega Chemin in una sua dettagliata relazione:
“Il fienile probabilmente fu rifatto nella prima metà del 1700 forse in seguito a lesioni riportate durante il grande terremoto che devastò I’area dell’Ardosa-Grappa la mattina del 25 febbraio 1695 (epicentro a Cavaso del Tomba) [...] L’interno della stalla vede una pavimentazione in lastame e le canalette di scolo dei fluidi animali in pietre sagomate”.
Il fienile ha mantenuto tutte le caratteristiche esterne ed interne divenendo una struttura affascinante e perfetta per accogliere attrezzi e manufatti della vita contadina, rinvenuti nella casera, destinati alla produzione di formaggi, burro, alla lavorazione del legno e all’estrazione del marmo.

Le visite guidate si concluderanno con un buffet di specialità del Grappa e un dono per tutti.
Prenotazione obbligatoria sul sito: http://www.collezionecostenaro.it