Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Ecco una serie di appuntamenti imperdibili per il fine settimana

Non sapete ancora cosa fare nel weekend? Ecco qui una serie di eventi organizzati in Provincia di Vicenza tra sabato 19 e domenica 20 luglio 2025.
01. Vicenza - Sabato 19 dalle 10:00
"Vitalità del tempo. Arturo Martini" - Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
Nell’ambito del progetto “Vitalità del Tempo”, dedicato alla valorizzazione delle collezioni d’arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo, la Sala dei Fauni accoglie un nucleo di 14 opere dello scultore Arturo Martini provenienti da diversi nuclei collezionistici che nel tempo sono confluiti nel patrimonio artistico del Gruppo.
Protagoniste dell’allestimento, ideato da Luca Massimo Barbero, curatore associato delle collezioni, le due bellissime sculture raffiguranti La Pisana, una delle figure più affascinanti ideate da Arturo Martini. plastica italiana.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/152c44e8-ad76-488f-922b-6da3a7afd7cf/-vitalita-del-tempo--arturo-martini-nelle-collezioni-intesa-sanpaolo--a-vicenza
02. Lonigo - Sabato 19 dalle 18:00
LEONICUS - XI^ edizione - Parco Ippodromo
Alla Corte di Guglielmo della Scala 1350-1404
Ispirandosi all'antica tradizione della Fiera di San Giacomo, la cui istituzione risale al 1339, Leonicus vi accompagnerà alla scoperta dell'epoca medievale e Scaligera della Città di Lonigo con rievocazioni, spettacoli, attività ludiche e didattiche dal 18 al 20 luglio 2025 al Parco Ippodromo.
Leonicus rappresenta un viaggio nella storia, un’occasione unica per grandi e piccoli di rivivere atmosfere d’altri tempi in un contesto scenografico curato nei minimi dettagli. L’evento coinvolge numerose realtà associative, gruppi di rievocazione, artisti, artigiani e figuranti provenienti da tutta Italia, creando un’esperienza culturale ricca e coinvolgente.
L’ingresso è gratuito ogni sera dalle 18:00 - Le taverne saranno aperte dalle ore 18.00, con proposte gastronomiche a tema medievale.
Per saperne di più: http://www.il1400leoniceno.it
03. Roana - Sabato 19 dalle 10:00
Hoga Zait - in tutte le frazioni del Comune
Hoga Zait, il festival cimbro del Comune di Roana, ti aspetta dal 18 al 27 luglio,nelle frazioni del Comune di Roana. La kermesse propone attività e spettacoli incentrati sulla tradizione e sulla cultura cimbra in particolare con laboratori, escursioni, vari intrattenimenti musicali, spettacoli teatrali e serate culturali.
Quest'anno il festival giunge alla sua 20^ edizione. La kermesse desidera promuovere le antiche tradizioni, usi e costumi del popolo "cimbro", diffondendolo ad un vasto pubblico attraverso diverse attività per grandi e piccini.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/d577af67-3060-4349-a3d1-a7da05e96bb2/hoga-zait
04. Gallio - Sabato 19 dalle 9:00
Mestieri in piazza - Piazza Giardini, Gallio
Mercatino di artigianato e hobbistica. Informazioni di contatto: IAT Gallio Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
05. Vicenza - Sabato 19 dalle 9:00
La porta d'acqua - Contra' Barche, 53
Un viaggio unico nel tempo e nello spazio, accompagnato da racconti e atmosfere musicali, che collega idealmente la città di oggi con quella medievale e rinascimentale. Ai partecipanti verranno fornite delle cuffie wireless che attraverso la tecnologia Instant Silent Play permetteranno di fruire dei contenuti sonori appositamente realizzati dal gruppo di lavoro de La Piccionaia coordinato da Carlo Presotto.
Il percorso inizia all’imbarco sul Retrone che si trova nell’omonimo Parco, nel quartiere dei Ferrovieri, a sud-ovest della città. Presa confidenza con i packraft e le pagaie, si inizia a scendere la corrente accompagnati dalla storia della realizzazione partecipata del progetto del parco. Suggestioni cinematografiche e atmosfere rilassanti accompagnano la prima parte del percorso, che si avvicina da sud alla città. Arrivati a costeggiare la stazione ferroviaria, suoni e racconti narrano del rapporto imprevedibile tra l’uomo e il fiume: una relazione delicata e, spesso, conflittuale.
All’ansa di Santa Libera si incontra il panorama mozzafiato della città palladiana, e si scivola tra i palazzi rinascimentali entrando da Ponte Furo, una delle porte d’acqua medievali della città. Da qui in poi, gli occhi si riempiono di scoperte, incontrando i resti del porto romano, le numerose arcate, ora interrate, che fungevano da ricovero per le barche. E poi ancora, il ponte veneziano di San Michele e quello medievale delle Barche, fino al rientro all’altezza del Teatro Astra.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/261118db-6e5d-4acd-95c9-bd276147df74/la-porta-d-acqua---stasera-unesco
06. Montecchio Maggiore - Domenica 20 dalle 7:30
Abilitante social fest 2025 - Parco di Via Volta
Tantissime attività a cura della Cooperativa sociale Piano Infinito.

07. Lusiana Conco - Domenica 20 dalle 8:30
La Valle Dei Mulini rea storia e paesaggio - Via Valle di Sopra, 11
Escursione guidata alla Valle dei Mulini di Lusiana con accesso alle macchine idrauliche, a cura del Museo Diffuso di Lusiana.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/63ce35cc-7ded-4517-bdd4-35125f81ded9/la-valle-dei-mulini-rea-storia-e-paesaggio
08. Primolano - Domenica 20 dalle 8:30
Da Primolano a Levico - Primolano, Valbrenta
Si parte dalla stazione dei treni di Primolano per percorrere la ciclabile della Valsugana, fino a Levico; il percorso è quasi tutto in sede protetta (tranne un primo pezzo di strada a basso traffico nei pressi della stazione di Primolano, e un altro a Levico, quando lasceremo la ciclabile per arrivare alla spiaggia del lago). C’è qualche saliscendi e parecchi tratti in leggerissima salita all’andata, ma sono alla portata di tutti, il paesaggio è molto piacevole e ci sono diversi bici grill in cui sostare, oltre al centro di Borgo, molto caratteristico.
Pranzo: a Levico, sia nei pressi del lago che in paese ci sono diversi bar, pizzerie, ristoranti; sarà piacevole anche pranzare in riva al lago dove ci sono parecchie zone ombreggiate. Chi vuole può portare il costume e fare un tuffo! Bagni e docce liberi e gratuiti in spiaggia.
Si ritorna a Primolano nel pomeriggio per la stessa strada dell’andata.
PERCORSO: 85 km circa su ciclabile
DISLIVELLO: +310 (andata), +90 (ritorno)
DIFFICOLTÀ: media, solo per il chilometraggio, percorso ciclo escursionistico
BICI: qualsiasi tipo di bici, meglio se con cambio
RITROVO: presso la stazione di Primolano
PRANZO: libero
RITORNO: nel tardo pomeriggio
CONTRIBUTO PER ASSICURAZIONE: 3 € soci e 5 € non soci
09. Asiago - Domenica 20 dalle 10:00
Visita al lavandeto e all'orto delle piante aromatiche e medicinali
Ritrovo in Via Busa, 106
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/8a62a3b2-94d0-4901-a4f3-536e7992fd95/visita-al-lavandeto-e-all-orto-delle-piante-aromatiche-e-medicinali
10. Stoccareddo - Domenica 20 dalle 19:00
33^ Festa del Villeggiante a Stoccareddo - Gallio
La 33^ Festa del Villeggiante organizzata al Palatenda di Stoccareddo, inizia il 18 luglio e si concluderà il 31 agosto 2025.
Ecco il programma del mese luglio, a partire da questo weekend:
Venerdì 18 luglio
- dalle 19:00 - apertura stand gastronomico,
- dalle 20:00 - inizio torneo di calcio “11° Memorial Nicola Bau” a seguire serata giovani con DJ
Sabato 19 luglio
- dalle 19:00 - apertura stand gastronomico, finale torneo di calcio e a seguire serata giovani
Domenica 20 luglio
- dalle 17:00 - 2^ Marcia sui campi di battaglia “dei Tre Monti” dalle ore 7,00
- dalle 12:00 - pranzo marciatori con menù fisso
- dalle 19:00 - apertura stand gastronomico a seguire l’orchestra
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/1312ccdf-31d5-4637-b55f-11145f56c0a4/33--festa-del-villeggiante-a-stoccareddo
In copertina: La Torre Civica di Bassano del Grappa
La Torre Civica è il monumento simbolo della storia medievale di Bassano del Grappa.
Con i suoi oltre 40 metri di altezza, la Torre svetta nel cuore del centro storico per regalare un’impareggiabile vista panoramica sull’intera città.
La Torre Civica di Bassano del Grappa è visitabile sabato, domenica e festivi dalle 15:00 alle 19:00.
La biglietteria chiude alle ore 18:30. Il biglietto è acquistabile online o direttamente presso la biglietteria della Torre.
Molte altre proposte le troverete su: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi