130 interventi dei Vigili del fuoco in tre giorni, causa maltempo
Hanno messo a dura prova l'organizzazione dei Vigili del fuoco vicentini da Bassano a Marostica, da Arzignano a Valdagno

Sono stati più di 130 gli interventi affidati ai Vigili del Fuoco in conseguenza al maltempo che ha investito la nostra provincia a partire dal pomeriggio di lunedì 7 luglio.
Bassanese e Alto vicentino
Le squadre sono intervenute a più riprese in diverse aree del vicentino con particolare coinvolgimento della zona di Bassano e Marostica dove è stato aperto anche il Centro Operativo Comunale, Arzignano, Trissino e Valdagno.
Gli operatori, che si sono avvicendati dalla Centrale e dai distaccamenti, si sono occupati di mettere in sicurezza le piante pericolanti e di liberare le strade talvolta occupate da alcuni grossi alberi caduti (Nella foto, uno degli interventi) sotto la forza del forte vento che ha caratterizzato quest'ultima ondata di maltempo.
Nella prima mattinata di ieri, mercoledì 9 luglio 2025, la situazione meteo è migliorata e il Comando di Vicenza è riuscito a smaltire le numerose richieste pervenute al 115.
Cogollo del Cengio
I Vigili del Fuoco di Schio sono intervenuti questo pomeriggio a Mosson di Cogollo del Cengio perché un automobilista che percorreva via Centro, ha perso il controllo del proprio veicolo ed è andato a sbattere contro un lampione stradale.
I pompieri (Nella foto qui sotto: l'intervento) hanno lavorato circa un'ora per mettere in sicurezza la vettura e per estrarre i feriti che sono stati prontamente affidati alle cure dei sanitari del 118.
Il traffico che ha subito rallentamenti, è ora regolare.
Rifugio Balasso
Attimi di spavento oggi al Rifugio Balasso quando un principio di incendio sviluppatosi in prossimità della canna fumaria, ha interessato il tetto.

Subito è stato dato l'allarme al 115 che ha organizzato il soccorso inviando in forze le risorse necessarie. Sono giunti sul posto, oltre alla squadra di Schio competente per territorio, i colleghi della Centrale di Vicenza partiti con la Prima Partenza, un autobotte e un'autoscala mettendo in campo 14 operatori.
L'intervento è terminato dopo circa 3 ore con la messa in sicurezza della struttura e dei suoi occupanti.