Da non perdere

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025

Ecco una serie di appuntamenti imperdibili per il fine settimana

Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete ancora cosa fare nel weekend? Ecco qui una serie di eventi organizzati in Provincia di Vicenza tra sabato 12 e domenica 13 luglio 2025.

01. Pove del Grappa - Sabato 12 dalle 09:00

TERRE GRAFFIATE - WALKING 1 Col Campeggia - Casara Andreon

Opera Estate Festival 2025 - Evento musicale - Concerto
In caso di maltempo evento annullato.

02. Gallio - Sabato 12 dalle 9:00

Ghel Hauser - Piazza Italia

Ghel Hauser: mostra mercato di artigianato artistico locale.
Categorie: casa / giardino / hobby, fiere varie, giocattoli / bambole / modelli, mercatini artigianato.

03. Montecchio Maggiore - Sabato 12 dalle 9:45

Abilitante social fest 2025 - Parco di Via Volta

Tantissime attività a cura della Coooperativa sociale Piano Infinito.

Per saperne di più: https://www.pianoinfinitocoop.it/abilitante-social-fest-2025/abilitante-social-fest-2025/

04. Asiago - Sabato 12 dalle 9:00

Visita guidata al Museo dell'Acqua

Visita guidata al Museo e a seguire visita guidata al sentiero didattico “Anello dell’acqua”.

Adulti e ragazzi (dai 9 anni) - Biglietto intero: €10,00 - Biglietto ridotto: €7,00

Per saperne di più: http://www.museodellacqua7comuni.it/prenotazioni-visite-guidate

05. Roana - Sabato 12 dalle 10:00

Asini in Cammino - Ritrovo al Palaciclamino

Escursione guidata con gli Asini in cammino si percorrerà un sentiero facile adatto alle famiglie e ai bambini. Fermata al rifugio Boscon di Cesuna per il pic-nic.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/2c9664ca-e740-4bec-b455-c857ca26e437/asini-in-cammino--pic-nic-al-rifugio-boscon

06. Sandrigo - Domenica dalle 8:00

Ville in festa: Villa Sesso Schiavo - Via S. Lorenzo, 7

Il respiro nel parco all'alba e al tramonto - ore 8 e ore 19

Wellness Class - esperienza rigenerante che unisce esercizi di mobilità corporea e respirazione profonda.

Visite guidate alle sale affrescate: ore 9.30 - 10.45 - 16.30 - 17.45

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/a7f70441-0a2d-4c01-beae-16a9bbb99c34/ville-in-festa--villa-sesso-schiavo-a-sandrigo

07. Asiago - Domenica 13 dalle 9:30

Bagno di foresta - Località Maddarello

A cura dell'Associazione Chandra Yoga.

Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente: 333-9235908

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/17a319c5-3ebc-4e49-80c1-5f237d7fbc90/bagno-di-foresta

08. Cesuna - Domenica 13 dalle 9:30

Bosco e Respiro - Palaciclamino di Roana

Passeggiata sul Monte Lèmerle e meditazione condivisa con esercizi corporei.

09. Gallio - Domenica 13 dalle 10:30

Pellegrinaggio all'Ortigara - partenza da Piazzale Lozze

Pellegrinaggio al Monte Ortigara e Sante Messe a: Chiesetta Monte Lozze e Cima Ortigara
Categoria: evento religioso (Santa messa in montagna)
Rievocazione storica (fatti e personaggi storia locale)

10. Valbrenta - Domenica 13 dalle 10:00

MONTE GRAPPA JAZZ FESTIVAL - Day 1

  • ore 11.00 presso l'Agriturismo Da Baldino, Valbrenta

    Venus Ship
    con Andrea Salvato, Marco Vecchio, Federico Privitera, Giuseppe Lastella, Michele Murgioni, Ugo Moroni, Daniele Marrone, Mattia Bassetti

Alle pendici del Grappa, in località Lepre, tra il verde dei prati e dei pascoli, inizia la prima giornata di Terre Graffiate dedicate al jazz nelle sue varie declinazioni. Il primo gruppo: Venus Ship è un collettivo di otto musicisti nato dall’underground bolognese, e ispirato dai movimenti degli anni ‘60/’70 e dalle storie di grandi personalità che hanno lottato per i diritti civili. La musica di Venus Ship trae ispirazione da quel contesto e mette in scena sonorità molteplici, con atmosfere che riportano da New Orleans alle musiche di Charles Mingus, dagli Spiritual della “Liberation Music Orchestra” a funk ispirati dalla cinematografia “blaxploitation”, sonorità e storie di altre epoche, mai così attuali.

  • ore 14.00 al Rifugio Alpe Madre, Solagna

    Balkalà 4et
    chitarra, sax, chitarra fretless Giulio Gavardi
    sassofoni, clarinetti Francesco Socal
    fisarmonica Nereo Fiori
    percussioni Luca Nardon

Ai Colli Alti di Solagna, all’Alpe Madre, prosegue la giornata musicale con il quartetto Balkalà. Le corde di Giulio Gavardi incontrano i fiati di Francesco Socal, la fisarmonica di Nereo Fiori e le percussioni di Luca Nardon, per esplorare le melodie tradizionali della Penisola Balcanica. Tra tradizione e improvvisazione, tra momenti suadenti e slanci energici, il variegato repertorio di quelle terre testimonia una travagliata storia di incroci di culture e popolazioni diverse, facendo scoprire sonorità misteriose e inedite.

  • ore 18.00 sul Monte Grappa

    Matteo Paggi & The Giraffes
    trombone Matteo Paggi
    sax alto Lorenzo Simoni
    piano Vittorio Solimene
    double bass Andrea Grossi
    drums Andrea Carta

Si ritorna in Valbrenta in località Lepre, per l’ultimo appuntamento musicale della giornata con Matteo Paggi in quintetto con & The Giraffes. Musicista versatile Matteo Paggi, fin dall’inizio della sua carriera musicale esplora diversi tipi di musica, strumenti e approcci musicali. Colori, voce, timbro, dinamica: tutto è oggetto del continuo studio e ricerca della sua espressione artistica. Una continua esplorazione in una musica che spazia dalla libera improvvisazione al rock e metal pesante, dal jazz tradizionale alla musica moderna di tendenza. Un connubio di logica consapevole e passione ardente, dove melodie potenti e solide sono accompagnate da armonie conosciute e supportate da ritmi drammatici.

Per saperne di piùhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/ce8ce9c2-ddb4-4e8b-b2f1-174ff4c96885/monte-grappa-jazz-festival---day-1

Tanto altro ancora suhttps://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi