Cosa fare a Vicenza e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Vicenza e provincia da sabato 3 a domenica 4 maggio 2025 (In copertina: Villa Angarano o Bianchi Michiel a Bassano del Grappa).
01. Barbarano - Sabato 3 dalle 7:30
Gita al Casello di Barbano
Hub Cicloturistico Casello di Barbano, Grisignano di Zocco
In bicicletta da Vicenza sulle ciclovie della Riviera Berica e della Treviso-Ostiglia fino al casello di Barbano.
Itinerario:
Luogo di partenza e arrivo: stazione FS di Verona Porta Nuova
Ritrovo ore 07:30: partenza da Verona fino a Vicenza poi in bici fino al Casello di Barbano
Rientro previsto: ore 18:30 circa
Distanza percorsa: 60km
Evento gratuito - Prenotazione obbligatoria entro il 2 maggio
Per saperne di più: Giuseppe Pedrollo tel. 347 7498151; Alberto De Grandis tel. 347 248788
02. Gallio- Sabato 3 dalle 10:00
11^ Edizione Agrighel - Piazza Italia Parcheggio Ghelpack
Giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, Agrighel, è la mostra espositiva di macchine agricole e forestali di montagna che riunisce tutti gli amanti di questo settore. Organizzata dal Comune di Gallio, in collaborazione con il Gruppo Cacciatori di montagna di Gallio la manifestazione sarà patrocinata anche dall’ Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. L’evento, in enorme crescita, ogni anno vede la partecipazione di numerosi espositori provenienti da tutta Italia. L’edizione 2025 proporrà esposizioni di macchinari e attrezzature, stand tematici su attività rurali (abbigliamento, florovivaismo, etc..), la Gara del Campionato Italiano Pentathlon del Boscaiolo FIB, un’area gastronomica con eventi musicali, attività ricreative e didattiche per la valorizzazione ambientale. Come ogni anno, dunque, il principale intento della manifestazione è quello di esporre le attrezzature più moderne attualmente disponibili sul mercato, creando un punto di contatto tra commercianti ed utilizzatori, nonché informare residenti e turisti sulle prospettive di sviluppo nell’ambito dell’agricoltura montana.
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/ae4f2b2d-0aec-43de-a9ff-50d5e57f850f/agrighel-11--edizione
03. Vicenza - Sabato 3 dalle 14:30
Scopri Vicenza, un capolavoro di città - Iat Vicenza
Il tour della durata di 2 ore massimo porterà a scoprire il centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500: a partire dal Teatro Olimpico e palazzo Chiericati, si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano.
Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi.
La passeggiata prevede due ore di visita guidata lungo un percorso privo di barriere architettoniche, dunque accessibile a chiunque.
Su richiesta sono disponibili gratuitamente guide in linguaggio CAA.
Il servizio viene svolto dalle guide turistiche autorizzate d’intesa con il Consorzio Vicenzaè.
Il costo è di 12,00 euro a persona, gratuito per bambini fino ai 12 anni.
È richiesta la prenotazione contattando l'ufficio turistico al numero 0444 320854 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30), scrivendo a iat@comune.vicenza.it
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/scoprivicenza2024
04. Montegalda - Sabato 3 dalle 9:00
Visite guidate alla Distilleria F.lli Brunello - via G. Roi 51
Immagina una distilleria storica, un ambiente che dal 1840 produce grappe e distillati. Ora, aggiungi un contesto rurale ben organizzato e... voilà! I proprietari guideranno i loro ospiti a nell'azienda di famiglia per svelare i segreti del ciclo produttivo e capire come nasce una bottiglia di Grappa.
Quando: giovedì 01, venerdì 02, sabato 03 maggio
- Ore 09:00
- Ore 10:00
- Ore 11:00
Alla fine del tour, possibilità di degustazione guidata di alcuni prodotti
Evento gratuito - Prenotazione obbligatoria - mail: giovanni@brunello.it - Tel. 3357634817
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/9b078c37-09bb-4019-bf0e-1a0ae6fbf9df/visite-guidate-alla-distilleria
05. Roana - Sabato 5 dalle 10:00
Selv-Art Residence - Mezzaselva, Parco Selv Art
Per una settimana, il parco si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto: sculture e installazioni prenderanno vita tra gli alberi. Partecipa anche tu! Dai una mano agli artisti e sostieni il progetto con una donazione o l'acquisto di un gadget: un modo creativo per supportare SelvArt e portare a casa un ricordo unico.
Per maggiori info e per acquistare gadget, dare sostegno all'iniziativa o partecipare come volontario contatta la Pro loco Mezzaselva (info nei contatti)
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/5ce5dd97-8224-4cc1-9ddb-84e9ecddbbef/selv-art-residence---mezzaselva
06. Montegalda - Sabato 3 e Domenica 4 dalle 12:00
Pranzo veloce all'Agriturismo Borgo Feriani, via Boschi 4
Gusto e autenticità lungo lungo la ciclovia! Una pausa rigenerante immersi nella natura: monento perfetto per chi vuole godersi al massimo la ciclovia Treviso-Ostiglia senza rinunciare a sapori genuini.
Durante tutti i giorni del FEST dalle 12:00 alle 15:30 - Piatti veloci, taglieri e panini con prodotti del territorio, ideali per chi è sempre in movimento.
Info & prenotazioni: Giulia – 347 0833891
07. Barbarano Mossano - Domenica 4 dalle 8:00
Bike to the Future - Vaca Mora Café, via Riviera Berica 9
Un’occasione imperdibile per pedalare tra passato, presente e futuro, immergendosi nella storia della ferrovia e nella rinascita della nuova ciclovia! Un viaggio nel tempo, come nella trilogia di "Ritorno al Futuro", alla scoperta del territorio tra Barbarano Vicentino e Cologna Veneta, dove il passato della vecchia ferrovia si intreccia con il presente della ciclovia e le sue prospettive future.
- Ritrovo: Vaca Mora Cafè, Via Riviera Berica 9, Ponte di Mossano (VI)
- Orario: dalle 08:30 alle 17:30
Programma:
- Interventi dello storico Federico Carbonini per svelare i segreti della ferrovia e della ciclovia
- Visita a Villa Fracanzan e Villa Repeta, dei veri gioielli architettonici
- Pranzo tipico in Pro Loco a Cologna Veneta
- Dolce e caffè immersi in un'atmosfera suggestiva a Corte le Giuggiole
Evento a pagamento: € 85 a persona
Guida cicloturistica: Dalmar Bozzo
Per informazioni e prenotazioni: Mailto:booking@venicebikeexperience.com
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/04fb25b6-8bd7-4a41-8dee-9fc6db5bdc01/bike-to-the-future
08. Ponte di Nanto - Domenica 4 dalle ore 9:30
Dal gatto bianco-rosso agli ultimi vagoni della ferrovia Ostiglia-Treviso - P.za del Simposio
Un percorso a triangolo da Ponte di Nanto a Pojana Maggiore lungo la Pedemontana Berica (E7), per poi proseguire lungo il Percorso Cicloturistico del Colognese, su stradine e ciclabili, fino all'ex-stazione di Cologna Veneta, dove si trovano gli ultimi vagoni della ferrovia Ostiglia-Treviso.
- Luogo di ritrovo: Ponte di Nanto (VI)
- Orario: dalle 09.30 alle 17.30
- Evento a pagamento: € 3 soci FIAB, € 5 non soci, comprensivo di assicurazione.
Tel: 338 181 2519 (Lu - Ve 09:00 12:00 - 15:00 18:00.) - mail: Mailto:info@fiab-padova.it
Per saperne di più: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi/TRN/f8d91bcc-19a3-410e-a615-79b4d6eaf3d5/dal-gatto-bianco-rosso-agli-ultimi-vagoni-della-ferrovia-ostiglia-treviso
09. Camisano Vicentino - Domenica 4 dalle 9:30
Visite alla Fattoria Latte d'Asina Bizzotto, via Boschi 52
Apertura azienda: dalle 09:30 alle 17:00
Ingresso gratuito. Non è richiesta prenotazione.
Per saperne di più: Tel. +39 349 147 4410 - info@latteasinino.it
10. Grumolo delle Abbadesse - Domenica 4 dalle 9:00
Visite alla Riseria delle Abbadesse - via Roma 143
Un viaggio affascinante tra campi dorati e le antiche tecniche di pilatura, dove verranno raccontate la storia e le curiosità del riso.
Orari: 9:00-12:30 | 14:30-18:30
Ingresso gratuito. Non è richiesta prenotazione
Per saperne di più: Paola 366.477060 - Lorenzo 337.1177244 - info@riseriadelleabbadesse.it
NB.: Io credo che andrò a Camisano Vicentino: a mia moglie piacciono gli asini. Si, si: le piaccio ancora anche io, credo. Buon fine settimana a tutti.
E, tanto per stare in tema, il link qui sotto vi porterà agli "Angoli rusitici" e "Palio dei mussi" a Romano d'Ezzelino: https://primavicenza.it/tempo-libero/rievocazione-storica-e-riscoperta-della-vita-contadina-con-palio-dei-mussi-e-angoli-rustici/
Giancarlo Andolfatto
Questo e molto altro su: https://www.vicenzae.org/it/eventi#/eventi